Scuola e formazione. Italia, Paese delle riforme mancate

In Italia, i dati sulla dispersione scolastica, indice sensibile della qualità del sistema scolastico di una nazione, mostrano un generale miglioramento della media nazionale che si attesta intorno al 13%, in sostanziale recupero nei confronti della media Ue, intorno al 10%.
Resta, tuttavia, ancora un divario Nord-Sud che meriterebbe una seria riflessione da parte del sistema scolastico del Paese, sia per quanto riguarda i dati sulla dispersione scolastica, sia per quanto concerne l’offerta formativa di qualità in aree considerate da sempre difficili e trascurate.
Un ulteriore handicap per il Mezzogiorno si registra con i risultati delle prove Invalsi, che raggiungono punte di insufficienza intorno al 40%, soprattutto nelle prove di abilità in matematica e inglese. Le prove standardizzate mostrano che il Trentino è la realtà più avanzata in Italia, con un sistema scolastico in grado di garantire a tutti uguali opportunità di apprendimento, mentre in forte ritardo è ancora la scuola calabrese.
Tutto ciò si sostanzia in un divario di preparazione degli studenti calabresi di circa due anni rispetto ai coetanei del Trentino; ritardo che, ad una prima riflessione, appare dovuto a più di un motivo. I genitori, ad esempio, sembrano interessarsi ai voti più che alla reale formazione dei figli, dimostrando un complessivo disinteressamento ai programmi e alle verifiche oggettive del loro apprendimento. Poi, l’arretratezza delle strutture, l’assenza di servizi di mensa, dei laboratori e delle palestre, ampliano la forbice del ritardo. Sono circa il 50% gli alunni del Nord che usufruiscono della scuola anche nel pomeriggio, mentre nel Sud solo nell’11% dei casi si ha la possibilità di una scuola a tempo pieno. Professori demotivati e contesti sociali poco stimolanti culturalmente, spesso, fanno il resto.
Il risultato è ‒ come spiega Roberto Ricci, dirigente di ricerca e responsabile Area prove Invalsi ‒ che la differenza tra gli studenti del Nord e quelli del Sud nell’interpretare un testo scritto, nel risolvere un problema logico-matematico e nel comprendere la lingua inglese è minima nel momento in cui si accede alla scuola primaria e massima alla fine delle scuole superiori.
Una ulteriore analisi riguarda la polarizzazione della qualità dell’istruzione al Sud. C’è una tendenza a concentrare in alcuni Istituti un miglior insegnamento e migliori servizi aggiuntivi a discapito di altri. Inoltre, la maggior parte dei giovani insegnanti proviene dal Sud ma, dopo la laurea, si trasferisce al Nord, dove si riscontra una maggiore carenza di docenti, come risulta da un dossier Cnr sui docenti migranti. In tal modo, al Sud resta una classe di docenti più anziana, con minori competenze digitali, poco motivata dal contesto e costretta ad operare in strutture vecchie e insicure.
Servono, dunque, fondi per riequilibrare il divario del sistema scolastico tra le diverse aree del Paese; fondi che il Miur, in questi anni, ha stanziato per l’edilizia e il Piano scuola digitale. Vero è che, per rendere operativi nel tempo tali fondi, è necessario coinvolgere i territori, i comuni e le famiglie e insieme, occorre un piano di interventi organici generali da parte dello Stato che riequilibri le condizioni di investimento infrastrutturale nel Mezzogiorno.
Ma anche la situazione del sistema educativo e culturale italiano, in generale, mostra alcuni limiti se raffrontata con quella europea; basta incrociare i dati Invalsi con i dati Ocse sull’analfabetismo funzionale e l’intero Sistema Paese ne esce in difficoltà. In Italia, medie che superano ormai il 40% di analfabetismo funzionale (contro il 7,5% della Svezia) indicano cittadini con difficoltà di interpretazione di un testo e abilità ridotte nel far di conto, incapaci di veicolare e interpretare l’informazione sempre più sotto il controllo circolare da parte dei detentori di dati.
L’informazione si riduce spesso a semplice “comunicazione”, per di più, spesso, distorta e incontrollabile. Nel quadro di quella che Mario Caligiuri, docente di pedagogia della comunicazione all’Unical, chiama “Società della disinformazione”, si realizza una cesoia tra coloro che sono consapevoli della necessità di dotarsi di strumenti necessari al controllo e alla verifica dell’informazione e coloro che ne rimangono tagliati fuori. In questo limbo, dunque, si crea un forte disagio sociale che si cumula con il disagio digitale che sta segmentando la popolazione tra fruitori digitali e analfabeti digitali, governati entrambi da algoritmi che gestiscono la spesa e indirizzano sempre più le decisioni di consumo.
Ancora una volta è la scuola che, con la sua funzione di formazione ed educazione, dovrebbe essere l’antidoto alla disinformazione e al declino cognitivo della società, strumento di capacità utili e necessarie non solo all’economia ma anche e soprattutto alla gestione del pensiero delle nuove generazioni che dovranno reggere le sorti della nazione.
Heidegger diceva che la conseguenza di non coltivare la parola porta a un mondo sempre più stupido e povero; oggi, dovremmo aggiungere anche più incontrollabile e manipolabile.

Roberto Bevacqua è co-direttore di Eurispes Calabria

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri