Regionali Emilia Romagna, sul prime time il carosello elettorale. L’analisi dei Tg

Sul prime time in onda il carosello elettorale. “Caso Gregoretti”: Mediaset e Tg2 schierati con Salvini. Mentana sulle ultime polemiche: tutto fumo. L’analisi dell’Osservatorio Eurispes/Coris Sapienza dal 13 al 17 gennaio.

Nel countdown per il voto delle regionali, lo scontro politico si specchia nelle scalette, guadagnando le aperture da metà settimana. Diverse le questioni del contendere, dalla prescrizione alla riforma elettorale, alla data per il voto sul “caso Gregoretti”. L’avvicinarsi delle urne sollecita le testate ad interpellare i leader: si comincia martedì con Matteo Renzi, intervistato dal Tg2 in merito alla prescrizione, e poi sentito giovedì anche da News Mediaset. Venerdì è il turno delle destre, con i Tg Mediaset che ripropongono, per lunghi minuti, l’appello di Berlusconi contro le tasse ed i Cinque Stelle, «comunisti mossi da follia giustizialista».

Il picco delle tensioni si raggiunge sul “caso Gregoretti”: apertura venerdì per Tg4, Tg2 e Tg La7, che parla di “gran pasticcio”. La testata di Sangiuliano interpella direttamente Salvini, molto duro verso la Consulta per il no al referendum avanzato dalla Lega. Compatti anche i Tg Mediaset, con il direttore de Il Tempo, Bechis, ospite di Tg4, che accusa di “ipocrisia” le Istituzioni. Più spazio per gli altri Tg Rai alle critiche della maggioranza verso la Presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, “rea” di aver votato con le opposizioni, contribuendo a fissare il voto della Giunta delle immunità prima di quello delle regionali. Su questo inedito scontro interviene anche Mentana, che lo derubrica a “sfogo del momento”, osservando come tutti gli esponenti cercano di “distinguersi”, producendo volute di fumo.

Fronte Libia, Di Maio invoca una risposta europea
Gli sviluppi della diplomazia internazionale sul fronte libico dominano nella prima parte della settimana, riscuotendo 20 titoli di cui 11 aperture ‒ 7 delle quali dei Tg Rai ‒, per poi passare in secondo piano, scalzate dalla politica interna. Tg1 segue, passo passo, le iniziative del Premier Conte e del Ministro Di Maio in vista del vertice di Berlino, che rivendicano il ruolo dell’Italia in un processo di pace per la regione che può e deve essere gestito dall’Europa. L’intervento di Erdogan contro Haftar viene commentato martedì da Tg La7 e Tg2, con Mentana che segnala come il premier Turco già si atteggi a “padrone” di Tripoli.

Di immigrazione si parla poco, con copertura dei nuovi sbarchi nei servizi dei Tg Rai e Tg5. Venerdì, circolano i dati di Frontex sull’immigrazione europea, ripresi dai Tg Mediaset minori, mentre Tg3 segnala l’apertura di una nuova rotta algerina che interessa le coste della Sardegna.

Ancora esteri: occhi puntati sull’Iran. Tg2 magnifica l’accordo Cina-Usa
Le proteste in Iran, represse nella violenza, dopo che il regime ha ammesso le proprie responsabilità nell’abbattimento del boeing ucraino, sono seguite con interesse nel corso della settimana, raccogliendo una decina di titoli. I Tg Rai e Tg La7 analizzano con attenzione, venerdì, l’intervento della guida suprema, Khamenei.

L’accordo raggiunto sui dazi tra Cina e Stati Uniti suscita, tra mercoledì e giovedì, notevole interesse, con Tg La7 che vi dedica l’apertura. Tg2 coglie l’occasione per magnificare, ancora una volta, i risultati della presidenza Trump. Discorso opposto per Tg5, che giovedì segnala, fin dai titoli, come questo accordo potrebbe “costare caro” all’Europa. Gli avanzamenti sul processo per impeachment del Presidente americano sono oggetto di titolo solo per Tg La7.

Foggia, Lamorgese: “Lo Stato non si fa intimidire”. De Raho su Tg3
L’intervento della ministra Lamorgese, che mercoledì ha annunciato l’invio di ulteriori Forze dell’ordine a Foggia dopo una escalation negli atti intimidatori da parte delle cosche, porta, una volta tanto, il tema del contrasto alla criminalità organizzata sulle prime pagine del prime time: titoli per tutti, mercoledì, con apertura per Studio Aperto. Tg5 dedica la copertina alla Ministra dell’Interno, che ribadisce che, di fronte alle bombe, «Lo Stato non si farà intimidire». Le coperture proseguono venerdì, con titoli per i Tg Rai, Tg4 e Studio Aperto sulle complessità emerse dal Rapporto semestrale della Dia. Tg3 che interpella il procuratore antimafia, Federico Cafiero De Raho, sulla ferocia della mafia nel Gargano.

L’attenzione del prime time all’emergenza smog e all’ambiente. Tg3 presidia la “svolta verde” europea
Il dibattito sull’efficacia delle misure contro l’inquinamento, dopo il blocco delle auto degli scorsi giorni a Roma e nel Nord Italia, è presente in diversi servizi che segnalano come il riscaldamento domestico sia tra le principali cause del rilascio di agenti inquinanti.

Prosegue su Tg5 l’attenzione al dramma dell’Australia che brucia. Tg3 si conferma la testata più impegnata sui temi dell’ambiente, segnalando le ultime manifestazioni del movimento Fridays for Future, e le risorse investite per la svolta Green avanzata dall’Europa, di cui (fa notare anche Tg La7) potrà beneficiare anche la riconversione dell’ex Ilva. Tg4 denuncia la forte disparità tra i contributi versati dall’Italia per il piano europeo per l’ambiente, e le risorse che il Paese riceverà per i suoi investimenti.

Da segnalare, infine, il Dataroom del lunedì di Milena Gabanelli su Tg La7 di lunedì, che ha quantificato quanto pesano i costi prodotti dalla mancata digitalizzazione e dalla scarsa condivisione dei database da parte della Pubblica amministrazione: ben 25 miliardi.

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza