Paura analogica e salvezza digitale

Il nemico invisibile fa parte delle paure ancestrali, capace di scatenare le reazioni meno prevedibili e più irrazionali, con un conseguente portato di instabilità sociale, economica, politica, non arginabile nelle quarantene.
La trasformazione digitale, che nei paesi indolenti e dominati da una classe dirigente pubblica analogica, ha tardato ad essere prima compresa e poi implementata, con ritardi non facilmente recuperabili nel brevissimo tempo, fa parte adesso delle speranze per la salvezza dell’uomo.
Telelavoro, formazione online, studenti da remoto, e-commerce, diagnosi telefoniche e ricette elettroniche, processi telematici, in breve la smaterializzazione dei rapporti umani come antidoto alla malattia, un farmaco antisociale che nega il concetto stesso di genere umano.
E così dopo aver sostenuto, rivendicato ignorantemente, “analog do it better”, alibi ai gravi ritardi culturali e strutturali, adesso come il cambio di cavallo nelle peggiori scommesse, in modo altrettanto miope, si pensa di potersi salvare continuando la vita di prima semplicemente online.
Psicologi e sociologi da tempo studiano le conseguenze della solitudine digitale, cercando di comprendere quando alla trasformazione digitale seguirà una descrivibile modificazione antropologica (dall’homo sapiens sapiens all’homo digitalis) che possa ridefinire in chiave non patologica l’assenza di relazioni fisiche.
Ma si tratta di processi che seppur immaginabili nell’immediato, necessitano di tempi assai lunghi per raggiungere maturazione. Nel tempo breve siamo portatori di bisogni emotivi (così come di paure) analogici (e stante l’età dell’incertezza fortemente analogici) che non trovano e non potranno trovare soluzione nella remotizzazione del contatto umano. Il cui valore è principalmente rappresentato dallo scambio di calore e dallo scambio di battiti. Scambio difficile da realizzare a distanza.
Spesso parlando di intelligenza artificiale si dice che tutto potrà fare, tranne provare emozioni, e l’emozione più grande è quella che nasce da un abbraccio. Probabilmente al mondo asserragliato dalla paura, un abbraccio digitale non basta.

Roberto De Vita è il Presidente dell’Osservatorio Cybersecurity dell’Eurispes

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata