Antonio Uricchio, Presidente ANVUR: la valutazione come strumento per migliorare la qualità di ricerca e didattica

Uricchio ANVUR
Prof. Antonio Uricchio Presidente dell'ANVUR

Antonio Uricchio è uno dei tributaristi più noti del nostro Paese. Professore ordinario di diritto tributario, è stato rettore dell’Università “Aldo Moro” di Bari dal 2013 al 2019, conseguendo risultati di grande rilievo che hanno contribuito a farlo diventare nel 2020 Presidente dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). Componente della Commissione ministeriale che si occupa di definire il Livello Essenziale delle Prestazioni nei percorsi di Autonomia differenziata, è uno studioso di livello internazionale, tanto da essere nominato Professore onorario di diverse Università estere.
Nei giorni scorsi, sul Corriere della Sera, Walter Lupini ha osservato una deriva burocratica delle Università italiane chiamando in causa principalmente l’ANVUR. Abbiamo inteso intervistare il Presidente Uricchio per conoscere il suo punto vista, anche in considerazione del fatto che fa parte del Comitato Scientifico dell’Osservatorio sulle Politiche Educative dell’Eurispes ed è stato, nel febbraio scorso, uno dei presentatori del “Secondo Rapporto sulla Scuola e l’Università”, ricerca promossa dal nostro Istituto a venti anni dalla pubblicazione del Primo Rapporto.

Presidente Uricchio, che cosa risponde alle osservazioni sull’attività dell’ANVUR?

L’ANVUR non ha ancora raggiunto la maggiore età, poiché, istituita con legge del 2006, ha iniziato a operare solo a fine 2011 quando è stato insediato il primo Consiglio direttivo ed è stato avviato il primo esercizio della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR). A differenza di altre agenzie europee, istituite da anni, ANVUR opera da poco più di dieci anni, secondo criteri condivisi a livello internazionale. Tra questi criteri, l’autonomia e l’indipendenza dell’Ente di valutazione è un principio generale di carattere internazionale ma anche un valore e una garanzia per il sistema.

Definire la qualità della valutazione è in ogni caso un aspetto centrale?

Ovviamente. La valutazione si collega direttamente al principio di responsabilità non potendo essere condivisa l’idea, pure in qualche modo avanzata dall’articolo del collega Lapini, che essa sia capillare e invasiva. Al contrario, la valutazione, nel dare senso e valore all’autonomia delle Università e alla libertà della ricerca, la promuove, liberando dalla irresponsabilità e da un certo snobismo culturale, che talvolta ci sono stati in un passato che talvolta ritorna.

In questo senso, l’ANVUR potrebbe essere considerata una monade avulsa dal contesto?

Al contrario. Va invece ricordato lo sforzo dell’Agenzia di dialogare con tutte le Istituzioni valutate e con gli stakeholder esterni, secondo un modello condiviso e partecipato, rinunciando a presentarsi come luogo di “potere” per essere servizio proteso a promuovere la qualità della ricerca, della didattica e valorizzazione della conoscenza. Il tutto senza elevare il grado di complessità del sistema ma soltanto mettendo insieme dati, documenti e informazioni di cui le Istituzioni si dotano secondo il principio di semplificazione.

Perché allora l’ANVUR viene pensata come sinonimo deteriore di burocrazia?

Appunto per le considerazioni che ho appena espresso; a mio parere non colgono nel segno le critiche secondo cui l’ANVUR operi con la clava o con altri strumenti punitivi, avvalendosi invece, sempre più spesso, di raccomandazioni, evidenziando punti di forza e di debolezza per valorizzare i primi e correggere i secondi. Del tutto errato appare, quindi, il riferimento al “tema riviste” la cui valutazione non è affatto una scriteriata iniziativa dell’Agenzia ma è stabilita dalla disciplina ai fini dell’abilitazione scientifica nazionale. Inoltre, l’ANVUR ha avviato un processo di semplificazione con AVA3, un nuovo processo di valutazione e di accreditamento periodico di tutte le Istituzioni universitarie. Inoltre, attraverso apposite linee guida e la definizione di un glossario, l’ANVUR ha offerto idonei strumenti informativi a tutte le Istituzioni valutate, in modo da aiutarle concretamente nelle loro attività.

Il tema centrale si concentra sempre sulla inadeguatezza della valutazione della qualità della ricerca. Che cosa risponde a proposito?

Nella mia opinione, la critica appare del tutto sterile quando contesta gli esercizi della VQR, giunti ormai alla quarta procedura, essendo il risultato di un processo vastissimo che vede coinvolti oltre 700 esperti valutatori e alcune migliaia di referee secondo il modello della peer review, che offre migliori garanzie degli automatismi delle citazioni nei lavori scientifici.

Secondo lei, qual è allora il valore aggiunto che sta oggi conferendo l’ANVUR al complesso processo della valutazione?

Stiamo cercando di apportare un contributo importante, in due direzioni. La prima è lo sviluppo di una cultura della qualità condivisa da tutti, che purtroppo incontra ancora resistenze fuori dal tempo e dalla storia. La seconda invece è costituita dalla integrità della ricerca come della valutazione.

Presidente, non ci sono quindi limiti nella vostra azione?

Tutt’altro. Appunto perché operante da poco, il lavoro dell’ANVUR può dare adito, come in questo caso, a valutazioni contraddittorie. L’intenzione, ovviamente, è quella di avere a disposizione uno strumento che possa davvero contribuire a rendere ancora più competitiva la ricerca italiana a livello internazionale. In questa direzione, auspico costantemente contributi costruttivi da parte di tutta la società italiana: la ricerca è qualcosa di talmente importante che non può essere terreno di azione e di riflessione solo degli addetti ai lavori. Occorre, pertanto, proseguire, implementare e migliorare il percorso avviato, promuovendo e consolidando la valutazione come modello, come opportunità e come valore, rendendola centrale nel miglioramento qualitativo dei sistemi di formazione superiore e nei processi di sviluppo dell’intero Paese.

 *Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche Educative dell’Eurispes.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne