Juncker – “Maldestri Malintesi”

I Tg di venerdì 26 febbraio – All’odierno incontro romano con il Commissario Europeo Juncker tutte le testate danno il primo titolo ed esprimono un analogo giudizio: si è trattato del “vertice del disgelo”. “Più vicini sulla flessibilità” evidenza Tg1; “Esemplare la gestione italiana dei migranti” riporta Tg2; “Matteo e Jean Claude” si chiamano per nome, evidenzia anche Tg4, mentre le dure schermaglie a distanza delle scorse settimane vengono dallo stesso Juncker derubricate a “maldestri malintesi”. Agli scambi della “coppia affiatata” si affiancano per La7 gli odierni giudizi della Commissione Europea, dell’Ocse e della Confindustria che, nel complesso, promuovono l’economia italiana, anche se il documento di Bruxelles segnala le preoccupazioni sul debito pubblico e l’elevata disoccupazione. Insomma, una giornata sostanzialmente buona per l’Italia, e come tale riconosciuta da tutte le testate.

Se Roma e Bruxelles riducono le distanze, a parlare di “disunione europea” (Tg La7) sono invece i molti servizi (Titolo su Tg3 e Tg La7) sulle tensioni tra Grecia ed Austria dopo le chiusure unilaterali dei confini compiute dagli altri paesi balcanici, e che palesano un’Unione “spezzata” (Tg1) ed “incapace di affrontare l’emergenza”. Buone su Tg1 e Tg La7 le coperture dalle aree in procinto di essere sgomberate della baraccopoli di Calaìs. Sempre sul fronte dell’accoglienza, Tg5 dedica la copertina ad un’amara riflessione sulle immagini, spesso di bambini, che se nei mesi passati avevano aiutato ad avvicinare l’Europa alla tragedia dei profughi, oggi vengono a giudizio del servizio fatte circolare da media e social network solo come “alibi per scaricarsi la coscienza”.
Sul veloce passaggio “sicuro” del ddl unioni civili alla Camera i Tg di serata spendono poche parole, ma notizia politica del giorno resta la tensione interna al PD dopo la fiducia di ieri ottenuta grazie ai verdiniani. Trasversalmente tutte le testate illuminano lo scontro, rilanciando le dichiarazioni Speranza che chiede un il congresso anticipato del partito, accusando Renzi di snaturare il partito. 

“Giulio Regeni fu ucciso da professionisti della tortura”: titoli per tutte le testate sulle anticipazioni degli esiti dell’autopsia “italiana”. Le condizioni del corpo “spazzano via” tutte le false piste finora prodotte dal governo egiziano. Restando nel Maghreb, Tg La7 ritorna sulla prospettiva dell’ intervento militare (anche) italiano in Libia, confermando che l’Italia è pronta ad intensificare gli aiuti, ma solo dopo che il governo di Tobruk otterrà la fiducia. Dai tanti fronti della guerra in Siria, buone coperture su Tg5 e Tg3, che vi dedica 2 lunghi servizi alla vigilia della tregua “siglata” da Obama e Putin. Le elezioni in Iran, con il moderato Rohani candidato favorito, gode di ampi servizi solo sulle testate Rai.
Negli ultimi giorni i Tg Mediaset hanno “sorvolato” sulle amministrative romane, non potendo celebrare un candidato di centrodestra non ancora “incoronato”. Oggi si sono rifatti con Milano, fornendo un’ampia vetrina su tutte e tre le testate al lancio della campagna elettorale del candidato Parisi.
La notizia del ministro Alfano indagato per abuso di ufficio per una vicenda siciliana, ottiene titoli solo Tg La7 (servizi per Tg1 e Tg2). “Caso superato e smentito dai fatti” è la risposta del ministro. Sempre Tg La7 è il solo a titolare sull’elezione dei nuovi vertici del calcio mondiale, che ha incoronato l’italo-svizzero Gianni Infantino dopo 18 anni di era di Blatter. Servizi per Tg1 e Tg2.
Segnaliamo in chiusura il lungo servizio del Tg5 sul racket della prostituzione in Italia, che ai numeri (oltre 120.000 donne che si prostituiscono in Italia) unisce le crude testimonianze delle vittime di un vero e proprio traffico di schiave. Il servizio lancia anche l’iniziativa di un parroco romano, che per questa sera ha programmato una “via crucis” per ricordare quante ragazze sono ancora prigioniere dei loro aguzzini.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive