Unioni Civili – “Limate, ma non troppo”

I Tg di mercoledì 24 febbraio – Apertura per Rai, La7 e Tg5 sull’accordo raggiunto all’interno della maggioranza per il maxiemendamento sulle unioni civili. Il voto di fiducia con il quale il governo intende blindare un testo “limato ma non troppo” (Tg3) che dovrebbe passare domani o venerdì, viene “ufficializzato” da Tg La7, con Mentana che però commenta a braccio come le ultime modifiche (stralcio della norma sull’obbligo di fedeltà) appaiano “ipocrite”. Ospite sul Tg3, la senatrice Cirinnà rassicura invece che la legge, fatta eccezione per l’espunta stepchild adoption, sia uscita “indenne” dall’operazione politica di ricompattamento della maggioranza. Renzi ribadisce che, ad ogni modo, si tratta di una legge di portata storica che riconosce diritti a tanti soggetti che per troppo tempo non ne hanno potuto godere.

Alle rivelazioni di Wikileaks sulle intercettazioni al Governo Berlusconi va l’apertura di Studio Aperto e Tg4. L’intervento della ministra Boschi alla Camera, che ha definito “inaccettabili” queste condotte da parte di un governo alleato come quello degli Stati Uniti, figura in primo piano su tutte le testate. L’ipotesi del complotto ai danni di B., rifiorita ieri sulle testate Mediaset, viene rilanciata nei servizi di Tg4 ed arricchita da Tg5 con una nuova, immancabile intervista al giornalista americano Alan Friedman. Tg La7 affronta questa vicenda a nostro avviso nel modo più efficace, mettendo da parte le “teorie cospirazionistiche” e concentrandosi sul “perché” e sul “per quanto” gli americani abbiano sentito bisogno di spiarci.

La bocciatura da parte della Consulta della cosiddetta “legge anti moschee” emanata dalla Regione Lombardia è titolo su Tg1, Tg3, Tg4 e Tg La7. “Un intervento dovuto per tutelare la libertà religiosa nel nostro Paese” ha motivato il nuovo Presidente della Corte Costituzionale Grossi, rispondendo con toni pacati ai più esacerbati commenti arrivati dal presidente Maroni e da Matteo Salvini: “la sinistra esulta. Allah Akbar!” e “una consulta islamica”. Una frustrazione forse eccessiva, e che non trova nemmeno riscontro sulle testate amiche, che sviluppano servizi corretti.

Titolo per Tg La7, collegamenti e servizi sui Tg Rai e Tg5, per il coinvolgimento “quasi diretto” dell’Italia nello scenario della guerra in Libia. Alle cronache della riconquista di Bengasi (servizi di Tg1 e Tg3), si affianca il sospetto che forze militari francesi stiano già operando “a terra” in logica anti Isis da almeno un mese, un fatto che, se di confermato, “sarebbe un preoccupante dejà vu” (Tg la7).

Le nuove ipotesi avanzate dal governo egiziano che parlano di “ vendette private” per la morte di Giulio Regeni, scatenano le ire del ministro Gentiloni e vengono accolte da tutte le testate come “l’ennesima pista fuorviante” (Tg5) e “provocatoria” (Tg La7).

Sul fronte immigrazione, il Belgio che chiude (unilateralmente) i suoi confini sul versante francese è ripreso da Tg1 e Tg La7. Buone le coperture del Tg la7 sull’imminente sgombero del campo profughi di Calais, che “potrebbe far esplodere la nuova bomba immigrazione in Europa”.

La schiacciante vittoria del candidato repubblicano Donald Trump alle primarie in Nevada riecheggia sul nostri media con 3 titoli (Tg3, Studio Aperto e Tg La7) ed ampi servizi. Tutte le testate registrano il passaggio del tycoon “candidato assurdo” a “probabile vincitore”. Se Tg5 aveva in passato mostrato simpatia per il miliardario, stasera a caldeggiare l’ascesa di Trump è Studio Aperto, celebrando le sue esternazioni “popolari e provocatorie”.

Segnaliamo in chiusura come, in anni in cui i nostri dizionari vanno “sfoltendosi” e a riempirsi di sempre più anglicismi, il fatto che un bambino di terza elementare possa “inventare” una nuova parola e, grazie alla sua maestra ed ai supporti informatici, diffonderne in meno di un giorno l’uso, sia un piccolo evento comunque significativo. “Petaloso”, questo il nuovo aggettivo coltivato dalla fantasia di un bimbo di Ferrara e “grammaticalmente corretto” secondo l’Accademia della Crusca ha ottenuto titoli e servizi da parte di 6 delle 7 testate. Forse perché in giornata ne ha parlato anche Renzi.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo