L’Osservatorio Eurispes dei telegiornali diventa super-tecnologico

Inserisci alcune parole chiave e riesci a interpellare l’informazione di primetime delle sette reti generaliste. L’Osservatorio permanente dei Tg diventa parte integrante dell’attività dell’Eurispes: un archivio video facilmente consultabile per completare il panel delle analisi che l’Istituto conduce sul sistema della comunicazione. L’iniziativa è stata presentata ieri a Roma, nella sede della Federazione della Stampa. Quanto sia utile un Osservatorio di questa portata lo ha spiegato il presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara: “Si pensi solo al contrasto fra l’insicurezza che la Tv spesso cavalca, e i dati reali che dicono che i delitti sono in calo”.
Fara ha ricordato che il “nuovo avvio” tecnologico dell’Osservatorio, partito già nel 2010, avviene in una fase “molto delicata” della vita politica italiana, in cui è cruciale analizzare “contenuti e qualità delle notizie che vanno in onda”. Va anche detto che già oggi, con cadenza settimanale, il nostro magazine pubblica una rassegna delle notizie dei telegiornali, affidate al responsabile dell’Osservatorio, Luca Baldazzi, e che però l’Eurispes da trent’anni archivia e analizza anche gli articoli dei principali giornali italiani.
La parola è andata poi a Luca Baldazzi, per il quale le ultime elezioni politiche hanno evidenziato “una perdita di ruolo da parte dell’informazione televisiva” e questo per l’incapacità di incidere sui veri temi della campagna elettorale. Prova ne sia che nei titoli dei tg di gennaio e di febbraio, i più presenti sono stati Renzi e Berlusconi, che poi hanno perso le elezioni, mentre Salvini, che si rivelerà uno dei vincitori, “è rimasto saldamente in coda”.
Un suggerimento per la riforma della legge sulla “par condicio” è stato fornito da Piero De Chiara, consigliere appena uscito da Agcom, l’Autorità per le garanzie sulle comunicazioni: “Dovremmo concentrare il monitoraggio solo su Tg1 e Tg5, che insieme arrivano a 10 milioni di spettatori, in genere di età anziana e che prevalentemente hanno la tv come unica fonte, e lasciare gli altri telegiornali che hanno ascolti molto più bassi e che sono visti da persone che si informano anche sui giornali e in rete”. Renato Parascandolo, illustre giornalista televisivo e docente universitario, nonché rappresentante di “Articolo 21”, ha posto l’accento sul degrado della professione giornalistica, con la scomparsa del giornalismo d’inchiesta e della “realtà sociale” dai media e dalla tv in particolare, dove viene sostituita “dai talk show e dalle opinioni”.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata