Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

concordato preventivo

Il 1° ottobre 2024, il Senato ha approvato la conversione in legge del DL Omnibus (DL. n.113/2024) che prevede un particolare tipo di ravvedimento, al quale possono accedere i soggetti che hanno applicato gli ISA (indicatori sintetici di affidabilità) e che aderiranno al concordato preventivo biennale entro il prossimo 31 ottobre 2024. Tale regime, in particolare, consisterà nel versamento di un tributo sostitutivo dell’Irap e delle Imposte sui redditi, nonché delle relative addizionali, calibrato in base all’affidabilità fiscale dei contribuenti. In estrema sintesi, la base imponibile sarà determinata dalla differenza tra il reddito originariamente dichiarato e lo stesso reddito aumentato di una percentuale che varia in funzione del punteggio ISA. Anche le aliquote dell’imposta sostitutiva, saranno differenziate in base al punteggio ISA. Sull’ammontare di base imponibile, calcolato applicando le medesime percentuali al valore della produzione, ai fini IRAP si renderà applicabile un’imposta sostitutiva del 3,9%. L’imposta sostitutiva complessivamente dovuta, derivante dalle somme delle due (imposte dirette e Irap), sarà ridotta poi anche del 30% con riferimento alle sole annualità 2020 e 2021, al fine di tenere conto della pandemia. Il relativo versamento potrà essere effettuato in un’unica soluzione entro il 31 marzo 2025, oppure, con decorrenza dalla stessa data, mediante pagamento rateale nell’arco di un massimo di 24 mensilità. Da evidenziare che sussistono comunque alcune condizioni ostative all’adesione al nuovo regime, in caso di già avvenuta notifica, prima del pagamento, di processi verbali di constatazione, di schemi di atto di accertamento o di atti di recupero di crediti inesistenti. Per il solo periodo d’imposta 2018, inoltre, il ravvedimento non si potrà perfezionare se sono stati notificati processi verbali di constatazione, schemi di atto di accertamento ovvero di atti di recupero di crediti inesistenti, entro la data di entrata in vigore della legge di conversione.

Il concordato non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato

A prescindere dal funzionamento tecnico della disciplina (e comunque anche per questo), il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato (anche per far emergere almeno parte di quanto oggi non dichiarato). La disciplina prevede del resto vantaggi e garanzie per entrambe le “parti”, laddove, tra le altre, ferma la programmazione di una intensificazione dell’attività di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di finanza, il Legislatore ha anche dimezzato, per i soggetti che non vi aderiscono o ne decadono, le soglie per l’applicazione delle sanzioni amministrative accessorie. Certamente un buon “incentivo” ad aderire. Quindi può essere considerato un condono? No. Può essere una opportunità? Senz’altro, offrendosi ai contribuenti la possibilità di regolarizzare la propria posizione fiscale per gli anni dal 2018 al 2022, con, una volta eseguito il versamento, “protezione” contro gli accertamenti basati su presunzioni semplici – salvo che non sia intervenuta l’applicazione di una misura cautelare, ovvero la notifica di un provvedimento di rinvio a giudizio per uno dei delitti specificatamente elencati dalla norma – ma, al contempo, questa volta a favore dello Stato, anche la proroga dei termini di accertamento, estesi fino al 31 dicembre 2027 sia per le imposte sui redditi che per l’Iva. Inoltre, per tutti i soggetti che aderiscono al concordato, anche se non optano per il ravvedimento speciale, i termini di accertamento che sarebbero scaduti il 31 dicembre 2024 vengono comunque posticipati di un anno, al 31 dicembre 2025. Quindi opportunità sì, ma con la (giusta) garanzia anche a tutela dell’Erario, che, in ogni caso, nell’ambito di un sistema di pesi e contrappesi, potrà così contare, in prospettiva, su entrate certe, anche se, al momento, il costo extra per le casse pubbliche viene stimato, complessivamente, in circa un miliardo di euro.

*Avv. Giovambattista Palumbo, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes.

Leggi anche

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn