Falso in bilancio: il ritorno del “caro estinto”

bilancio

I Tg di giovedì 21 maggio – Le maggiori testate aprono su Palmira nelle mani dell’Isis. I Tg Rai, La7 e Tg5 (copertina) mostrano le immagini di repertorio di questo gioiello patrimonio dell’Unesco, mentre sale l’apprensione per le notizie dei primi abbattimenti, che mettono in secondo piano quelle certe sui militari siriani trucidati.

L’ok definitivo della nuova legge contro la corruzione è titolo e servizio per Tg1, Tg2, TgLa7, mentre Tg3 non fa in tempo a dare la notizia. Mentana segnala che il ritorno del falso in bilancio e l’aumento dei tempi di prescrizione erano attesi e invocati da anni, e che lo stesso si può dire di ciò che è avvenuto due giorni fa, ovvero il tardivo ingresso tra i reati penali di quelli contro l’ambiente: una “bella abbinata”. Le due leggi non piacciono alla destra, e da ciò anche stasera deriva la “disattenzione” dei Tg Mediaset: solo notizia da studio per Tg5, a dimostrazione che non tutti brindano al ritorno del “caro estinto”.

Berlusconi è inquadrato da tutti per l’ulteriore tentativo di rientrare sul ring, anche se nel ruolo di sparring partner. Su Tg5 si assiste ad uno strano ibrido tra il classico video messaggio del Capo e l’intervista, anche se il primo elemento prende il sopravvento e le “domande” dell’intervistatore non lo porteranno al Pulitzer.

Non si può certo dire che la vicenda dell’arresto del presunto terrorista marocchino giusto in Italia sui barconi si sia sgonfiata, ma certo i dubbi e le cautele aumentano. Ma ciò non impedisce a Mediaset di proseguire nella campagna di abbinamento profugo-terrorista. Tg4 è il più estremo, e nel titolo d’apertura segnala che il marocchino era a Milano il giorno dell’attentato a Tunisi, ma che “comunque con i barconi arriva di tutto”: un vero e proprio inno alla logica.

A proposito di logica, non troviamo alcun senso logico nella riproposizione da parte di Studio Aperto del video in cui Formigoni va in escandescenze in aeroporto per aver perso un volo Alitalia. Quello che ci sorprende è che anche TgLa7 ritorna sull’insulsa vicenda, proponendo addirittura inutile intervista al Celeste.

Torno a questioni più serie,Tg2 riprende ed elabora i dati prodotti dall’Istat ricavandone un quadro carico di problemi ma anche di speranze per una ripresa che c’è, “ma non si vede”.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy