Bruxelles: risposte o procedura d’infrazione. Conte: “Puntiamo al compromesso”. L’analisi dei Tg

Le trattative tra il Governo e Bruxelles alla ricerca di un compromesso che consenta di allontanare l’incombente procedura d’infrazione, preservando per quanto possibile le riforme pianificate dalla maggioranza, spiccano su tutte le edizioni, monopolizzando la pagina politica: 40 i titoli, di cui ben 24 aperture. Assai presente il ministro Tria (24 titoli), che impegnato su due fronti (dialogo con l’Unione e pressioni delle forze di governo) giovedì annuncia la “pace” sulla flat tax. L’analisi dell’Osservatorio Tg dell’Eurispes dal 10 al 14 giugno.

I reiterati richiami dell’Unione, che concede una settimana all’esecutivo per presentare “risposte efficaci”, fanno dichiarare al Ministro dell’Economia: “Nessuna manovra bis”, “Presto arriverà la risposta”, parole confermate anche dal premier Conte. Venerdì Tg La7 registra fin dai titoli un Di Maio che, nell’assecondare il leader del Carroccio sulla necessità di tagliare le tasse, affida alla Lega, in quanto forza uscita maggioritaria dal voto europeo, la responsabilità politica della soluzione da adottare.

In settimana si registrano alcune dichiarazioni accese, come lo scambio martedì tra il premier Conte e Juncker e il commento di Salvini sulla Commissione uscente “delegittimata”; parole che in altre stagioni avevano visto alcune testate ribattere contro le ingerenze di un’Europa “dei conti”, ma che al momento non producono niente di equivalente. Da segnalare, però, un titolo del Tg2 di mercoledì dedicato all’inchiesta giornalistica che vedrebbe Angela Merkel – caldeggiata da Macron per la presidenza dell’Ue – con un passato da spia per la Stasi.

Si allarga l’inchiesta Anm. Flick al Tg2: “Grave coinvolgere Mattarella”. Lotti (Pd) autosospeso. Tg3 e Tg5 aprono “uniti” sull’arresto di Arata
La bufera sul Csm, con l’allargarsi dell’inchiesta sulle nomine alle Procure, reclama le aperture, giovedì e venerdì, dei Tg Rai e di Tg La7. L’autosospensione dell’ex ministro Pd Lotti è alta per tutte le testate (eccetto i Tg Mediaset minori). Tg2 raccoglie l’intervento del presidente emerito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick, che parla di una “ferita intollerabile e inaccettabile alla fiducia della magistratura”, che “qualcuno” ha cercato di estendere al Presidente della Repubblica.
A imporsi sulle prime pagine, mercoledì, c’è anche l’arresto dell’ex consulente leghista Arata nell’ambito dell’inchiesta che ha coinvolto l’imprenditore Nicastri e toccato Armando Siri: apertura per Tg3 e Tg5, titoli su Rai e La7.

Sicurezza e sbarchi, in ordine sparso
L’approvazione in Consiglio dei Ministri del decreto sicurezza bis, firmato venerdì da Mattarella, genera numerose coperture, con Tg2 che martedì vi dedica l’apertura. La vicenda del tabaccaio di Ivrea, i cui sviluppi sono seguiti in settimana dai Tg Mediaset, mantiene caldo il tema sicurezza, al quale Tg La7 dedica la dataroom del lunedì, segnalando un sensibile iato tra la diffusa percezione di insicurezza nel nostro Paese e i dati, che ci vedono tra le nazioni più sicure d’Europa per minor numero di furti, rapine e omicidi.

L’inasprirsi delle norme sul soccorso in mare, previste dal decreto sicurezza bis, riaccende l’attenzione su sbarchi e Ong; attenzione al nuovo caso Sea Watch, presente tra giovedì e venerdì nei servizi dei Tg Rai e di quelli delle 20 (titoli per Tg3, Tg1 e Tg La7); Tg5 affronta martedì il problema dei cosiddetti sbarchi fantasma dalla Tunisia, che in sei mesi potrebbero aver garantito accesso a oltre mille profughi. Più critico Tg3, che mercoledì riprende i dati di Medici Senza Frontiere, che ribaltano il binomio “meno partenze – meno morti in mare”, denunciando come nell’ultimo anno, oltre 1.100 profughi sarebbero morti nel Mediterraneo. Nei Tg di serata si ripropone un grande silenzio sugli sviluppi del conflitto libico.

La guerriglia a Memphis batte Hong Kong
L’attacco alle petroliere giapponesi nel golfo dell’Oman, con la tensione internazionale che fa crescere anche il prezzo del greggio, è molte presente già da giovedì (titoli per i Tg Rai e quelli delle 20). Molta attenzione, sempre giovedì, ai disordini civili a Memphis, negli Stati Uniti, seguiti alla morte di un afroamericano pregiudicato caduto sotto il fuoco della polizia: ben 4 titoli. Le coperture date a questa vicenda risultano squilibrate se le si confronta con le proteste popolari a Hong Kong, che nonostante abbiano visto un milione di persone manifestare contro la legge sull’estradizione, hanno trovato sulle scalette dei nostri Tg spazi minori.

Tg3 e Tg2: a ciascuno “la sua” (mafia). Tg5 batte un colpo sulle morti bianche. I Tg Mediaset e l’ossessione “Amanda Knox”
Le azioni di contrasto alla criminalità organizzata ricevono buone coperture dai Tg Rai. Tg3 segnala giovedì, fin dai titoli, una massiccia operazione del Ros contro il traffico di droga della ‘ndrangheta, mentre venerdì si occupa del traffico dei rifiuti tossici; Tg2 si concentra invece sulla scoperta di un circuito di prostituzione transnazionale gestito da esponenti della mafia nigeriana.

Da segnalare la denuncia di Studio Aperto, che attraverso le parole della madre di un giovane tossicodipendente, richiama l’attenzione sul “bosco della droga” di Rogoredo, dove “a 15 minuti dal duomo di Milano si può acquistare a 5 euro una dose di eroina”.

Sui temi del lavoro si esprime con più forza il Tg5, che oltre a seguire la vicenda Whirlpool e le evoluzioni sul caso Alitalia, dedica un titolo e la copertina di martedì alle vittime sul lavoro, più di 200 negli ultimi sei mesi.

Il ritorno di Amanda Knox in Italia, e la sua partecipazione sabato a un incontro a Modena sul tema degli errori giudiziari, ricevono tra giovedì e venerdì 2 titoli da Studio Aperto e Tg4, e uno sul Tg2. Nei servizi, che hanno dettagliato le attività della giovane coinvolta nel processo sull’omicidio di Meredith Kercher, sono state numerose le critiche nei confronti della Knox, propensa al sentimentalismo e avida di riflettori mediatici. Considerato quanto il sistema dell’informazione italiana, e soprattutto le reti Mediaset, abbia contribuito alla creazione di questo personaggio mediatico, le critiche hanno il sapore dell’ipocrisia.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese