Prodigit, un software per determinare l’esito di una lite tributaria

prodigit

Il progetto Prodigit, curato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, consiste, in sostanza, in un software in grado di predire l’esito di eventuali ricorsi tributari. Tale software è implementato con una banca dati di oltre un milione di sentenze tributarie, analizzando le quali, in modo automatizzato, è possibile determinare il potenziale esito di una lite tributaria. Questo almeno l’intento del progetto. Il progetto Prodigit è stato finanziato con 8 milioni di euro derivanti dai fondi Pon e NextGenerationEu e prevede il potenziamento della banca dati nazionale della giurisprudenza di merito. Il progetto si trova ancora in una fase sperimentale, la quale dovrebbe terminare il 31 dicembre 2023.

Con Prodigit il contribuente potrà utilizzare il software introducendo gli elementi caratteristici del suo caso

Una volta entrato a regime Prodigit, il contribuente, o il suo commercialista o avvocato, potrà utilizzare il software introducendo gli elementi caratteristici del suo caso. Inseriti i dati, il software analizzerà quindi le sentenze contenute nella banca dati e “prevederà” il potenziale esito della lite. In questo modo il contribuente potrà valutare, con cognizione di causa, se presentare o meno ricorso. Tutto molto bello e probabilmente anche utile.

Ma chi frequenta le aule di giustizia, e ancor più – data l’incertezza interpretativa che caratterizza questo settore – le aule di giustizia tributaria, sa che vi è sempre un grande divario tra fattispecie giuridica astratta e caso concreto. Non ci sarà quasi mai, del resto, se non per i cosiddetti filoni tematici (e non sempre anche in questo caso), una fattispecie identica all’altra. E quasi mai sarà possibile non dico indicare un esito certo del giudizio, ma anche probabile. Né l’analisi della giurisprudenza può essere sempre di aiuto. Basti pensare alle pronunce diverse tra i vari gradi di giudizio, o alle diverse sentenze di Cassazione sullo stesso tema, anche lo stesso giorno (e a volte perfino la stessa Sezione). Insomma, a chi non piacerebbe prevedere il futuro? Ma se posso provare ad azzardare chi vincerà il campionato di calcio (o ancor più facilmente chi non lo vincerà), perfino l’aiutino dell’intelligenza artificiale non mi potrà mai consentire di prevedere con certezza (tanto da scegliere se fare ricorso o meno) l’esito di un contenzioso tributario.

Un software per valutare con cognizione di causa se presentare o meno ricorso

Del resto, il citato software si scontra inevitabilmente con un grande limite: come potrà riuscire ad analizzare l’iter logico-giuridico che ha portato un giudice a una determinata deliberazione? Nelle sentenze, infatti, troviamo sì, spesso solo a grandi linee, tale iter (rectius: dovremmo trovarlo affinché la sentenza sia motivata in modo legittimo), ma una cosa è l’esito motivazionale come esteriorizzato nella sentenza, mentre un’altra è come il giudice, essere umano, vi è concretamente arrivato. Provo a spiegarmi. Chi frequenta le aule giudiziarie sa che la “persona” giudice, in quanto appunto essere umano, non esprime solo decisioni “oggettive”. Non per sua colpa, ma proprio perché non sarebbe possibile. In qualsiasi pubblica udienza entrano in gioco tantissimi fattori “umani”: la simpatia, la capacità di convinzione, la stanchezza della giornata, il preconcetto, la superficialità etc. etc. Tutto questo (e non solo, naturalmente) fa parte della funzione giurisdizionale. Peraltro, il giudice, nello ius dicere, crea il diritto, non limitandosi a ritrovare la decisione corretta nei precedenti (altrimenti avremmo un sistema di common law anglosassone e non uno di civil law, come il nostro). Sia chiaro, ben venga la tecnologia e ben venga ogni evoluzione che possa aiutare l’azione dell’uomo. Ma il centro di tale azione, soprattutto quando si parla di processo, deve restare l’uomo, pur con tutti i suoi limiti (o forse proprio per questi).

La banca dati di Prodigit con oltre 1 milione di sentenze tributarie non potrà sostituire il “fattore umano”

Sicuramente la lotta all’evasione fiscale passa anche da un uso efficace delle banche dati e dei milioni di dati in esse conservati. Ma questo vale nella fase accertativa. Molto più difficile applicare tale sistema a quella giudiziaria. L’ottica dell’uso degli algoritmi ai fini di giustizia predittiva non può essere del resto neppure quella della certezza del diritto, col fine cioè di far sì che ogni persona possa essere posta in condizione di valutare e prevedere le conseguenze giuridiche della propria condotta. Tale ambiziosa aspirazione, per quanto detto, non sarà mai possibile, se non rinunciando all’umanità del giudice. Ma ciò conviene al contribuente (e forse anche allo Stato)? Il vero esito del giudizio, inoltre, si gioca in udienza, cioè dove persone fisiche interagiscono tra di loro per convincersi l’un l’altro su quale sia la giusta soluzione. Vista la spesso dubbia interpretazione delle norme di settore e la oscillante giurisprudenza dei precedenti, sia di merito che di legittimità, la pubblica udienza rappresenta quindi la sede privilegiata per esporre al meglio le proprie ragioni (difensive o accusatorie). Per fare una buona pubblica udienza ed ottenere una vittoria in giudizio, però, il punto focale non sono le sentenze della Cassazione – anzi a volte il giudice di merito si infastidisce anche al pensiero che si voglia “coartare” la sua autonoma volontà decisionale con il precedente del massimo organo – ma piuttosto le capacità di comunicazione e convinzione del difensore e dell’accusa. Se dunque il giudice è un essere umano, l’esito del giudizio non sarà mai prevedibile. O quanto meno non sarà mai prevedibile in modo sicuro. A meno che, appunto, non si sostituisca anche il giudice con un robot. Questo già accade, per esempio, in Cina. Ma, anche in Cina, ciò che viene valutato dall’accusa riguarda solo tre fattori: valutazione delle prove, elaborazione dei presupposti per l’arresto e calcolo della pericolosità del sospettato. L’Intelligenza artificiale si occupa cioè solo di formulare l’accusa, ma non di decidere la condanna o l’assoluzione. Per questo ancora serve la flessibilità e sensibilità dell’essere umano. E speriamo che serva ancora per molto, molto, tempo.                                        

*Direttore dell’Osservatorio Eurispes sulle Politiche fiscali.

Leggi anche

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe