Antonio Uricchio, Presidente ANVUR: la valutazione come strumento per migliorare la qualità di ricerca e didattica

Uricchio ANVUR
Prof. Antonio Uricchio Presidente dell'ANVUR

Antonio Uricchio è uno dei tributaristi più noti del nostro Paese. Professore ordinario di diritto tributario, è stato rettore dell’Università “Aldo Moro” di Bari dal 2013 al 2019, conseguendo risultati di grande rilievo che hanno contribuito a farlo diventare nel 2020 Presidente dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). Componente della Commissione ministeriale che si occupa di definire il Livello Essenziale delle Prestazioni nei percorsi di Autonomia differenziata, è uno studioso di livello internazionale, tanto da essere nominato Professore onorario di diverse Università estere.
Nei giorni scorsi, sul Corriere della Sera, Walter Lupini ha osservato una deriva burocratica delle Università italiane chiamando in causa principalmente l’ANVUR. Abbiamo inteso intervistare il Presidente Uricchio per conoscere il suo punto vista, anche in considerazione del fatto che fa parte del Comitato Scientifico dell’Osservatorio sulle Politiche Educative dell’Eurispes ed è stato, nel febbraio scorso, uno dei presentatori del “Secondo Rapporto sulla Scuola e l’Università”, ricerca promossa dal nostro Istituto a venti anni dalla pubblicazione del Primo Rapporto.

Presidente Uricchio, che cosa risponde alle osservazioni sull’attività dell’ANVUR?

L’ANVUR non ha ancora raggiunto la maggiore età, poiché, istituita con legge del 2006, ha iniziato a operare solo a fine 2011 quando è stato insediato il primo Consiglio direttivo ed è stato avviato il primo esercizio della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR). A differenza di altre agenzie europee, istituite da anni, ANVUR opera da poco più di dieci anni, secondo criteri condivisi a livello internazionale. Tra questi criteri, l’autonomia e l’indipendenza dell’Ente di valutazione è un principio generale di carattere internazionale ma anche un valore e una garanzia per il sistema.

Definire la qualità della valutazione è in ogni caso un aspetto centrale?

Ovviamente. La valutazione si collega direttamente al principio di responsabilità non potendo essere condivisa l’idea, pure in qualche modo avanzata dall’articolo del collega Lapini, che essa sia capillare e invasiva. Al contrario, la valutazione, nel dare senso e valore all’autonomia delle Università e alla libertà della ricerca, la promuove, liberando dalla irresponsabilità e da un certo snobismo culturale, che talvolta ci sono stati in un passato che talvolta ritorna.

In questo senso, l’ANVUR potrebbe essere considerata una monade avulsa dal contesto?

Al contrario. Va invece ricordato lo sforzo dell’Agenzia di dialogare con tutte le Istituzioni valutate e con gli stakeholder esterni, secondo un modello condiviso e partecipato, rinunciando a presentarsi come luogo di “potere” per essere servizio proteso a promuovere la qualità della ricerca, della didattica e valorizzazione della conoscenza. Il tutto senza elevare il grado di complessità del sistema ma soltanto mettendo insieme dati, documenti e informazioni di cui le Istituzioni si dotano secondo il principio di semplificazione.

Perché allora l’ANVUR viene pensata come sinonimo deteriore di burocrazia?

Appunto per le considerazioni che ho appena espresso; a mio parere non colgono nel segno le critiche secondo cui l’ANVUR operi con la clava o con altri strumenti punitivi, avvalendosi invece, sempre più spesso, di raccomandazioni, evidenziando punti di forza e di debolezza per valorizzare i primi e correggere i secondi. Del tutto errato appare, quindi, il riferimento al “tema riviste” la cui valutazione non è affatto una scriteriata iniziativa dell’Agenzia ma è stabilita dalla disciplina ai fini dell’abilitazione scientifica nazionale. Inoltre, l’ANVUR ha avviato un processo di semplificazione con AVA3, un nuovo processo di valutazione e di accreditamento periodico di tutte le Istituzioni universitarie. Inoltre, attraverso apposite linee guida e la definizione di un glossario, l’ANVUR ha offerto idonei strumenti informativi a tutte le Istituzioni valutate, in modo da aiutarle concretamente nelle loro attività.

Il tema centrale si concentra sempre sulla inadeguatezza della valutazione della qualità della ricerca. Che cosa risponde a proposito?

Nella mia opinione, la critica appare del tutto sterile quando contesta gli esercizi della VQR, giunti ormai alla quarta procedura, essendo il risultato di un processo vastissimo che vede coinvolti oltre 700 esperti valutatori e alcune migliaia di referee secondo il modello della peer review, che offre migliori garanzie degli automatismi delle citazioni nei lavori scientifici.

Secondo lei, qual è allora il valore aggiunto che sta oggi conferendo l’ANVUR al complesso processo della valutazione?

Stiamo cercando di apportare un contributo importante, in due direzioni. La prima è lo sviluppo di una cultura della qualità condivisa da tutti, che purtroppo incontra ancora resistenze fuori dal tempo e dalla storia. La seconda invece è costituita dalla integrità della ricerca come della valutazione.

Presidente, non ci sono quindi limiti nella vostra azione?

Tutt’altro. Appunto perché operante da poco, il lavoro dell’ANVUR può dare adito, come in questo caso, a valutazioni contraddittorie. L’intenzione, ovviamente, è quella di avere a disposizione uno strumento che possa davvero contribuire a rendere ancora più competitiva la ricerca italiana a livello internazionale. In questa direzione, auspico costantemente contributi costruttivi da parte di tutta la società italiana: la ricerca è qualcosa di talmente importante che non può essere terreno di azione e di riflessione solo degli addetti ai lavori. Occorre, pertanto, proseguire, implementare e migliorare il percorso avviato, promuovendo e consolidando la valutazione come modello, come opportunità e come valore, rendendola centrale nel miglioramento qualitativo dei sistemi di formazione superiore e nei processi di sviluppo dell’intero Paese.

 *Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche Educative dell’Eurispes.

Leggi anche

Ultime notizie
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di redazione
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa
salute mentale
Salute

La sfida dell’instabilità: la salute mentale in Italia

Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.
di redazione
salute mentale
previsioni agricole
Agricoltura

Previsioni agricole globali: trend e prospettive per il settore agroalimentare

Le previsioni agricole globali indicano uno spostamento dei consumi di carne, latticini e cereali dai paesi Ocse alle economie emergenti, mentre nei paesi ad alto reddito si è osservata una maggiore attenzione verso alimenti biologici e prodotti sostenibili. Le variabili climatiche e geopolitiche influenzeranno invece prezzi e reperibilità dei prodotti agricoli.
di Mariarosaria Zamboi*
previsioni agricole
invalsi
Scuola

Scuola: superare i divari di apprendimento, specialmente al Sud. Il Presidente Invalsi Roberto Ricci su dati recenti e futuro

Il Presidente di INVALSI Prof. Roberto Ricci commenta in un’intervista i più recenti dati emersi dalle prove INVALSI 2024, evidenziando la necessità di colmare i divari di apprendimento, specialmente al Sud, e affermando con forza la dimensione sociale dell’apprendimento.
di Mario Caligiuri*
invalsi
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale