RItalia 2020. Inizia il viaggio verso il 32° Rapporto Italia

Il Rapporto Italia è, da oltre trent’anni, una delle più efficaci narrative del Paese.

 

È un ragionamento complesso, che ogni anno assume la forma di un poderoso volume cartaceo – proprio cartaceo – e si presenta all’attenzione di quanti, cittadini comuni e classe dirigente, hanno interesse a farsi un’idea dei tempi che attraversiamo.

Il Rapporto Italia è anche il frutto e la sintesi della ricerca Eurispes sull’evoluzione sociale, economica e politica del Paese.
Una sintesi con una precisa struttura teoretica, fondata su tre pilastri: sei dicotomie, sessanta schede fenomeniche e una lettura trasversale e universale del tutto.

Le dicotomie offrono, in forma di mini saggi monografici, spunti di riflessione intorno ad alcuni temi critici, letti in una duplice prospettiva: quella temporale e quella dialettica.
Dal primo punto di vista, si ragiona sull’anno che è stato, sulla storia del Paese e del tempo futuro che abbiamo dinnanzi. Dal secondo si lega questo ragionamento a due estremi opposti, antitetiche forme della realtà: pubblico e privato, sicurezza e insicurezza, mondialismo e sovranismo, sono tre esempi delle oltre cento dicotomie con le quali, nei suoi trent’anni di vita, il Rapporto Italia ha riflettuto sul Paese.

Le sessanta schede descrivono fenomeni qualificanti la realtà economica, politica e sociale del Paese. Hanno lo scopo di fotografare, da molti punti di osservazione diversi, l’Italia che agisce, crea, pensa, viaggia, eccetera. Le schede hanno descritto, in questi anni, le cento facce della politica – fiducia nelle istituzioni, devolution, destra e sinistra, riforme, classe dirigente eccetera; dell’economia – consumi, competitività, eccellenze, liberalizzazioni, eccetera; della società – famiglia, genere, sicurezza, costume e via dicendo.

Last but not least, le Considerazioni generali: la lettura, sintetica e proiettiva, con la quale il Presidente dell’Istituto, tira le fila del Rapporto e lancia quel (o quei) messaggio fondamentale al Paese. Per stare solo agli ultimi anni, la Relazione del Presidente ha denunciato la qualipatia (paura della qualità e del merito) italiana, la Sindrome del Palio (preferenza per la sconfitta dell’avversario al successo proprio) che affligge il Paese, il difficile gioco fra potenza e atto, che lascia inespresse ancora troppe forze italiane e via dicendo.

Il film che esce dalla lettura longitudinale delle 31 edizioni del Rapporto Italia è quello di un Paese dinamico ma anche molto timoroso dei cambiamenti; capace di grandi salti interpretativi ma attento alla sostanziale continuità della propria vicenda storica; un passo sempre avanti ma senza perdere di vista ciò che si ha alle spalle. Un Paese, insomma, fermo ma dinamico: un motore immobile che è una solo apparente contraddizione.

Ora, in questo strano anno, l’ennesimo della lunga transizione italiana ed europea verso l’assetto nuovo che il mondo globalizzato e digitalizzato richiede, il Rapporto Italia potrà contare su una squadra intellettuale rinnovata e potenziata; un think tank come si usa dire oggi, composto da donne e uomini appartenenti al mondo della scienza e della cultura, della medicina e dell’economia, della politica e dell’accademica, che di mestiere vivono e studiano la realtà.
Lo scopo è sempre lo stesso: capire, concettualizzare ed esprimere il Paese e al Paese porre le domande rilevanti, senza avere la presunzione di avere una risposta buona per ogni occasione. Perché crediamo che Heidegger fosse nel giusto dicendo che «l’essenza dell’Uomo ha forma di domanda».

Il Rapporto Italia con il rinnovato Comitato Scientifico dell’Eurispes incomincia il proprio cammino il 4 luglio, una data simbolica per molti: inizia a maturare il nuovo Rapporto Italia, quello che presenteremo al Paese a fine gennaio prossimo.

Una riflessione che troverà su L’Eurispes, il nostro magazine online, uno spazio fisso, nel quale proporre tesi, lanciare idee, definire problemi. Lo spazio è questo: RItalia 2020 che diverrà RItalia 2021 e così via. Un nuovo orizzonte, un nuovo cammino con la stessa, solita, ambizione: essere l’Istituto di ricerca degli italiani.

Ultime notizie
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso “, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Istruzione

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo