Nella plastica riciclata, Italia a sorpresa fra le migliori d’Europa

La felpa è di color carta di zucchero, non sapresti dire se di lana leggera o di morbido cotone. Né l’una, né l’altro. È di plastica riciclata. Ci sono volute 27 bottiglie di acqua minerale per produrla, trasformate prima in scaglie, poi in filato, poi in tessuto. E questo bikini proviene da sei bottiglie, questo costume intero da dieci, questa trapunta matrimoniale da 67. «Sono soltanto alcuni esempi di che cosa si possa fare con la plastica riciclata – sottolinea Antonello Ciotti, (nella foto) presidente del Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica – e l’Italia in questa attività è messa assai bene. Raccogliamo oltre 1 milione di tonnellate e ricicliamo il 43 per cento della plastica sul piano nazionale, un po’ meglio della Svizzera, e con una gamma più vasta di Francia e Germania, che si limitano alle bottiglie. Solo i Paesi del Nord Europa, come Svezia e Norvegia, fanno meglio, perché usano la plastica per il teleriscaldamento, ma da noi i termovalorizzatori sono all’indice».

Il Corepla è un consorzio privato, esiste da una ventina d’anni, ha il suo stato maggiore a Milano e una sede più piccola a Roma. Gli “imballaggi in plastica”, di cui si occupa, non sono altro che i contenitori dei prodotti: nella stragrande maggioranza le bottiglie e bottigliette dell’acqua minerale e delle bibite, assieme alle vaschette e alle pellicole che custodiscono gli alimenti. Non fanno parte della sua attività altri tipi di plastica, come ad esempio quella dei giocattoli, che inevitabilmente finisce in discarica. È una direttiva europea a imporre questa attività, recepita in Italia nel 1997 dal cosiddetto “decreto Ronchi” sui rifiuti.
Un’attività che può essere assai remunerativa per i Comuni o loro delegati, come vedremo. Il ciclo funziona così: le varie aziende municipalizzate raccolgono la plastica da imballaggi, la fanno selezionare e la cedono al Corepla al prezzo di 300 euro a tonnellata. Il Corepla la riceve, la ricicla e la mette pubblicamente all’asta, con la partecipazione di operatori industriali italiani ed europei. Indumenti soprattutto sportivi e materiali isolanti per l’edilizia sono soltanto alcuni usi, ma quello assolutamente prevalente è il riciclo delle vecchie bottiglie in nuove bottiglie. «In Italia quasi due bottiglie su tre vengono riciclate» assicura il presidente del Corepla, Consorzio a cui debbono versare un contributo tutte le industrie che producono o utilizzano questi prodotti.
Nel 2017 la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ha registrato un incremento dell’11 per cento nel nostro Paese, con una media di 17,7 chili per abitante raccolti. Il giro d’affari complessivo del riciclo sfiora il miliardo di euro (per l’esattezza, siamo a 962 milioni, secondo una ricerca di Althesys realizzata per Corepla proprio quest’anno). Gli addetti all’intero settore sono 5.806, il risparmio che il riciclo consente, in termini di consumo energetico, è di 417 milioni di euro. Ma qual è la quota complessiva che i Comuni o loro delegati incassano, per aver consegnato gli imballaggi al Corepla? Secca e immediata la risposta del presidente Ciotti: «310 milioni di euro».
Grazie a questo tesoretto, alcuni Comuni sono riusciti a sanare il bilancio delle aziende municipalizzate dei rifiuti. Il vicesindaco di Napoli, Raffaele Del Giudice, ha recentemente confidato al Presidente del Corepla che è così che Asia, l’azienda dei rifiuti partenopea, è tornata con i conti a posto. Oristano ha potuto abbassare recentemente la tassa sui rifiuti (Tari) del 15 per cento, e tanti altri sono gli esempi virtuosi, da Albano Laziale a Molfetta. Ma perché Napoli sì e Roma no? Perché la Capitale manca scandalosamente all’appello? Per una ragione sconsolante: non può fruire nella quantità auspicata di impianti di prima selezione della plastica, operazione necessaria per poter vendere il prodotto al Corepla.
C’è un solo impianto, quello di Latina, del tutto insufficiente. Non sono stati concessi permessi di costruzione di altri impianti e, a quanto pare, non si stanno facendo avanti possibili imprenditori in un settore che pure promette di essere remunerativo. Così, una buona parte della plastica raccolta nella Capitale finisce in discarica, un’altra viene lavorata in Regioni diverse dal Lazio.
Assai interessante, infine, è la classifica della raccolta per Regione, perché scalza gerarchie che sono consolidate in tanti altri settori d’impresa e nella gestione dei servizi. In testa, infatti, c’è la Valle d’Aosta con 24,9 chili per abitante, appena una spanna avanti alla Sardegna, con 24,8 chili. V’è però una ragione segreta che spiega il perché queste due Regioni strappino performance pro capite così importanti, di oltre sette chili superiori alla media nazionale: hanno pochi abitanti e molti turisti che, nei loro giorni di vacanza, consumano bottiglie e bottigliette. Questo, senza nulla togliere alla capacità di raccolta differenziata dei valdostani e dei sardi.
Al terzo gradino del podio il Veneto, con 24 chili per abitante. L’Emilia Romagna è quinta, la Lombardia appena settima, il Piemonte nono, deludente il Trentino Alto Adige, che pure dovrebbe avvantaggiarsi dei turisti oltreché della sua riconosciuta efficienza: occupa infatti il decimo posto, con 17,6 chili pro capite, dato praticamente pari alla media nazionale. Ma la vera novità positiva è la Campania, sesta, che sfiora i 20 chili per abitante, e che occupa il terzo posto assoluto quanto a tonnellaggio totale di raccolta. Fanalino di coda è invece la Sicilia, come del resto ha denunciato su questo magazine due settimane fa Saverio Romano, responsabile Mezzogiorno dell’Eurispes (La Sicilia, Cenerentola della differenziata…). La raccolta degli imballaggi in plastica è di appena 7 chili e mezzo per abitante, nemmeno la metà della media regionale. «Deve moltiplicare gli sforzi e guardare avanti – è l’esortazione finale di Antonello Ciotti –. In fondo, rispetto al 2016 il tonnellaggio della plastica è aumentato del 50 per cento. E poi anche qui ci sono Comuni virtuosi: Marsala e Aci Castello toccano 22 chilogrammi per abitante, tre volte la media regionale, e Acireale e Capo d’Orlando sono arrivati a 19. Insomma, si può fare».

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata