“Shopping” straniero per il Made in Italy

Si parla sempre più spesso di “shopping dissennato di brand Made in Italy”. Negli ultimi anni, con modalità e interessi differenti, imprenditori francesi, cinesi, giapponesi, arabi e americani si presentano in Italia affascinati dalle competenze e dalle capacità degli ingegneri, dei designer e degli operai, cogliendo rinnovate opportunità di investimento e di business per il futuro. Infatti, nonostante l’insieme delle statistiche a una prima lettura definisce un’immagine spesso negativa o perlomeno in chiaro-scuro dell’economia italiana, ancora oggi il nostro Paese è in grado di “fare la differenza” quando si tratta di realizzare non solo abiti e gioielli di lusso, ma anche tutti quei prodotti che dalla rubinetteria, agli arredi della cucina, ai giocattoli sino ai componenti per gli aerei, vengono apprezzati in tutto il mondo.

Le aziende devono necessariamente individuare la strategia di impresa e la struttura del management per poter crescere e trovare spazio nei mercati internazionali. È questo un passaggio affrontato dalle aziende italiane con modalità differenti, tra le quali vi è la partecipazione a un grande gruppo estero che ha acquisito nel tempo capitali finanziari e capacità imprenditoriali tali da possedere una buona distribuzione nei diversi paesi del mondo. Dal lato opposto, nello scenario italiano vi sono imprenditori di successo come Versace o Luxottica che confermano la propria volontà e l’impegno a mantenere la proprietà e la gestione dell’azienda, pur affrontando i continui cambiamenti del mercato e le difficoltà del sistema produttivo italiano. La crisi economica è tale da mettere in pericolo anche le aziende più forti e rinomate, ma vi sono altre strade alternative oltre a quella della vendita a fronte di una buona offerta. Probabilmente anche perché molte delle realtà imprenditoriali italiane, con una lunga storia oramai alle spalle, vivono in questi anni quella delicata fase del passaggio generazionale che richiede una forte capacità di rinnovamento e di indirizzo, che assicurino continuità e successo.

Secondo gli esperti, infatti, sono necessari investimenti e una buona dose di coraggio per percorrere la strada verso la quotazione in Borsa. È questa una possibilità per difendere e far crescere un’industria manifatturiera specializzata, fatta di artigianalità e conoscenze – come spiega Andrea Guerra di Luxottica – che, attraverso la quotazione in Borsa, si può aprire al mondo e affrontare le sfide sempre nuove dello scenario globale. Nel passato i francesi avevano apprezzato imprese come la Edison, la Parmalat e la Bnl, mentre oggi il settore che attrae maggiormente gli investitori esteri è quello del lusso: tutti vogliono comprare perché un domani si riusciranno a raccogliere notevoli profitti dall’artigianato, dal gusto e dalla ricercatezza tipicamente Made in Italy.

Infatti, già in passato il passaggio di proprietà ha comportato uno svuotamento complessivo delle società acquisite, con la delocalizzazione della produzione e spesso con la chiusura di stabilimenti e la perdita di occupazione; successivamente, per produrre prodotti tipicamente italiani le aziende straniere si sono organizzate con l’importazione delle materie prime necessarie e oggi è oramai riconosciuta la tendenza ad acquistare direttamente marchi storici. Allo stesso tempo, imprenditori e manager mettono in luce l’altro lato della medaglia, quello riguardante le possibilità di sviluppo e di business che possono derivare dalle operazioni di acquisizione. D’altronde, partecipare all’attività di una realtà imprenditoriale solida e innovativa potrebbe offrire l’accesso ai mercati emergenti laddove l’azienda italiana, ad esempio, fatica ad arrivare, con un ampliamento della distribuzione.

Non sempre, infatti, con la vendita delle aziende si procede alla delocalizzazione degli impianti produttivi oppure alla riduzione del personale e, dietro la notizia della perdita di un brand italiano, può esserci pure una nuova fase di sviluppo che rappresenta un auspicabile momento di ristoro che segue i gravi effetti della crisi.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata