Maggiore sicurezza e minore privacy, o il contrario?

Nei giorni scorsi è emerso un ulteriore aspetto legato alla lotta contro il terrorismo. La connessione tra privacy e sicurezza. In realtà è molto tempo che si dibatte su tale argomento ma la richiesta avanzata da un giudice federale statunitense verso Apple ha messo in luce concretamente il problema.

Recentemente infatti il dipartimento di giustizia americano ha sollecitato la nota casa produttrice di telefoni Apple a rispettare il provvedimento mediante il quale l’FBI chiedeva di sbloccare l’iPhone di uno dei terroristi autori della strage di San Bernardino, verificatasi il 2 dicembre scorso, durante la quale sono state uccise 14 persone e ferite 22.

Nel concreto l’istanza è volta ad ottenere lo sblocco del telefono dell’attentatore al fine di verificare se all’interno vi siano elementi utili per le indagini, magari funzionali ad evitare ulteriori stragi o a individuare altri probabili attentatori. Si tratterebbe di sviluppare un programma in grado di decrittare il telefono e consentire l’accesso alle forze di sicurezza. Naturalmente l’amministratore delegato di Apple, Tim Cook, si è opposto fermamente a tale richiesta sostenendo che la privacy dei suoi clienti è prioritaria rispetto a tutto e che, soddisfacendo l’istanza dell’FBI, si creerebbe un precedente troppo pericoloso.

A questo punto emerge con facilità il sottile confine che intercorre tra privacy e sicurezza. Ad oggi i dispositivi cellulari che ognuno di noi possiede contengono gran parte delle informazioni da noi utilizzate durante la giornata. Informazioni personali, di lavoro, contatti, numeri di telefono, sms, email. Tutta la vita chiusa all’interno di pochi centimetri di tecnologia. Il concetto di privacy fa da sfondo all’intero utilizzo di questi dispositivi. Sacrosanta conquista quella della privacy.

Tuttavia, il contesto globalizzato nel quale siamo immersi vede coinvolte anche organizzazioni criminali e terroristiche che sfruttano tale sistema per i propri scopi illeciti. Tutti sappiamo quale sia stata l’entità del salto tecnologico effettuato da organizzazioni quali Isis o Al Qaeda. L’utilizzo del web e della tecnologia è divenuto parte integrante del loro disegno strategico.

Affidare ai governi strumenti tecnologici in grado di penetrare in determinati dispositivi e proseguire le indagini al fine di ricostruire contatti, connessioni, messaggi o links tra terroristi ritengo debba essere un atto di fede che aziende controllanti i mercati più ampi e remunerativi del mondo, nonché i privati debbano umilmente fare. Il tutto inquadrato nell’ambito di una cornice normativa ben definita e delineata.

È vero, in questo modo ci sarebbe la possibilità di un potenziale utilizzo sproporzionato di informazioni personali da parte di Stati e governi. La lotta al terrorismo diventa allora più una lotta interna alla nostra società, nella quale appare necessario scendere a compromessi con noi stessi. Maggiore sicurezza e minore privacy, o il contrario? La soluzione potrebbe essere ricercata nel ruolo più stringente della legge.

Con l’auspicio che l’azione dei governi impegnati nella lotta al terrorismo riesca presto a debellare completamente tale fenomeno credo sia giusto collaborare con le istituzioni e “tra” le istituzioni. Il terrorismo si combatte tutti insieme, magari limitando temporaneamente talune libertà, al fine di garantire il diritto di tutti alla vita e quindi il conseguente godimento di quelle stesse libertà. Se un’azienda ritiene di poter contrastare in maniera così determinata una decisione delle autorità e della magistratura forse è più un problema di mancanza di regole certe che di etica.

 

 

 

 

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne