Economia Mediterraneo, l’Italia perde peso e centralità politica. Il Rapporto Cnr

Aumentano divario e disparità tra i paesi del Nord e del Sud del Mediterraneo, perde peso e centralità politica e logistica l’Italia.

Sono i due elementi più importanti che emergono dal Rapporto sulle economie del Mediterraneo curato dall’Istituto di Studi sulle società del Mediterraneo del Cnr. Lo studio, pubblicato dal 2003 e con cadenza annuale, è uno strumento importante per comprendere le dinamiche socio-politiche ed economiche che riguardano il Sud d’Europa, grazie alla profondità delle considerazioni e all’ampiezza degli scenari esaminati.
In un periodo di grande cambiamento, gli obiettivi e gli strumenti della politica mediterranea europea – si legge nel Rapporto – vanno ripensati, allo scopo di raccogliere elementi idonei a rafforzarla e a rinnovarla. Non è un caso, del resto, che il Mediterraneo sia considerato un caso di studio rappresentativo delle relazioni tra il Nord e il Sud del mondo: il Mediterraneo, infatti, presenta tutte le contraddizioni e le criticità di uno spazio disomogeneo all’interno del quale entrano in contatto paesi con forti diseguaglianze economiche, processi di democratizzazione in fieri e dagli esiti ancora incerti e conflitti mai risolti che alimentano un perenne stato di instabilità politica.
Nel rapporto – presentato a Napoli, edito da Il Mulino ‒ emergono le disparità tra i paesi della sponda settentrionale e quelli della sponda sud-orientale e le differenze sociali nei singoli Stati del Mediterraneo, con sottolineatura dei diversi modelli di sviluppo economico e dei sistemi di gestione del fenomeno migratorio. Il Rapporto rappresenta un osservatorio sulle dinamiche di cooperazione socio-economica in àmbito euromediterraneo, analizzate nei loro aspetti fondamentali – popolazione, commercio, investimenti esteri, ambiente, ecc. – e focalizzate sulle relazioni euro-mediterranee e sulle interdipendenze che si manifestano tra le rive del bacino. Un dato da considerare è quello relativo alla perdita di peso politico dell’Italia, e ciò con particolare riferimento alla perdita di posizioni commerciali sulla riva Sud ed Est, a vantaggio di potenze europee extramediterranee, come la Germania, ma anche alla perdita di centralità logistica, con il declassamento dei porti italiani sempre più esposti alla concorrenza di altri scali europei mediterranei e sud-mediterranei. Il messaggio che ne viene fuori è quello della imprescindibilità, per l’Europa, di governare fenomeni complessi come la pressione migratoria, la presenza di vecchi conflitti mai risolti sulla riva sud-orientale (il conflitto arabo-israeliano, le continue tensioni in Libano) e di nuove guerre civili in Libia e in Siria, ma anche la necessità di guardare al Mediterraneo con un sguardo che non sia solo quello del Nord Europa, al fine di favorire una interlocuzione in grado di far emergere complementarietà, convergenze, sinergie.
Come ha avuto modo di evidenziare Salvatore Capasso, direttore Cnr-Issm «il quadro geopolitico internazionale, già molto fluido, i rapporti tra i diversi attori internazionali e regionali, l’elevata instabilità e conflittualità della regione, sono tra i fattori alla base di molti fenomeni analizzati nel Rapporto e, tra questi, il cosiddetto eccezionalismo arabo, cioè l’apparente inconciliabilità tra governance democratica e sviluppo economico nei paesi meridionali e orientali del bacino, dove permangono forti differenze nella distribuzione delle risorse che ostacolano una crescita inclusiva, pur in un contesto di attenuazione delle divergenze di reddito e di crescita tra paesi a nord e a sud del Mediterraneo».
«Nei Paesi mediterranei del Sud la quota di popolazione sotto la soglia minima di povertà (1$ al giorno) è bassa, ma aumenta drasticamente se si assume la soglia di 2$ al giorno. Una gran parte della popolazione è, quindi, soggetta al minimo shock negativo, per esempio, quando i prezzi del cibo o del carburante aumentano», spiega Anna Maria Ferragina, ricercatrice associata Cnr-Issm e autrice del Rapporto. Sono, inoltre, tipiche di quest’area le dicotomie fra aree urbane e rurali, l’inaccessibilità di alcune aree, la densità costiera, che creano una forte competizione in attività come turismo, agricoltura e pesca.
Temi centrali per il futuro delle società del Mediterraneo sono l’ambiente e gli effetti di medio e lungo periodo del cambiamento climatico: l’intera area risulta, infatti, esposta a forti rischi e ancor di più i Paesi della sponda sud-orientale che presentano i più elevati indici di vulnerabilità, oltre che minori capacità di risposta a causa di più bassi livelli di sviluppo economico. Il testo affronta il tema del quadro geopolitico del Mediterraneo, e, quindi, le dinamiche relative all’area mediorientale e nord-africana, facendo chiarezza sull’intricato groviglio politico e diplomatico che riguarda essenzialmente i quattro Paesi dell’area: Iraq, Siria, Yemen e Libia, dove si registrano le maggiori tensioni e sui quali si gioca una partita politica, con il coinvolgimento delle grandi superpotenze, al fine di ottenere l’ egemonia economica.

Ultime notizie
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività...
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele