La digitalizzazione della vita quotidiana

Quasi il 40% degli italiani afferma di aver accresciuto le proprie competenze informatiche dall’inizio della pandemia (39,4%: il 32,1% abbastanza, il 7,3% molto). Il dato emerge dall’indagine contenuta nel Rapporto Italia 2022 pubblicato dall’Eurispes a maggio di quest’anno. Quasi la metà degli italiani, il 45,5%, ha iniziato ad utilizzare strumenti che prima non usava. La maggioranza dall’inizio dell’emergenza Covid utilizza di più Internet per ragioni pratiche (56,1%) e per svago (53,8%).

Cellulare: il primo e l’ultimo pensiero della giornata

La netta maggioranza degli italiani (66,1%) usa il telefonino a letto, al risveglio o prima di dormire. Guardare lo smartphone diviene così per molti la prima e l’ultima azione della giornata. La maggioranza delle persone lo utilizza mentre guarda la televisione (54,4%), ma anche mentre è in bagno (53,6%); la metà del campione a tavola mentre mangia da solo (50,3%) e il 26,5% anche quando si trova a tavola in compagnia. Colpisce, benché l’esperienza diretta lo racconti ormai abitualmente, come tanti utenti utilizzino il cellulare mentre camminano (42,7%) nonostante ciò rappresenti un chiaro pericolo per la sicurezza. Il 37% del campione fa “selfie” e li pubblica sui Social Network. Circa un terzo (32,2%) usa il proprio telefono quando è fermo ai semafori, ma quasi un quarto (23,9%) ha la pericolosa abitudine, vietata anche dalla legge, di farne uso anche mentre guida. Il 28,2% ha l’abitudine di geolocalizzarsi e pubblicarlo sui Social, rendendo pubblico il luogo nel quale si trova.

Il confronto con l’indagine del 2018. Che cosa è cambiato?

Il confronto con i dati del 2018 evidenzia un più frequente utilizzo del cellulare a letto (dal 59,2% al 66,1%), in bagno (dal 45,3% al 53,6%) o quando si è fermi ai semafori (dal 30,6% al 32,2%). Sono, invece, meno numerosi i soggetti che riferiscono di usarlo mentre camminano (dal 54,3% al 42,7%), a tavola quando mangiano da soli (dal 58,2% al 50,3%) o in compagnia (dal 31,6% al 26,5%) e mentre guardano la televisione (dal 61,4% al 54,4%) – anche perché ora il telefono sostituisce la Tv, oltre ad affiancarla.

L’età incide con un diverso e più o meno massiccio utilizzo del telefonino. Fino a 44 anni, oltre l’80% degli intervistati porta il telefono anche a letto, la sera o la mattina, con un picco dell’88,5% tra i 18-24enni, la quasi totalità. La pratica risulta però maggioritaria anche dai 45 ai 64 anni (65,4%) per scendere al 42,3% dai 65 anni in su.

La quota di chi ammette di usare il cellulare quando è fermo ai semafori o quando è alla guida risulta maggioritaria o quasi tra i giovanissimi (rispettivamente 52,7% e 45,5%), contenuta tra i più maturi (15,4% e 10,5%). Il trend si conferma simile per chi cammina usando il cellulare (il 73,3% dei più giovani, il 20,5% degli anziani) e lo usa a tavola se è solo (81,8% dai 18 ai 24 anni, 24,8% dai 65 anni in su). L’abitudine di non lasciare il telefono neppure quando si è in bagno risulta molto diffusa fino ai 44 anni (oltre il 70%), per scemare in parte dai 65 anni in su (27,4%).

Anche la pubblicazione sui Social di selfie scattati con il telefonino dilaga soprattutto nella fascia di età più giovane (71,5%); scende al 47,3% dai 25 ai 34 anni per raggiungere il 20,9% dai 65 anni in su. Anche la geolocalizzazione da pubblicare sui Social piace alla larga maggioranza dei 18-24enni (63%) e interessa quasi un quarto degli adulti per calare al 12,2% dai 65 anni in su.

Leggi anche

 

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn