L’Enrico furioso

I Tg di giovedì 25 febbraio – Con 173 sì, 71 contrari e nessun astenuto, la fiducia sul maxiemendamento sulle unioni civili si impone in apertura a tutti i Tg. Al voto, ai retroscena ed alle polemiche dentro e fuori l’Aula ciascuna testata dedica almeno un terzo della scaletta, con Tg3 e Tg La7 che superano la metà. Per i Tg Mediaset questa legge è una soluzione di ripiego che scontenta tutti, e che ha palesato come il governo non possegga una maggioranza al Senato senza l’aiuto di 18 senatori verdiniani, con Tg4 che “incorona” Alfano e, appunto, Verdini i soli “vincitori” di giornata: una volta tanto a ragione.

Ma al di là dei numeri, dei tecnicismi e delle menomazioni (leggi stepchild adoption) molti segnalano che si è compiuto un ulteriore passo avanti per adeguare la legislazione nazionale alle norme sui diritti civili volute dalla Corte di Strarburgo. Diritti che, a tutt’oggi, frange della politica disconoscono appellandosi a nozioni settecentesche. Le parole del ministro Alfano che, definito lo stralcio della stepchild un “regalo per l’Italia”, ha rincarato la dose parlando di “un intervento per evitare una legge contro natura”, scatenano l’indignazione di molti e di tutto il Pd, ripresa ampiamente dai Tg Rai. Ma a mettere i piedi nel piatto è un durissimo Enrico Mentana che si prende la briga di demolire le frasi del ministro, parlando di un Alfano che “l’ha fatta fuori dal vaso” e di concetti che “riportano indietro”. “Contro natura” è per il direttore di Tg La7 una frase senza senso:“Il mondo è andato avanti, e qualcuno non se ne è accorto” commenta un Enrico quasi furioso, dando ancora la prova di un giornalismo di alto profilo di cui oggi il panorama della comunicazione non abbonda.

Passando all’Europa l’allarme del Commissario per gli affari interni Avramopoulos su “frontiere che rischiano di scoppiare” e su “Schengen a cui restano 10 giorni di vita”, occupano titoli e servizi su Tg3, Tg2 e le testate delle 20. Buone le coperture di quelli Rai, con Tg La7 che vi affianca un lungo reportage dalle zone sgomberate del campo di Calaìs. Sempre Tg La7 è il solo a titolare sul quasi certo e imminente intervento militare italiano in Libia (servizi per Tg1, Tg2 e Tg5).

Il sit-in di protesta davanti all’ambasciata egiziana a Roma, ad un mese dalla scomparsa di Giulio Regeni, si accompagna nei servizi di tutte le testate all’ “ennesimo depistaggio” (Tg5) compiuto dalle autorità dei Il Cairo sulle cause della morte del giovane ricercatore. Una buona, riuscita e rara manifestazione della società civile

Segnaliamo due interviste. La prima del Tg1 al nuovo Presidente della Consulta Paolo Grossi che, tornando alla sentenza di ieri che ha abrodgato la “legge antimoschee” voluta dal giunta Maroni in Lombardia, ha commentato che “si è trattato di un intervento a tutela della giurisdizione italiana e dei diritti dei cittadini..” che, con quella legge, “…la Regione Lombardia discriminava”. Su Tg5 a prendere la parola è il Presidente dell’Anac Cantone che denuncia come ben 50 milioni di euro di fondi disponibili per la lotta alla corruzione non possano, nei fatti, venire adoperati per lungaggini burocratiche.

La copertura del Tg3 sulle prossime elezioni presidenziali in Iran, le prime post sanzioni, propone interessanti riflesioni sulle contraddizione di un paese in cui l’omosessualità è un reato punibile con la morte ma in cui cambiare sesso è consentito ed anzi assistito dallo stato. Presente anche sul Tg1.

Le nuove inchieste sulle “case fantasma”, scoperte da Le Iene, che amplificano lo scandalo romano di affittopoli, ottengono ampio spazio su Tg4 e tg5, mentre il Tg2 dedica il proprio approfondimento alle fasce bisognose che “occupano” edifici non utilizzati nella Capitale.

Sempre su Roma, gli scontri e gli accoltellamenti nel centro storico tra ultras della Lazio e tifosi turchi riceve titoli dai Tg delle 19 per poi “abbassarsi” nelle scalette di quelli delle 20. Immagini completamente diverse da quelle del bambino afghano che con la sua maglietta dell’Argentina ricavata dal padre da una busta di plastica aveva commosso il mondo del calcio. Oggi ha ricevuto dal suo idolo Messi una maglia vera, e la sua felicità ha goduto “facili” titoli e “teneri” servizi sulle testate Mediaset e Tg1.

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità