Università, Puglisi: “Evitiamo la fiera delle telematiche”

Le università private potrebbero diventare società di capitali. A questo tema, l’Eurispes ha dedicato una ricerca intitolata “Trasformare in società di capitali le università non statali”. E recentemente il Consiglio di Stato si è espresso in merito emettendo un parere. Quali sono le prospettive e quali sono le criticità? Ne parliamo con il Prof. Giovanni Puglisi, Rettore dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, componente del Consiglio Universitario Nazionale, per molti anni membro del Comitato dei Garanti dell’Italian Academy di Columbia University e per circa 15 anni stato Rettore dell’Università IULM di Milano, di cui oggi è Presidente.

Prof. Giovanni Puglisi, in un futuro prossimo, le università private potrebbero diventare società di capitali. A dare il via libera al provvedimento che potrebbe modificare il sistema dell’istruzione universitaria, è stato il Consiglio di Stato che si è espresso sul merito, rispondendo ad una richiesta formulata dal Miur. A questo tema, l’Eurispes, aveva dedicato qualche settimana fa, una ricerca intitolata “Trasformare in società di capitali le università non statali”. Come valuta questa eventualità?
Debbo precisare che le notizie date sono una semplificazione giornalistica di un problema importante ma molto complesso. Innanzitutto, il Consiglio di Stato non ha emesso nessuna sentenza ma si tratta soltanto di un parere. Il parere è stato molto difficile perché è arrivato in seconda battuta dopo un primo parere interlocutorio e non è “disco verde” a nulla. Si tratta di 37 pagine di cui 34 sono una interessante discussione in punto teorico giuridico sulle società di capitali, in ratione e in ragione della loro natura genetica e delle loro finalità. Uno splendido saggio che va ad arricchire la letteratura giuridica in termini di diritto pubblico dell’economia, di diritto costituzionale e amministrativo; insomma, un eccellente lavoro. Detto questo, il Consiglio di Stato, il parare lo emette nelle battute finali, quando sostiene che «non esiste nessuna norma giuridica che vieti che le società di capitali possano mettere al loro interno un’università». Secondo una vecchia dottrina, ciò che non è previsto non è vietato. Ecco, questo passaggio fa scaturire un dubbio.

Mi spieghi professore…
A mio parere, il Consiglio di Stato non chiarisce se parliamo della possibilità che le università non statali si possano trasformare in società di capitali tout court o se società di capitali possano avere nella loro “pancia” un’università.
È un punto da dirimere perché, se sono le società che hanno in pancia le università, l’università diventa un ramo d’impresa e la società può continuare a vivere indipendentemente dall’univertà perché probabilmente ha anche altri rami d’impresa. Se invece la società “è” l’università, il problema è un po’ più complesso.

Quindi la stampa, a suo parere, ha dato un’informazione sbagliata?
Dire, come ha detto la stampa, che il Consiglio di Stato ha dato il via libera, non è corretto. Il Consiglio di Stato ha fatto uno splendido saggio che va bene per gli studiosi di diritto pubblico dell’economia ma dal punto di vista politico; il Consiglio di Stato poteva esprimere solo un parere che ha comunque la necessità di una norma di legge apposita del Parlamento che dirima le criticità in materia. Del resto, lo stesso Consiglio di Stato esplicita in modo chiaro questo passaggio.

Lei sarebbe favorevole o no al cambiamento?
Mi lasci dire una cosa: capisco che la formazione possa essere una linea di business, però in un mondo in cui l’analfabetismo cresce; in cui esiste un problema serio sulla qualità della formazione primaria, secondaria e superiore e dell’alta formazione; in un mondo in cui, soprattutto in Italia, il sistema universitario ha difficoltà significative nello sviluppo in termini di qualità e di profitto; in un Paese diviso in “due Italie” ‒ una che ha potenzialità molto alte di sviluppo e quindi di business e un’Italia che ha potenzialità meno alte, che è il Sud ‒ non so quanto sia saggio inserire una “terza” situazione che diventa concorrenziale al sistema pubblico, al sistema privato non profit, creando un “tertium genus” tutto orientato al profit di privati. Dunque, per rispondere alla sua domanda, in linea di principio, io non sono contrario. Però credo che tutto questo non possa essere messo in campo con una semplice norma di legge che liberalizzi il settore, affidandolo, senza regole, ad un mercato selvaggio di interessi individuali o di gruppi italiani o stranieri. Occorre una regolamentazione ben articolata, altrimenti si corre il rischio di drogare il mercato e l’alta formazione.

Di fatto, però, l’attuale configurazione del sistema, frutto di diversi passaggi legislativi, e basata sul binomio autonomia/articolazione dell’offerta, pone già, gli atenei statali in diretta competizione tra loro e con gli enti privati.
Logico che c’è un sistema di concorrenza ma la concorrenza deve avere delle regole che nel mondo universitario, non sono sicuro ci siano. Il sistema è già abbastanza selvaggio: in questa competizione, oggi, la gente sceglie secondo due parametri: la fama dell’Ateneo (spesso misurata con classifiche non certificate) e la disponibilità economica degli utenti. Dovrebbe essere più rigoroso il sistema selettivo. Incentiviamo la concorrenza ma mettiamo regole vere. Poi, diciamolo con franchezza, in Italia questa vicenda è legata principalmente al nodo “telematiche”.

Cosa intende dire?
In tutto il mondo, i grandi Paesi hanno una sola università telematica ‒ le famose open university ‒ che serve l’intero Paese; in Italia, invece, abbiamo “la fiera” delle università telematiche; addirittura abbiamo università tradizionali che vengono affiancate da quelle telematiche. E la telematica in Italia non nasce per un impulso irresistibile di ampliamento della piattaforma formativa alle classe deboli, ma nasce per un impulso irresistibile a migliorare i propri conti. Per chi ha una società è un investimento; per chi ha un’università tradizionale è un tentativo di avere più clienti. La vocazione al profilo giuridico di università private di capitali in Italia è, quindi, profondamente diversa dalla vocazione che ha fatto nascere esperienze analoghe negli Stati Uniti, come Columbia University o Stanford, che sono invocate spesso e impropriamente come casi di riferimento.
C’è poi un aspetto macroscopico che riguarda l’autonomia del docenti e sui cui il Consiglio di Stato non è chiaro. Il problema che mi pongo è il seguente: come una società di capitali, quindi privata, possa contrattualizzare dei dipendenti pubblici. Ovvero: come si regolerebbe il rapporto tra le società di capitali e docenti? I docenti resterebbero pubblici? Dipenderebbero dallo Stato o dalla società di capitali? Oggi le non statali non profit utilizzano e pagano professori che restano comunque nell’àlveo di un sistema pubblicistico (per esempio continuano a far parte delle Commissioni ASN e di valutazione comparativa). La differenza è che, oggi, l’università non statale che paga un professore, lo fa senza il rischio o il dubbio che essa possa chiedere al professore di seguire una linea ideologica o di parte. Nel momento in cui il docente si trovasse a lavorare per una società di capitali che deve fare business e profitto, siamo sicuri che l’insegnante riesca a mantenere quell’autonomia professionale e morale che è garantita, per i professori universitari, dalla Costituzione?

Lei, insomma, sta ponendo un tema che è etico e deontologico?
Non c’è dubbio. Sono sulla linea del Consiglio di Stato: non c’è nulla oggi che vieti che si realizzi questo progetto. Però il legislatore, che mette mano a questo tertium genus, deve porsi tutti questi problemi e se li deve porre prima di fare la “frittata”.

Senta professore, secondo una recente ricerca dell’Adi (Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia), il 90,5% dei ricercatori italiani è destinato a lasciare l’Università. Motivo per cui, tanti ricercatori italiani emigrano all’estero. D’altro canto, il finanziamento pubblico alle università italiane è pari allo 0,41% del Pil, contro lo 0,93% della Germania e l’1,06% della Francia. Da decano dei rettori, non le fa male leggere questi risultati?
Certo che mi fa male. Il nostro Paese è tra le sette più industrializzate economie del mondo, e per quanto riguarda il manufatturiero è in cima alla lista; però è un Paese che spesso non si pone il problema di come è arrivato in vetta; né se lo pone, soprattutto, la sua attuale classe dirigente. Ecco, l’Italia è arrivata in vetta perché c’è stata, nella seconda metà del secolo scorso, una molla etica che ha dato a questo Paese uno slancio formidabile in tutti i settori, compreso quello dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Abbiamo un’università che è apprezzata dal mondo intero, e ne siamo certi perché quando i nostri studiosi arrivano in altri paesi, li prendono e li tengono. Peccato che tutto questo sia finito in una zona entropica; quello che ora, invece, sta succedendo è che si sta riducendo il supporto a tutte le attività di sviluppo, ricerca, formazione, servizi, etc; in questo modo, da un lato, depotenziamo il sistema, per cui lentamente potrebbe finire in un degrado; in secondo luogo, induciamo i nostri giovani ad andare all’estero.
In tutto questo, il Governo cosa fa? Riduce i finanziamenti alle università statali, azzera quasi la contribuzione alle non statali non profit e, oggi, sembrerebbe guardare addirittura a questo mondo come una fonte di approvvigionamento fiscale per le casse dello Stato. E questo è il Paese dove vogliamo creare il tertium genus delle società di capitali per la formazione superiore? Io sono un ottimista, e non sono contrario in via di principio. Ma, a mani giunte e in ginocchio, mettiamo regole trasparenti, ma regole vere che si rispettino, e che prevedano una severa sanzione per chi le vìola. Un appello infine: facciamo leggere le carte di questa idea legislativa a Sergio Mattarella: ma non al “Presidente Mattarella”, bensì al “Professore Mattarella”, accademico di lungo corso. Forse un consiglio di scienza e di vita ce lo potrebbe dare.

Per approfondimenti, è possibile consultare lo studio dell’Eurispes “La trasformazione in società di capitali delle Università non statali” nella versione integrale

https://eurispes.eu/ricerca-rapporto/2019-2/le-universita-non-statali-in-italia-ipotesi-di-trasformazione-in-societa-di-capitali/

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata