Regionali Emilia Romagna, sul prime time il carosello elettorale. L’analisi dei Tg

Sul prime time in onda il carosello elettorale. “Caso Gregoretti”: Mediaset e Tg2 schierati con Salvini. Mentana sulle ultime polemiche: tutto fumo. L’analisi dell’Osservatorio Eurispes/Coris Sapienza dal 13 al 17 gennaio.

Nel countdown per il voto delle regionali, lo scontro politico si specchia nelle scalette, guadagnando le aperture da metà settimana. Diverse le questioni del contendere, dalla prescrizione alla riforma elettorale, alla data per il voto sul “caso Gregoretti”. L’avvicinarsi delle urne sollecita le testate ad interpellare i leader: si comincia martedì con Matteo Renzi, intervistato dal Tg2 in merito alla prescrizione, e poi sentito giovedì anche da News Mediaset. Venerdì è il turno delle destre, con i Tg Mediaset che ripropongono, per lunghi minuti, l’appello di Berlusconi contro le tasse ed i Cinque Stelle, «comunisti mossi da follia giustizialista».

Il picco delle tensioni si raggiunge sul “caso Gregoretti”: apertura venerdì per Tg4, Tg2 e Tg La7, che parla di “gran pasticcio”. La testata di Sangiuliano interpella direttamente Salvini, molto duro verso la Consulta per il no al referendum avanzato dalla Lega. Compatti anche i Tg Mediaset, con il direttore de Il Tempo, Bechis, ospite di Tg4, che accusa di “ipocrisia” le Istituzioni. Più spazio per gli altri Tg Rai alle critiche della maggioranza verso la Presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, “rea” di aver votato con le opposizioni, contribuendo a fissare il voto della Giunta delle immunità prima di quello delle regionali. Su questo inedito scontro interviene anche Mentana, che lo derubrica a “sfogo del momento”, osservando come tutti gli esponenti cercano di “distinguersi”, producendo volute di fumo.

Fronte Libia, Di Maio invoca una risposta europea
Gli sviluppi della diplomazia internazionale sul fronte libico dominano nella prima parte della settimana, riscuotendo 20 titoli di cui 11 aperture ‒ 7 delle quali dei Tg Rai ‒, per poi passare in secondo piano, scalzate dalla politica interna. Tg1 segue, passo passo, le iniziative del Premier Conte e del Ministro Di Maio in vista del vertice di Berlino, che rivendicano il ruolo dell’Italia in un processo di pace per la regione che può e deve essere gestito dall’Europa. L’intervento di Erdogan contro Haftar viene commentato martedì da Tg La7 e Tg2, con Mentana che segnala come il premier Turco già si atteggi a “padrone” di Tripoli.

Di immigrazione si parla poco, con copertura dei nuovi sbarchi nei servizi dei Tg Rai e Tg5. Venerdì, circolano i dati di Frontex sull’immigrazione europea, ripresi dai Tg Mediaset minori, mentre Tg3 segnala l’apertura di una nuova rotta algerina che interessa le coste della Sardegna.

Ancora esteri: occhi puntati sull’Iran. Tg2 magnifica l’accordo Cina-Usa
Le proteste in Iran, represse nella violenza, dopo che il regime ha ammesso le proprie responsabilità nell’abbattimento del boeing ucraino, sono seguite con interesse nel corso della settimana, raccogliendo una decina di titoli. I Tg Rai e Tg La7 analizzano con attenzione, venerdì, l’intervento della guida suprema, Khamenei.

L’accordo raggiunto sui dazi tra Cina e Stati Uniti suscita, tra mercoledì e giovedì, notevole interesse, con Tg La7 che vi dedica l’apertura. Tg2 coglie l’occasione per magnificare, ancora una volta, i risultati della presidenza Trump. Discorso opposto per Tg5, che giovedì segnala, fin dai titoli, come questo accordo potrebbe “costare caro” all’Europa. Gli avanzamenti sul processo per impeachment del Presidente americano sono oggetto di titolo solo per Tg La7.

Foggia, Lamorgese: “Lo Stato non si fa intimidire”. De Raho su Tg3
L’intervento della ministra Lamorgese, che mercoledì ha annunciato l’invio di ulteriori Forze dell’ordine a Foggia dopo una escalation negli atti intimidatori da parte delle cosche, porta, una volta tanto, il tema del contrasto alla criminalità organizzata sulle prime pagine del prime time: titoli per tutti, mercoledì, con apertura per Studio Aperto. Tg5 dedica la copertina alla Ministra dell’Interno, che ribadisce che, di fronte alle bombe, «Lo Stato non si farà intimidire». Le coperture proseguono venerdì, con titoli per i Tg Rai, Tg4 e Studio Aperto sulle complessità emerse dal Rapporto semestrale della Dia. Tg3 che interpella il procuratore antimafia, Federico Cafiero De Raho, sulla ferocia della mafia nel Gargano.

L’attenzione del prime time all’emergenza smog e all’ambiente. Tg3 presidia la “svolta verde” europea
Il dibattito sull’efficacia delle misure contro l’inquinamento, dopo il blocco delle auto degli scorsi giorni a Roma e nel Nord Italia, è presente in diversi servizi che segnalano come il riscaldamento domestico sia tra le principali cause del rilascio di agenti inquinanti.

Prosegue su Tg5 l’attenzione al dramma dell’Australia che brucia. Tg3 si conferma la testata più impegnata sui temi dell’ambiente, segnalando le ultime manifestazioni del movimento Fridays for Future, e le risorse investite per la svolta Green avanzata dall’Europa, di cui (fa notare anche Tg La7) potrà beneficiare anche la riconversione dell’ex Ilva. Tg4 denuncia la forte disparità tra i contributi versati dall’Italia per il piano europeo per l’ambiente, e le risorse che il Paese riceverà per i suoi investimenti.

Da segnalare, infine, il Dataroom del lunedì di Milena Gabanelli su Tg La7 di lunedì, che ha quantificato quanto pesano i costi prodotti dalla mancata digitalizzazione e dalla scarsa condivisione dei database da parte della Pubblica amministrazione: ben 25 miliardi.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne