La memoria corta dell’informazione e della politica

 

La velocità con cui l’informazione macina la sua materia prima, quasi sempre impedisce un’adeguata digestione dei “fatti” e delle “notizie” che, conseguentemente, non vengono adeguatamente metabolizzati. Lo stesso si può dire della politica, sempre attenta all’“oggi” e impegnata a definirsi “nuova” e senza legami con il passato. La settimana appena trascorsa mostra alcuni evidenti esempi in questo senso. Andiamo con ordine.

Il dicembre 2011 sembra un’altra era geologica, vista la distanza che i media e buona parte dei settori politici manifestano dal Salva Italia. Il provvedimento emergenziale del governo Monti per evitare il default–  che fu votato dall’86% di deputati e senatori anche nelle parti che sono oggi oggetto di un totale disconoscimento di paternità – conteneva tra l’altro i tagli all’indicizzazione delle pensioni ritenuti incostituzionali dalla Consulta. Bene, bisogna recuperare, anche se ciò comporta uno sforzo non indifferente per le attuali finanze dello Stato. Ma il “pagare tutto e subito”, l’irrisione delle scelte d’emergenza attuate solo 3 anni e mezzo fa, la “vendetta contro Monti e Fornero” denotano istinti che poco hanno a che fare con una visione realistica della recente storia italiana da parte di chi, informazione e politica, dovrebbe conservare la memoria dei fatti che sì è contribuito a realizzare e a narrare.

Passando ad altro, la decisione di Bruxelles di varare un piano condiviso sull’immigrazione dal Nord Africa è stata ufficializzata la scorsa settimana dopo un anno e mezzo dalla tragedia di Lampedusa e sull’onda del dramma degli 800 profughi andati a fondo con l’ennesimo barcone della morte. In questi lunghi mesi l’Italia ha combattuto da sola per strappare migliaia di vittime al mare, caricandosi del peso di Mare Nostrum, dovendo affrontare stridenti polemiche interne e la distrazione internazionale. L’inadeguatezza di Triton – primo “vagito” di una pur minima attenzione europea – fin dallo scorso novembre è risultata evidente: un passo indietro rispetto a Mare Nostrum, con il risultato di veder impennare il numero dei morti. Nel frattempo diversi settori della politica hanno discettato nei salotti Tv su opzioni quali “respingimento in mare”, bombardamenti e “presidi sul territorio libico o nei paesi confinanti”, nel più assoluto silenzio delle istituzioni europee.

Ora il piano Juncker-Mogherini, in attesa del vaglio dell’Onu e del manifestarsi delle adesioni e dei dinieghi dei 28 paesi Ue, quanto meno attesta che l’Italia non è più sola. La sua efficacia e praticabilità è tutta da dimostrare e le opzioni militari contro gli scafisti appaiono alquanto temerarie. Ma forse non sarebbe stato inutile se i media main stream si fossero un attimo “fermati” non certo a festeggiare, ma quanto meno a segnalare la svolta. L’Europa “sorda e insensibile” rappresentata a lungo proprio da giornali e Tv è andata invece subito in soffitta, sostituita dall’Europa “inefficace e velleitaria”. Rien ne va pluis: come sul tavolo della roulette, dove la pallina non ha memoria della precedente giocata, i nuovi giochi sono fatti e l’informazione li espone e li propone con una superficialità che “taglia” tutto il pregresso. Con buona pace della comprensione profonda di fenomeni e delle prospettive per gestirli al meglio.

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne