Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

rigenerazione urbana

Negli ultimi anni, il sistema di welfare italiano si è adattato alle nuove vulnerabilità sociali causate da cambiamenti nel ciclo di vita, nel mercato del lavoro e nella globalizzazione. L’Italia, grazie alla sua forte tradizione associativa territoriale, ha un vantaggio nella transizione verso la green economy. La riforma del Terzo Settore avviata nel 2016 ha armonizzato le normative riguardanti associazionismo, volontariato, cooperazione sociale e imprese sociali. Il Codice del Terzo Settore (CTS) e normative correlate hanno regolato i rapporti tra Enti del Terzo Settore e Enti Pubblici Locali, promuovendo la co-programmazione e co-progettazione delle politiche sociali.

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento: le forme di co-progettazione, cresciute esponenzialmente dopo il lockdown, rappresentano il 92,7% del totale, mentre i procedimenti di co-programmazione rimangono al di sotto del 10%. La maggior parte degli avvisi pubblici è stata emanata nelle regioni del Centro-Nord: il 16,3% in Lombardia, 14,7% in Toscana e il 14% in Emilia-Romagna (Vesan-Razetti-Papa, 2023). Rispetto al totale degli avvisi pubblici emanati dagli Enti locali, tuttavia, le procedure di co-progettazione risultano ancora limitate. Nel 2022 sono stati avviate 7.410 procedure d’appalto a fronte dei 550 avvisi di co-progettazione. I principali settori di intervento dei bandi di co-progettazione sono ascrivibili al settore dell’esclusione sociale (16,2%) e della disabilità (13,8%). La riqualificazione urbana non compare come oggetto prevalente dei bandi di co-progettazione, ma è comunque materia dominante della categoria “non welfare”, che copre l’11,3% del totale degli avvisi emanati nel 2022. In questo ambito, le collaborazioni riguardano il riutilizzo di immobili e progetti culturali, spesso finanziati dal PNRR con il Bando Borghi.

Le opportunità fornite dal PNRR stanno guidando il Terzo Settore verso progetti di rigenerazione urbana sostenibile

La diffusione di pratiche di co-progettazione e le opportunità fornite dal PNRR stanno guidando il Terzo Settore verso progetti di rigenerazione urbana sostenibile. Tra queste, è da annoverare il Bando borghi, diretto ai piccoli Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti e nei quali fosse presente un borgo storico da valorizzare, cui ha aderito una cospicua quota di province italiane. Altre risorse del PNRR destinate alla rigenerazione urbana possono essere rinvenute negli investimenti diretti ai Comuni medio-grandi (Progetti di rigenerazione urbana), alle periferie delle Città Metropolitane (Piani Urbani Integrati) e ai Comuni di medio-grandi dimensioni, alle Città Metropolitane e alle Regioni (Qualità dell’abitare). Per fare un esempio del numero di opportunità attualmente in campo, nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, finanziati dal PNRR: di questi, 134 nella Provincia di Roma.

In Italia i nuovi progetti di rigenerazione urbana sono circa 5.000, con una diffusione a “macchia di leopardo” nel Paese

Diverse fonti di finanziamento, oltre al PNRR, incentivano la co-progettazione e il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore (ETS) in progetti di rigenerazione urbana. Il Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione (NUVAP) ha identificato circa 180 pratiche di “Spazi di comunità” in Italia, che si basano sull’adattamento collaborativo degli spazi per il bene comune. L’Osservatorio Riuso stima che in Italia i nuovi progetti di rigenerazione di spazi siano circa 5.000, con una diffusione a “macchia di leopardo” nel Paese. Le fonti di finanziamento da cui il NUVAP attinge l’universo di esperienza su cui applicare i criteri di selezione sono formate da 89 fonti (59 politiche pubbliche, 24 dispositivi della filantropia, 6 reti/progetti di ricerca). Di queste, l’incidenza dei casi emersi da politiche a livello nazionale è la più rilevante. Le pratiche sono maggiormente diffuse in alcune Regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Puglia) e alcune Città Metropolitane (Torino, Milano, Napoli, Bologna). La tipologia di Spazio di comunità maggiormente diffusa è il Community hub, rappresentato da un caso su tre. Il 90% delle iniziative è gestito da ETS, soprattutto associazioni (circa il 46%), con circa il 48% delle strutture gestite da un solo soggetto privato e circa il 20% coinvolto in collaborazioni formali con enti pubblici.

*Marco Marucci, ricercatore Eurispes e CNR-Ircres.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne