Si investe sempre di più in ricerca e sviluppo nei paesi Ocse

Appena prima della crisi del Covid-19 , i paesi Ocse hanno intensificato gli investimenti in R&S, acronimo utilizzato per indicare la quota di ricerca e sviluppo. Le ultime statistiche ufficiali infatti indicano che la spesa in R&S nell’area Ocse è cresciuta in termini reali del 4% nel 2019. Inoltre, secondo gli ultimi dati pubblicati il 18 marzo nel database Main Science and Technology Indicators (MSTI) dell’Ocse, l’intensità di R&S, ovvero la spesa interna per ricerca e sviluppo espressa in percentuale del Pil, è salita nei paesi Ocse dal 2,4% nel 2018 a quasi il 2,5% nel 2019.

La crescita dell’intensità di R&S ha interessato la maggior parte dei paesi Ocse nel 2019, in primo luogo gli Stati Uniti, la Germania e la Corea. Negli Stati Uniti, la quota di R&S ha superato il traguardo del 3% per la prima volta, mentre l’intensità di R&S della Cina è cresciuta dal 2,1% al 2,2%.

L’Italia ha invece visto una quota di R&S del 1,45% rispetto al Pil nel 2019 (in lieve rialzo rispetto al 2018, quando l’intensità degli investimenti in R&S rappresentavano il 1,43%).

L’area Ue ha sperimentato un aumento del 2,1% guidato dalla Germania

Al contrario, l’area UE27 ha sperimentato un aumento più modesto del 2,1%. La crescita degli investimenti in ricerca e sviluppo nell’area UE27 ha avuto una accelerazione a partire dal 2016, principalmente guidata dalla Germania, pur con un tasso di crescita inferiore rispetto a Cina e Stati Uniti nello stesso periodo. Tuttavia, la performance dell’UE27 supera quella del Giappone, che invece è passato dallo spendere l’equivalente di due terzi del totale dell’UE27 nel 2000 a meno della metà nel 2019. La Corea e il Regno Unito offrono un’altra interessante analisi. Anche se i paesi avevano livelli identici di spesa in R&S nel 2008, la Corea ha riportato il doppio di R&S rispetto al Regno Unito appena un decennio dopo.

Il settore privato ha trainato la spesa in ricerca e sviluppo nel 2019

Nel 2019, è il settore privato ad aver maggiormente contribuito alla crescita totale della spesa per la R&S nell’area Ocse, che rappresentando il 71% di tutte le prestazioni di R&S nell’area Ocse con un incremento degli investimenti in R&S del 4,6% nel 2019. D’altra parte, la R&S a livello governativo ha comunque registrato una ripresa. La R&S nel settore dell’istruzione superiore è cresciuta del 2,4%, mentre gli investimenti in materia di R&S a livello governativo sono aumentate del 3,4%, confermando una parziale inversione di tendenza rispetto al passato.

L’intensità di R&S a livello governativo, sebbene di straordinaria rilevanza, è solo uno dei vari indicatori usati per misurare il progresso verso il raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG) 9 delle Nazioni Unite sull’Innovazione. È necessaria una prospettiva più ampia per valutare il pieno contributo dell’intensità di R&S statale all’innovazione, che tenga conto, per esempio, dei finanziamenti non diretti alla R&S, come il sostegno alle università e gli incentivi fiscali per la R&S aziendale.

Industria e conoscenza la categoria in cui R&S ha visto un più rapido incremento

L’Ocse ha elaborato una mappatura sperimentale del supporto governativo alla R&S su quattro cluster di interesse ai fin degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite: salute e società, industria e conoscenza, clima e infrastrutture, sicurezza. “Industria e conoscenza” è stata la categoria in cui il sostegno alla R&S ha visto un più rapido incremento, riflettendo una maggiore enfasi su forme non dirette di sostegno alla R&S. I finanziamenti esplicitamente destinati a “salute e società” sono saliti nel 2019, diventando la seconda maggiore area di finanziamento.

Per quanto riguarda il 2020, la raccolta di dati è ancora in corso. L’Ocse ha però sviluppato ed esaminato i diversi indicatori principali per fornire una proiezione più tempestiva dello stato degli investimenti in R&S, con lo scopo di assistere i governi e in generale tutti i possibili fruitori di tali informazioni.

Leggi anche

Gli investimenti in ricerca e sviluppo delle grandi aziende hanno continuato a crescere i maniera significativa nel 2020 (anche se ad un tasso significativamente inferiore a quello del 2019) ma con notevoli differenze tra le industrie, con profonde implicazioni potenziali per quei paesi con aziende specializzate in settori più negativamente colpiti dalla crisi. Il settore della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT) e quello biomedico hanno mostrato un incremento in ricerca e sviluppo, mentre altre aree, specialmente la tecnologia dei trasporti, tendono a una diminuzione degli investimenti. Nel complesso, se confermato dai dati ufficiali, questa sarebbe la prima crisi economica globale nella storia dell’OCSE durante la quale non si assista a un calo dell’investimento di ricerca e sviluppo a livello industriale. Nel 2020 gli investimenti in R&S sono cresciuti più velocemente (o sono diminuiti meno) delle entrate. Questo è indicativo di un aumento trasversale dell’intensità di R&S in tutte le industrie.

I budget dei singoli Stati in ricerca e sviluppo sono aumentati del 6,2% nel 2020

Sul fronte governativo, sempre per quanto riguarda i dati disponibili a marzo 2021, i budget dei singoli Stati per la voce R&S sono aumentati del 6,2% nel 2020. Questa stima rappresenta un netto aumento rispetto al 2019, quando i budget di R&S sono aumentati del 3,2% rispetto all’anno precedente. Tale incremento può riflettere da un lato maggiori finanziamenti R&S autorizzati precedentemente, dall’altro un sostegno d’emergenza nel contesto della pandemia, soprattutto per la R&S legata alla sanità, per lo sviluppo di vaccini e cure in risposta al Covid-19.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata