Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

rigenerazione urbana

Negli ultimi anni, il sistema di welfare italiano si è adattato alle nuove vulnerabilità sociali causate da cambiamenti nel ciclo di vita, nel mercato del lavoro e nella globalizzazione. L’Italia, grazie alla sua forte tradizione associativa territoriale, ha un vantaggio nella transizione verso la green economy. La riforma del Terzo Settore avviata nel 2016 ha armonizzato le normative riguardanti associazionismo, volontariato, cooperazione sociale e imprese sociali. Il Codice del Terzo Settore (CTS) e normative correlate hanno regolato i rapporti tra Enti del Terzo Settore e Enti Pubblici Locali, promuovendo la co-programmazione e co-progettazione delle politiche sociali.

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento: le forme di co-progettazione, cresciute esponenzialmente dopo il lockdown, rappresentano il 92,7% del totale, mentre i procedimenti di co-programmazione rimangono al di sotto del 10%. La maggior parte degli avvisi pubblici è stata emanata nelle regioni del Centro-Nord: il 16,3% in Lombardia, 14,7% in Toscana e il 14% in Emilia-Romagna (Vesan-Razetti-Papa, 2023). Rispetto al totale degli avvisi pubblici emanati dagli Enti locali, tuttavia, le procedure di co-progettazione risultano ancora limitate. Nel 2022 sono stati avviate 7.410 procedure d’appalto a fronte dei 550 avvisi di co-progettazione. I principali settori di intervento dei bandi di co-progettazione sono ascrivibili al settore dell’esclusione sociale (16,2%) e della disabilità (13,8%). La riqualificazione urbana non compare come oggetto prevalente dei bandi di co-progettazione, ma è comunque materia dominante della categoria “non welfare”, che copre l’11,3% del totale degli avvisi emanati nel 2022. In questo ambito, le collaborazioni riguardano il riutilizzo di immobili e progetti culturali, spesso finanziati dal PNRR con il Bando Borghi.

Le opportunità fornite dal PNRR stanno guidando il Terzo Settore verso progetti di rigenerazione urbana sostenibile

La diffusione di pratiche di co-progettazione e le opportunità fornite dal PNRR stanno guidando il Terzo Settore verso progetti di rigenerazione urbana sostenibile. Tra queste, è da annoverare il Bando borghi, diretto ai piccoli Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti e nei quali fosse presente un borgo storico da valorizzare, cui ha aderito una cospicua quota di province italiane. Altre risorse del PNRR destinate alla rigenerazione urbana possono essere rinvenute negli investimenti diretti ai Comuni medio-grandi (Progetti di rigenerazione urbana), alle periferie delle Città Metropolitane (Piani Urbani Integrati) e ai Comuni di medio-grandi dimensioni, alle Città Metropolitane e alle Regioni (Qualità dell’abitare). Per fare un esempio del numero di opportunità attualmente in campo, nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, finanziati dal PNRR: di questi, 134 nella Provincia di Roma.

In Italia i nuovi progetti di rigenerazione urbana sono circa 5.000, con una diffusione a “macchia di leopardo” nel Paese

Diverse fonti di finanziamento, oltre al PNRR, incentivano la co-progettazione e il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore (ETS) in progetti di rigenerazione urbana. Il Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione (NUVAP) ha identificato circa 180 pratiche di “Spazi di comunità” in Italia, che si basano sull’adattamento collaborativo degli spazi per il bene comune. L’Osservatorio Riuso stima che in Italia i nuovi progetti di rigenerazione di spazi siano circa 5.000, con una diffusione a “macchia di leopardo” nel Paese. Le fonti di finanziamento da cui il NUVAP attinge l’universo di esperienza su cui applicare i criteri di selezione sono formate da 89 fonti (59 politiche pubbliche, 24 dispositivi della filantropia, 6 reti/progetti di ricerca). Di queste, l’incidenza dei casi emersi da politiche a livello nazionale è la più rilevante. Le pratiche sono maggiormente diffuse in alcune Regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Puglia) e alcune Città Metropolitane (Torino, Milano, Napoli, Bologna). La tipologia di Spazio di comunità maggiormente diffusa è il Community hub, rappresentato da un caso su tre. Il 90% delle iniziative è gestito da ETS, soprattutto associazioni (circa il 46%), con circa il 48% delle strutture gestite da un solo soggetto privato e circa il 20% coinvolto in collaborazioni formali con enti pubblici.

*Marco Marucci, ricercatore Eurispes e CNR-Ircres.

Leggi anche

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo