Si rivede Enrico Letta “Rimangono 18 mesi per salvare l’UE”

“Per la prima volta ci rendiamo conto che l’Europa non è necessariamente immortale. Nei decenni passati si dava per scontato che le istituzioni europee potessero soltanto crescere; si discuteva semmai con quale velocità procedere. Oggi vediamo la possibilità di un futuro senza l’Unione. E il tempo per scongiurare questo disastro è poco: tutto si gioca nei 18 mesi fra adesso e l’autunno 2019”. Venerdì 20 aprile, in un’aula della Luiss, Enrico Letta, oggi serenamente direttore della Scuola di affari internazionali di Parigi, ha descritto senza giri di parole i rischi. E discusso le possibili strategie per scongiurarli con due interlocutori di pari livello: l’economista e politologo Jean-Paul Fitoussi, che lo ospitava nel corso che tiene all’università romana, e Romano Prodi, che è andato a sedersi fra i banchi per poi dialogare con il suo successore a palazzo Chigi.
Sono tre, secondo Letta, le malattie che minano l’Unione. La prima è una inconsapevole autoreferenzialità: “Quando l’Europa ha cambiato, lo ha fatto sempre in relazione a sé stessa. Ora deve cambiare rapportandosi al resto del mondo”. C’è poi la spaccatura evidente fra la metà occidentale (e originaria) dell’UE e quella orientale. “A maggio si comincia a stendere concretamente il bilancio per i prossimi sette anni. I Paesi dell’ex blocco sovietico protesteranno a gran voce contro qualunque riduzione di fondi, considerandola una rappresaglia per il loro rifiuto di accogliere le quote di immigrati stabilite dalla Commissione”. Una posizione che non basta osteggiare, ma occorre capire. “Se in Francia, in Germania, in Italia gli stranieri sono intorno al dieci per cento della popolazione, in quei Paesi saranno lo zero virgola cinque. E si tratta di minoranze nazionali dei Paesi confinanti”. Sullo sfondo i popoli dell’intero continente, che hanno “staccato la spina sull’europeismo automatico, inerziale, qualche volta alimentato solo di retorica”.
Qui la prima terapia da applicare è una profonda, radicale “debrussellizzazione”. La capitale europea, ha spiegato l’ex enfant prodige della politica italiana, incarna agli occhi dei cittadini un’autorità aliena e non eletta, una burocrazia lontana. Distribuire nel continente le sedi del potere potrebbe accorciare queste distanze.
“Urgentissimo” è poi completare l’unione economica e monetaria, un lavoro interrotto nel 2013. Occorre costituire al più presto un Fondo monetario europeo, che possa agire rapidamente e da vicino quando una crisi tornerà a minacciare questo o quel Paese. Altrimenti non resta che affidarsi agli interventi del FMI, costosi, crudeli e demolitori del consenso, come si è visto in Grecia.
L’ostacolo, oggi ancor più che cinque anni fa, è la fortissima diffidenza tedesca verso ogni allargamento dell’integrazione monetaria. Per attenuarla, a giudizio di Letta, il Fondo andrebbe affidato a un ministro europeo, dotato di strumenti per la verifica dei conti dei vari Paesi. “Uno che possa alzare cartellini gialli, e rossi all’occorrenza”.
C’è da “prendere quel che di buono può offrire l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione”: dopo quarant’anni di veti di Londra, ora è possibile lavorare a un’armonizzazione fiscale su scala europea. E c’è da rifare l’Antitrust, su scala continentale e non più nazionale: “Negli Stati Uniti ci sono quattro operatori telefonici, in Cina tre, in Europa saranno 80. E’ chiaro che se vogliamo competere occorre puntare su ‘campioni’ europei”.
Dal suo banco, Prodi ha obiettato con affettuoso scetticismo. “La Germania si irrigidisce ogni giorno di più. E quel che è peggio, i socialdemocratici oggi sono molto più duri dei cristiano-democratici. Da Martin Schulz a Olaf Scholz è cambiato molto più che una vocale. A smuovere i tedeschi potrebbe essere solo una grossa paura, per esempio una crisi economica che colpisca proprio la Germania”. Un evento a dir poco improbabile nel breve tempo che Letta concede alle istituzioni europee per auto-riformarsi. Quanto ai Paesi centro-orientali, “un’Europa a due velocità non mi piace, ma per come si sono messe le cose è una necessità”.
In Italia, nel frattempo, non sono certo i partiti europeisti a navigare con il vento in poppa. “Eppure mai come oggi”, ha chiuso Letta, “è interesse del nostro Paese non solo restare nell’Unione, ma spingere verso una sua evoluzione capace di proteggerci meglio dalle tempeste mondiali”. Che prima o poi, non c’è dubbio, torneranno a imperversare.

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco