Bruxelles: risposte o procedura d’infrazione. Conte: “Puntiamo al compromesso”. L’analisi dei Tg

Le trattative tra il Governo e Bruxelles alla ricerca di un compromesso che consenta di allontanare l’incombente procedura d’infrazione, preservando per quanto possibile le riforme pianificate dalla maggioranza, spiccano su tutte le edizioni, monopolizzando la pagina politica: 40 i titoli, di cui ben 24 aperture. Assai presente il ministro Tria (24 titoli), che impegnato su due fronti (dialogo con l’Unione e pressioni delle forze di governo) giovedì annuncia la “pace” sulla flat tax. L’analisi dell’Osservatorio Tg dell’Eurispes dal 10 al 14 giugno.

I reiterati richiami dell’Unione, che concede una settimana all’esecutivo per presentare “risposte efficaci”, fanno dichiarare al Ministro dell’Economia: “Nessuna manovra bis”, “Presto arriverà la risposta”, parole confermate anche dal premier Conte. Venerdì Tg La7 registra fin dai titoli un Di Maio che, nell’assecondare il leader del Carroccio sulla necessità di tagliare le tasse, affida alla Lega, in quanto forza uscita maggioritaria dal voto europeo, la responsabilità politica della soluzione da adottare.

In settimana si registrano alcune dichiarazioni accese, come lo scambio martedì tra il premier Conte e Juncker e il commento di Salvini sulla Commissione uscente “delegittimata”; parole che in altre stagioni avevano visto alcune testate ribattere contro le ingerenze di un’Europa “dei conti”, ma che al momento non producono niente di equivalente. Da segnalare, però, un titolo del Tg2 di mercoledì dedicato all’inchiesta giornalistica che vedrebbe Angela Merkel – caldeggiata da Macron per la presidenza dell’Ue – con un passato da spia per la Stasi.

Si allarga l’inchiesta Anm. Flick al Tg2: “Grave coinvolgere Mattarella”. Lotti (Pd) autosospeso. Tg3 e Tg5 aprono “uniti” sull’arresto di Arata
La bufera sul Csm, con l’allargarsi dell’inchiesta sulle nomine alle Procure, reclama le aperture, giovedì e venerdì, dei Tg Rai e di Tg La7. L’autosospensione dell’ex ministro Pd Lotti è alta per tutte le testate (eccetto i Tg Mediaset minori). Tg2 raccoglie l’intervento del presidente emerito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick, che parla di una “ferita intollerabile e inaccettabile alla fiducia della magistratura”, che “qualcuno” ha cercato di estendere al Presidente della Repubblica.
A imporsi sulle prime pagine, mercoledì, c’è anche l’arresto dell’ex consulente leghista Arata nell’ambito dell’inchiesta che ha coinvolto l’imprenditore Nicastri e toccato Armando Siri: apertura per Tg3 e Tg5, titoli su Rai e La7.

Sicurezza e sbarchi, in ordine sparso
L’approvazione in Consiglio dei Ministri del decreto sicurezza bis, firmato venerdì da Mattarella, genera numerose coperture, con Tg2 che martedì vi dedica l’apertura. La vicenda del tabaccaio di Ivrea, i cui sviluppi sono seguiti in settimana dai Tg Mediaset, mantiene caldo il tema sicurezza, al quale Tg La7 dedica la dataroom del lunedì, segnalando un sensibile iato tra la diffusa percezione di insicurezza nel nostro Paese e i dati, che ci vedono tra le nazioni più sicure d’Europa per minor numero di furti, rapine e omicidi.

L’inasprirsi delle norme sul soccorso in mare, previste dal decreto sicurezza bis, riaccende l’attenzione su sbarchi e Ong; attenzione al nuovo caso Sea Watch, presente tra giovedì e venerdì nei servizi dei Tg Rai e di quelli delle 20 (titoli per Tg3, Tg1 e Tg La7); Tg5 affronta martedì il problema dei cosiddetti sbarchi fantasma dalla Tunisia, che in sei mesi potrebbero aver garantito accesso a oltre mille profughi. Più critico Tg3, che mercoledì riprende i dati di Medici Senza Frontiere, che ribaltano il binomio “meno partenze – meno morti in mare”, denunciando come nell’ultimo anno, oltre 1.100 profughi sarebbero morti nel Mediterraneo. Nei Tg di serata si ripropone un grande silenzio sugli sviluppi del conflitto libico.

La guerriglia a Memphis batte Hong Kong
L’attacco alle petroliere giapponesi nel golfo dell’Oman, con la tensione internazionale che fa crescere anche il prezzo del greggio, è molte presente già da giovedì (titoli per i Tg Rai e quelli delle 20). Molta attenzione, sempre giovedì, ai disordini civili a Memphis, negli Stati Uniti, seguiti alla morte di un afroamericano pregiudicato caduto sotto il fuoco della polizia: ben 4 titoli. Le coperture date a questa vicenda risultano squilibrate se le si confronta con le proteste popolari a Hong Kong, che nonostante abbiano visto un milione di persone manifestare contro la legge sull’estradizione, hanno trovato sulle scalette dei nostri Tg spazi minori.

Tg3 e Tg2: a ciascuno “la sua” (mafia). Tg5 batte un colpo sulle morti bianche. I Tg Mediaset e l’ossessione “Amanda Knox”
Le azioni di contrasto alla criminalità organizzata ricevono buone coperture dai Tg Rai. Tg3 segnala giovedì, fin dai titoli, una massiccia operazione del Ros contro il traffico di droga della ‘ndrangheta, mentre venerdì si occupa del traffico dei rifiuti tossici; Tg2 si concentra invece sulla scoperta di un circuito di prostituzione transnazionale gestito da esponenti della mafia nigeriana.

Da segnalare la denuncia di Studio Aperto, che attraverso le parole della madre di un giovane tossicodipendente, richiama l’attenzione sul “bosco della droga” di Rogoredo, dove “a 15 minuti dal duomo di Milano si può acquistare a 5 euro una dose di eroina”.

Sui temi del lavoro si esprime con più forza il Tg5, che oltre a seguire la vicenda Whirlpool e le evoluzioni sul caso Alitalia, dedica un titolo e la copertina di martedì alle vittime sul lavoro, più di 200 negli ultimi sei mesi.

Il ritorno di Amanda Knox in Italia, e la sua partecipazione sabato a un incontro a Modena sul tema degli errori giudiziari, ricevono tra giovedì e venerdì 2 titoli da Studio Aperto e Tg4, e uno sul Tg2. Nei servizi, che hanno dettagliato le attività della giovane coinvolta nel processo sull’omicidio di Meredith Kercher, sono state numerose le critiche nei confronti della Knox, propensa al sentimentalismo e avida di riflettori mediatici. Considerato quanto il sistema dell’informazione italiana, e soprattutto le reti Mediaset, abbia contribuito alla creazione di questo personaggio mediatico, le critiche hanno il sapore dell’ipocrisia.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive