La Germania nel Mediterraneo: un nuovo competitor?

mediterraneo

Tra le numerose e qualificate iniziative promosse dall’Unione per il Mediterraneo (UpM) in occasione del 25° anniversario del Processo di Barcellona (1995-2020), si è distinta, in particolare, una tavola rotonda di alto livello dedicata ai problemi dell’occupazione giovanile nell’area mediterranea ed al rapporto di collaborazione da rafforzare tra università e mondo della ricerca, imprese e decisori pubblici. Le modalità per costruire una rete sempre più organica e stretta tra questi tre soggetti primari dello sviluppo sono state delineate in un apposito manuale presentato dall’UpM, ed elaborato con il sostegno dell’agenzia di cooperazione tedesca GIZ.

La disoccupazione è più elevata tra i giovani con il maggior grado di istruzione

Per comprendere il valore di questa iniziativa bisogna ricordare che l’Unione per il Mediterraneo è la più importante e rappresentativa istituzione intergovernativa dell’area mediterranea, composta da 42 Stati delle tre sponde – Nord, Sud, Est – costituita nel 2018 con l’obiettivo di dare un nuovo impulso al languente Processo di Barcellona per il dialogo e la cooperazione regionale. D’altro canto va tenuto presente che una delle maggiori difficoltà che tale cooperazione incontra riguarda proprio l’avvio di politiche di sviluppo condivise e in grado di offrire prospettive valide per l’assorbimento della disoccupazione giovanile, particolarmente elevata proprio tra i giovani con il maggior grado di istruzione: si tratterebbe del 33% sul totale dei giovani disoccupati, secondo la Banca Mondiale (2018). È una situazione molto grave, denuncia l’UpM, legata a disfunzioni profonde nei sistemi regolativi e nel funzionamento dei mercati del lavoro che provoca il perdurare di un forte divario tra il livello di istruzione fornito dalle università e le esigenze delle imprese che hanno difficoltà a trovare competenze adeguate alle loro esigenze lavorative, come dichiarato, ad esempio, dal 32% delle imprese operative nella sponda Sud del Mediterraneo.

Il ruolo crescente della Germania nel Mediterraneo

Ma l’elemento che interessa sottolineare è un altro e riguarda la funzione di supporto svolta dall’agenzia della cooperazione tedesca GIZ in occasione di questa importante iniziativa dell’Unione per il Mediterraneo.
Va detto subito che una tale azione collaborativa con l’UpM su un tema chiave come quello del rapporto sviluppo-occupazione va certo ad onore dei tedeschi; costituisce un obiettivo riconoscimento al servizio che la GIZ sta svolgendo da tempo per il rafforzamento del processo di integrazione dell’area mediterranea. Ma tutto ciò, a nostro avviso, è un ulteriore segnale di conferma del ruolo di protagonista sempre più attivo che la Germania sta acquisendo in tale area, con la diffusa azione delle sue agenzie, istituzioni, imprese. Un protagonismo del quale l’Italia ed altri stati dell’area – ad esempio Francia e Spagna – impegnati da sempre nella cooperazione mediterranea dovrebbero tener conto, quantomeno per attivare delle utili azioni di raccordo e sinergia.

Saverio Romano, Eurispes: “La Sicilia diventi una piattaforma logistica nel Mediterraneo con un nuovo sistema integrato di mobilità”

La tedesca GIZ alla base della cooperazione internazionale

L’agenzia tedesca GIZ è una struttura grande e qualificata, costituita dal governo tedesco nella forma giuridica di una impresa internazionale – società a responsabilità limitata GmbH – che promuove progetti di sviluppo in 130 paesi del mondo su incarico, in particolare, del Ministero per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo (EMZ), il Ministero degli Esteri e il Ministero per l’Ambiente, la Conservazione della Natura, la Costruzione e la Sicurezza degli Impianti Nucleari (BMUB). Per dare un’idea più precisa della dimensione della struttura va sottolineato che, a fine 2019, la GIZ aveva 22.199 dipendenti in tutto il mondo (20.726 nel 2018). «Questo dato – si legge nel sito ufficiale della GIZ – conferma la crescente domanda dei nostri servizi nel campo della cooperazione internazionale». Per i progetti che riguardano l’area specifica del Mediterraneo e del Medio Oriente la GIZ impiega 2.362 persone tra personale nazionale ed esperti, di cui il 58,8% donne. Molto vasta ed articolata è l’area dei servizi offerti su domanda di soggetti pubblici e privati, organizzati in base alle loro richieste e realizzati con la loro collaborazione. I servizi riguardano, ad esempio, progetti e iniziative per la crescita economica e l’occupazione, il miglioramento dei sistemi di governance dei processi di sviluppo, la sicurezza alimentare, la salute, l’istruzione di base, la protezione ambientale, la conservazione delle risorse naturali, la mitigazione dei conflitti e la pace.

Alcuni esempi emblematici possono servire ad avere un’idea più chiara dei progetti promossi dalla GIZ.

Mercato del lavoro

In diversi Stati del Mediterraneo (come Albania, Egitto, Marocco), la GIZ è molto attiva nell’organizzazione di sistemi e servizi efficaci nel mercato del lavoro. In particolare, in Egitto, questa tipologia di progetti fa riferimento ad un patto nazionale per l’occupazione siglato tra le aziende tedesche e quella egiziane su iniziativa del governo tedesco. Di conseguenza, la GIZ supporta le aziende locali con il compito di sviluppare centri per l’impiego, dove i giovani adulti possono conoscere le diverse professioni e cercare supporto nella loro successiva ricerca di lavoro. Allo stesso tempo, gli esperti GIZ aiutano anche le aziende egiziane a pubblicizzare offerte di lavoro e selezionare candidati idonei. Un progetto simile è sviluppato in Tunisia per la promozione dell’occupazione nelle regioni rurali (PERR) sulla base di un accordo siglato dalla GIZ con il Ministero tunisino dell’occupazione e formazione professionale (MFPE).

Energia-Ambiente

In Egitto, la GIZ ha promosso un Comitato misto egiziano-tedesco che si occupa di energie rinnovabili, efficienza energetica e protezione ambientale (JCEE) per realizzare progetti che consentano all’Egitto di raggiungere l’obiettivo prefissato di generare il 20% dell’intero approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili entro il 2022. Un impegno analogo è stato promosso in Marocco. Sempre in Egitto, la GIZ è impegnata con il governo egiziano nel settore della raccolta e smaltimento dei rifiuti e nel definire un valido quadro giuridico ed elaborare una pianificazione strategica supportata da investimenti e servizi adeguati.

Digitale

In Tunisia, la GIZ promuove nel settore sanitario il programma Watson AI di IBM per l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale e la creazione di software utili a rendere più efficace la lotta al Covid-19.

Microfinanza

Un ultimo, emblematico esempio riguarda i progetti promossi dalla GIZ per la diffusione della microfinanza in tutti gli Stati della sponda Sud e mediorientale del Mediterraneo (MENA) al fine di espandere i livelli di accesso finanziario. Tra i punti di impegno, quello di promuovere la definizione di un solido quadro giuridico e normativo per creare un ambiente in cui le Istituzioni di microfinanza (IFM) possano raggiungere la popolazione senza l’intermediazione delle banche, salvaguardando i propri interessi.

Un impegno intenso e a vasto raggio

L’elenco potrebbe continuare ancora a lungo, a testimonianza dell’intenso impegno a vasto raggio promosso dall’agenzia GIZ in tutta l’area mediterranea. L’elemento da aggiungere riguarda il fatto che l’agenzia, nel sostenere l’azione del governo, fa riferimento a numerosi accordi di partenariato strategico che la Germania ha siglato in questi anni con diversi stati dell’area; accordi, va ricordato, che per loro natura promuovono la collaborazione tra gli Stati superando la frammentazione settoriale, in un disegno organico e programmatico che ricompone ad unità intersettoriale il sistema di rapporti interstatuali: si agisce, in sostanza, con un insieme concordato di progetti e azioni che vanno dai rapporti istituzionali e politici a quelli economici; dai rapporti sociali a quelli culturali.

Economia Mediterraneo, l’Italia perde peso e centralità politica. Il Rapporto Cnr

Nuovi protagonisti e competitor nel Mediterraneo

Questa è la Germania oggi nel Mediterraneo: un nuovo competitor? Certamente un nuovo protagonista; come lo sono diventati, negli ultimi anni, gli Stati extra-europei, in primo luogo Cina e Russia. Un nuovo protagonista che è stato capace di crearsi uno spazio strategico di prim’ordine in modo quasi silenzioso, senza tanta retorica e con molto pragmatismo, a differenza di quanto praticato da tanti soggetti, italiani ed europei. E, non è affatto un caso, che una istituzione rappresentativa come l’Unione per il Mediterraneo, nel promuovere una iniziativa di rilievo in occasione del 25° anniversario del Processo di Barcellona, abbia trovato un punto di riferimento essenziale proprio nell’agenzia tedesca GIZ e ne abbia riconosciuto pubblicamente la grande funzione acquisita con un serio e concreto impegno.

 

*Marco Ricceri, Segretario generale dell’Eurispes.

Ultime notizie
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale
violenza di genere
Donne

Violenza di genere, i dati degli ultimi sei mesi della Polizia Criminale

Violenza di genere, i dati del Servizio Analisi Criminale della Polizia Criminale documentano un trend in crescita dal 2021 al 2023, ma i dati degli ultimi sei mesi evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo del 2023, soprattutto per i reati spia e gli omicidi volontari.
di redazione
violenza di genere
work life balance
Parità

Work life balance, c’è ancora un gap di genere da colmare

Il work life balance, ovvero l’equilibrio tra vita privata e professionale, riguarda anche la parità di genere, soprattutto in merito al caregiving, che troppo spesso ancora ricade principalmente sulle donne. Adnkronos evidenzia inoltre che il 66% degli utenti si dichiara insoddisfatto del proprio life work balance, e che questo incide nella scelta dell’impiego.
di redazione
work life balance
mediterraneo
Sostenibilità

Giornata internazionale del Mediterraneo, un ecosistema da difendere da plastica e sfruttamento

La Giornata internazionale del Mediterraneo è stata dedicata al dibattito sul nostro mare, un ecosistema che va difeso dallo sfruttamento intensivo della pesca e dalle plastiche. Un incontro presso la Camera dei Deputati organizzato da Fondazione Aqua ha visto numerosi studiosi esprimersi in merito al fragile equilibrio di questa risorsa fondamentale.
di redazione
mediterraneo
Uricchio ANVUR
Intervista

Antonio Uricchio, Presidente ANVUR: la valutazione come strumento per migliorare la qualità di ricerca e didattica

Antonio Uricchio, Presidente di ANVUR interviene nel merito delle critiche mosse verso una eccessiva burocratizzazione delle Università italiane, affermando la valutazione delle stesse come importante strumento per migliorare la qualità della ricerca e della didattica attraverso la raccolta di dati, documenti e informazioni.
di Mario Caligiuri*
Uricchio ANVUR
Corridoi TEN-T
Infrastrutture

Segnali positivi nella nuova strategia dei corridoi europei dei trasporti TEN-T

Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento sui Corridoi TEN-T. Il testo ha l’obiettivo di completare alcuni importanti collegamenti, aggiornando il piano europeo per una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Unione.
di Giampaolo Basoli*
Corridoi TEN-T