Economia Mediterraneo, l’Italia perde peso e centralità politica. Il Rapporto Cnr

Aumentano divario e disparità tra i paesi del Nord e del Sud del Mediterraneo, perde peso e centralità politica e logistica l’Italia.

Sono i due elementi più importanti che emergono dal Rapporto sulle economie del Mediterraneo curato dall’Istituto di Studi sulle società del Mediterraneo del Cnr. Lo studio, pubblicato dal 2003 e con cadenza annuale, è uno strumento importante per comprendere le dinamiche socio-politiche ed economiche che riguardano il Sud d’Europa, grazie alla profondità delle considerazioni e all’ampiezza degli scenari esaminati.
In un periodo di grande cambiamento, gli obiettivi e gli strumenti della politica mediterranea europea – si legge nel Rapporto – vanno ripensati, allo scopo di raccogliere elementi idonei a rafforzarla e a rinnovarla. Non è un caso, del resto, che il Mediterraneo sia considerato un caso di studio rappresentativo delle relazioni tra il Nord e il Sud del mondo: il Mediterraneo, infatti, presenta tutte le contraddizioni e le criticità di uno spazio disomogeneo all’interno del quale entrano in contatto paesi con forti diseguaglianze economiche, processi di democratizzazione in fieri e dagli esiti ancora incerti e conflitti mai risolti che alimentano un perenne stato di instabilità politica.
Nel rapporto – presentato a Napoli, edito da Il Mulino ‒ emergono le disparità tra i paesi della sponda settentrionale e quelli della sponda sud-orientale e le differenze sociali nei singoli Stati del Mediterraneo, con sottolineatura dei diversi modelli di sviluppo economico e dei sistemi di gestione del fenomeno migratorio. Il Rapporto rappresenta un osservatorio sulle dinamiche di cooperazione socio-economica in àmbito euromediterraneo, analizzate nei loro aspetti fondamentali – popolazione, commercio, investimenti esteri, ambiente, ecc. – e focalizzate sulle relazioni euro-mediterranee e sulle interdipendenze che si manifestano tra le rive del bacino. Un dato da considerare è quello relativo alla perdita di peso politico dell’Italia, e ciò con particolare riferimento alla perdita di posizioni commerciali sulla riva Sud ed Est, a vantaggio di potenze europee extramediterranee, come la Germania, ma anche alla perdita di centralità logistica, con il declassamento dei porti italiani sempre più esposti alla concorrenza di altri scali europei mediterranei e sud-mediterranei. Il messaggio che ne viene fuori è quello della imprescindibilità, per l’Europa, di governare fenomeni complessi come la pressione migratoria, la presenza di vecchi conflitti mai risolti sulla riva sud-orientale (il conflitto arabo-israeliano, le continue tensioni in Libano) e di nuove guerre civili in Libia e in Siria, ma anche la necessità di guardare al Mediterraneo con un sguardo che non sia solo quello del Nord Europa, al fine di favorire una interlocuzione in grado di far emergere complementarietà, convergenze, sinergie.
Come ha avuto modo di evidenziare Salvatore Capasso, direttore Cnr-Issm «il quadro geopolitico internazionale, già molto fluido, i rapporti tra i diversi attori internazionali e regionali, l’elevata instabilità e conflittualità della regione, sono tra i fattori alla base di molti fenomeni analizzati nel Rapporto e, tra questi, il cosiddetto eccezionalismo arabo, cioè l’apparente inconciliabilità tra governance democratica e sviluppo economico nei paesi meridionali e orientali del bacino, dove permangono forti differenze nella distribuzione delle risorse che ostacolano una crescita inclusiva, pur in un contesto di attenuazione delle divergenze di reddito e di crescita tra paesi a nord e a sud del Mediterraneo».
«Nei Paesi mediterranei del Sud la quota di popolazione sotto la soglia minima di povertà (1$ al giorno) è bassa, ma aumenta drasticamente se si assume la soglia di 2$ al giorno. Una gran parte della popolazione è, quindi, soggetta al minimo shock negativo, per esempio, quando i prezzi del cibo o del carburante aumentano», spiega Anna Maria Ferragina, ricercatrice associata Cnr-Issm e autrice del Rapporto. Sono, inoltre, tipiche di quest’area le dicotomie fra aree urbane e rurali, l’inaccessibilità di alcune aree, la densità costiera, che creano una forte competizione in attività come turismo, agricoltura e pesca.
Temi centrali per il futuro delle società del Mediterraneo sono l’ambiente e gli effetti di medio e lungo periodo del cambiamento climatico: l’intera area risulta, infatti, esposta a forti rischi e ancor di più i Paesi della sponda sud-orientale che presentano i più elevati indici di vulnerabilità, oltre che minori capacità di risposta a causa di più bassi livelli di sviluppo economico. Il testo affronta il tema del quadro geopolitico del Mediterraneo, e, quindi, le dinamiche relative all’area mediorientale e nord-africana, facendo chiarezza sull’intricato groviglio politico e diplomatico che riguarda essenzialmente i quattro Paesi dell’area: Iraq, Siria, Yemen e Libia, dove si registrano le maggiori tensioni e sui quali si gioca una partita politica, con il coinvolgimento delle grandi superpotenze, al fine di ottenere l’ egemonia economica.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne