L’ultimatum di Conte, l’arrivo della procedura d’infrazione e la legittima difesa. L’analisi dei Tg

L’ultimatum di Conte: «Non vivacchio, pronto a dimettermi»; l’arrivo della procedura d’infrazione impone la pace nella maggioranza: “The show must go on”; il caso Palamara in primo piano; la vicenda del tabaccaio di Ivrea, indagato per eccesso di legittima difesa per aver sparato contro i ladri che stavano derubando il suo negozio, uccidendo un 24enne moldavo, scala le scalette di venerdì. L’analisi dell’Osservatorio Tg dell’Eurispes dal 3 al 7 giugno.

La conferenza stampa/ultimatum del premier Conte (apertura lunedì per tutte le testate) impone alle forze di maggioranza di ritrovare giocoforza la pace; da ciò, l’intesa sul decreto sblocca cantieri di martedì (primo titolo per tutti). Il Governo si appresta così ad affrontare unito la procedura d’infrazione in arrivo da Bruxelles, un tema che apre tutte le testate del mercoledì. È la prima volta che la Commissione arriva a tanto, e a questo unicum nella storia dell’Unione (un destino cui “perfino la Grecia era scampata”, ricorda Tg La7) l’alleanza gialloverde risponde giovedì serrando ulteriormente i ranghi e rilanciando l’attività dell’esecutivo (5 aperture) sulle riforme economiche: “Il Governo deve andare avanti”.

Moderatamente presenti le opposizioni, che nei toni ripropongono dichiarazioni da campagna elettorale. Maggior peso acquisiscono, questa settimana, gli interventi degli istituti economici, con diverse testate che titolano sui rilievi negativi sulla crescita, giovedì di Moody’s e venerdì da parte di Bankitalia, mentre la voce dei giovani di Confindustria spicca venerdì sulle aperture dei Tg Mediaset. Tg3, Tg1, Tg5 e Tg La7 rilanciano da giovedì la proposta dei “minibot” avanzata dal leghista Giorgetti, registrando l’altolà del presidente Bce Draghi.

Caso Palamara, ombre sull’Anm. Di Pietro al Tg2: correnti, patologia del sistema
L’allargamento dell’inchiesta sulle nomine pilotate, partita dall’ex presidente Anm Palamara e che martedì ha portato all’autosospensione di 4 membri del Csm, è presente su tutte le testate (10 titoli in settimana); Tg1 e Tg3 riprendono le parole del vicepresidente Ermini: “Riscatto, o saremo perduti”; Tg La7 ripropone le dichiarazioni dell’attuale Presidente Anm Caputo, che chiede le dimissioni di tutti i coinvolti; Tg2 chiama giovedì a commentare un’altra storica figura della magistratura, Antonio Di Pietro, che indica nel correntismo una “patologia” del sistema giudiziario. Nel complesso, non si registra una particolare attenzione da parte dei Tg Mediaset, in passato assai solerti a segnalare contraddizioni o inadempienze del sistema giudiziario.

Arresti nel foggiano; De Raho sui Tg Rai: “Cittadini, schieratevi contro le mafie”
Le operazioni di smantellamento di una cosca mafiosa nel foggiano ricevono dettagliate coperture dai Tg Rai (4 titoli), con Tg3 che vi dedica, tra mercoledì e giovedì, alcuni buoni approfondimenti, rilanciando assieme a Tg1 l’intervento del Procuratore antimafia De Raho, che incita la società civile a schierarsi. Tg2 ritorna, con un titolo di giovedì, sulle indagini per la sanità umbra che coinvolgono i maggiori esponenti del Pd regionale, mentre Tg3, Tg1 e Tg La7 ripropongono negli stessi giorni un caso che vedrebbe coinvolto il viceministro leghista Gravaglia.

Legittima difesa, Salvini: “Sto con il negoziante che ha sparato”. Papa Francesco lamenta la tragedia di Noa. Mentana richiama la memoria di Dj Fabo
La vicenda del tabaccaio di Ivrea, indagato per eccesso di legittima difesa per aver sparato contro i ladri che stavano derubando il suo negozio, uccidendo un 24enne moldavo, scala le scalette di venerdì. Titoli per tutti, apertura per Studio Aperto, Tg4 e Tg2 che ci fa sapere fin dal primo titolo che Salvini è dalla parte del negoziante.
Grande attenzione anche per la storia di Noa, 17enne olandese vittima di disagio psichico che, vedendosi respingere la richiesta di autorizzazione all’eutanasia (contrariamente a quanto circolato sul web il giorno prima), ha scelto di lasciarsi morire. Tg3 e Tg1 riprendono fin dai titoli le parole di Papa Francesco, che descrive la vicenda come una “sconfitta per tutti”, mentre Tg5 raccoglie il parere dello psichiatra Andreoli. Su questi temi si esprime anche Mentana, che però coglie l’occasione per un amaro commento rivolto al Parlamento, ricordando come, a oltre un anno dalla morte di Dj Fabo, l’Italia non si sia ancora dotata di una legge sul suicidio assistito.

I Tg Mediaset minori (Studio Aperto e Tg4) propongono in settimana numerosi episodi di violenza e cronaca nera, presenti in 16 titoli (circa 1/3 delle scalette), di cui sono state vittime donne, anziani o bambini (4 titoli vanno al caso della minore disabile egiziana quasi uccisa dai genitori): si tratta di un grande ritorno di “storiche” linee editoriali mai passate di moda.

Il viaggio di Trump nel Regno Unito, tra celebrazioni e gaffes. Tg2, solista sulla vicenda Renault
Il viaggio di Trump nel Regno Unito e poi in Francia per le celebrazioni del 75esimo anniversario del D-day è molto seguito, e presente in 16 titolazioni. Le gaffes del Presidente Usa risultano ben documentate, e nessuna testata concorda nel derubricare le contestazioni nei suoi confronti a fake news. Sempre da Londra, l’ultimo giorno di Theresa May alla guida dei Tories trova venerdì pochi interessati, ed è nei titoli solo di Tg La7 e Tg2.

Il Tg di Gennaro Sangiuliano è la sola testata a dedicare un approfondimento alla decisione del governo francese di non consentire la fusione tra Fiat Chrysler e Renault, che aveva fatto giubilare le borse la scorsa settimana, segnalando con la consueta acrimonia verso il vicino d’oltralpe l’atteggiamento contraddittorio e “sovranista” della Francia. Anche Mentana, da studio, non è tenero con il governo francese.

Sul Tg3 l’Africa che parla cinese
Oltre a presidiare l’area del sociale, dedicando spesso buoni servizi alla tematica dell’integrazione, agli sbarchi e ai morti nel Mediterraneo, Tg3 ha proposto in settimana un’interessante reportage in più puntate dai paesi africani bagnati dall’Oceano Indiano, che nell’ultimo decennio hanno visto massicci investimenti in infrastrutture da parte della Cina, legandosi a doppio filo con la potenza economica asiatica: un mix di opportunità e di rischi per il futuro.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese