Politica “low profile” su Salvini e caso Diciotti. La cronaca interroga le coscienze

Il voto della giunta per le immunità che ha negato l’autorizzazione a procedere per Salvini in merito al Caso Diciotti, dopo aver monopolizzato due serate (aperture per tutti lunedì e martedì), non ha lasciato grandi tracce nei Tg di primetime pur avendo squassato il Movimento 5 Stelle. Ciò, ovviamente, ha ragioni diverse: Tg1 e Tg2 devono per forza “minimizzare” in quanto, pur da posizioni non coincidenti, difendono il governo; i Tg Mediaset, che invece scalpitano per attaccarlo, non possono certo sventolare la bandiera del rispetto per l’autonomia della magistratura dopo averla attaccata per un quarto di secolo. Questa “chiusura preventiva” per l’attività degli inquirenti sembra contagiare anche Tg2, la testata in “quota Lega”, che dà ampio spazio alla difesa che Renzi fa dei suoi genitori, colpiti dagli arresti domiciliari.

Su un altro piano, va segnalata l’assenza di riflessione sul voto online della piattaforma Rousseau. Nessuno evidenzia che questo “presunto” momento di democrazia diretta ha però interessato poco più dello 0,01% degli elettori potenziali ed ha visto, nei fatti, solo 30mila persone esprimersi in favore di Salvini.

Per motivi non diversi da quelli che hanno animato l’informazione tv sul caso Diciotti, i Tg hanno evitato di esprimersi anche sulla mozione gialloverde di giovedì che rinvia alle calende greche la conclusione del braccio di ferro sulla Tav. Quasi tutte le testate si militano a dare la voce alle opposizioni. L’unica eccezione Tg La7, con Mentana che giovedì, fin dai titoli, si mostra piuttosto scettico nei confronti delle dichiarazioni del ministro Toninelli, secondo cui la soluzione sulla Tav arriverà “in un paio di settimane”, lasciandosi scappare un insoddisfatto “Ma certo …”.

Anche questa settimana Berlusconi, riapparso agli onori dei media (presente su 13 titoli, di cui 10 Mediaset, ed in 3 interviste, due su Mediaset ed una in Rai), si mostra “ringalluzzito” dal clima di campagna elettorale per la Sardegna, oltre che dalle evidenti contraddizioni della compagine governativa, riconfermate anche nei titoli di venerdì.

La cronaca in primo piano con “l’esperimento Foligno”

Lasciando da parte la difficile navigazione dei Tg tra gli “Scilla e i Cariddi” della politica, quando si incontrano fatti di cronaca legati al razzismo ed alla xenofobia appaiono impostazioni e servizi di buon livello. L’ “esperimento sociale” di Foligno (richiamato in 11 titolazioni tra giovedì e venerdì) sembra indignare tutte le testate, che venerdì raccolgono l’intervento del padre del bambino umiliato dal suo insegnante. Tg5 dedica l’apertura e la copertina di venerdì ad una riflessione sulla dimensione del razzismo nel nostro Paese, commentando i dati Ocse secondo i quali in Italia gli episodi di razzismo si sono triplicati tra 2016 e 2018. Per la testata di Clemente Mimun, ci troviamo ormai in un “diffuso clima di intolleranza” che va bene al di là di casi isolati. Numerosi i servizi anche sui Tg Rai, con Tg3 che in più occasioni contrappone alla xenofobia esempi di buona accoglienza che verrebbero messi a rischio dal Decreto Sicurezza.

In settimana è giunto un richiamo dell’Agcom per i Tg Rai (ed anche per Sky), accusati di un eccessivo spazio riservato alle forze di governo. Forse per questo, venerdì sera il Tg di Sangiuliano propone un ampio servizio sull’area Pd, con le dichiarazioni di Zingaretti che, tra l’altro, dichiarandosi a favore della Tav, rafforza la linea pro Salvini della testata.

Il mea culpa del Vaticano, il Venezuela e l’attenzione alle periferie

L’apertura del Summit per la protezione dei minori nella Chiesa giovedì riceve numerose coperture (5 titoli, con apertura per Studio Aperto). Nel corso dei lavori Don Vicinio Albanesi, Presidente della Comunità di Capodarco, ha rivelato di essere stato lui stesso molestato: diverse le menzioni nei servizi, con Mentana che giovedì lo intervista nel corso di un collegamento in diretta.

Passando agli esteri, la situazione in Venezuela questa settimana è seguita con maggiore attenzione (5 i titoli), con diffuse coperture da parte del Tg2, che sottolinea gli effetti della crisi alimentare, mentre Tg3 intervista il numero uno dei gesuiti del mondo venezuelano, che nega una volontà di “guerra civile” da parte dei sostenitori di Guaidò. Tg2, inoltre, è la sola testata a dedicare attenzione alle proteste, sinora pacifiche, dell’opposizione albanese contro il premier Edi Rama (2 titoli).

Gli interventi del premier Conte, che giovedì nega l’esigenza di una manovra collettiva, spiccano nei titoli per quasi tutte le testate (in apertura per Tg4, Tg3, ed i Tg delle 20). Spazio limitato invece agli scambi a distanza di venerdì tra il ministro Tria ed il governatore di Bankitalia Draghi. I buoni dati sull’occupazione, con la conversione in posti fissi di decine di migliaia di contratti a tempo determinato, figurano nei Tg di giovedì senza grande clamore (in apertura per Tg la7).

L’addio di Karl Lagerfeld raccoglie martedì l’interesse di tutte le testate, che omaggiano a vario titolo il “kaiser della moda”.

Segnaliamo poi l’attenzione dedicata dal Tg3 alle periferie urbane, oggetto nel corso della settimana di vari servizi, iniziando lunedì con uno dedicato al Rione Sanità di Napoli. Lo stesso giorno la testata di Paterniti torna a parlare dei braccianti di Rosarno, segnalando una vicenda burocratica che impedisce l’accesso di questi lavoratori a edifici loro destinati.

 

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe