Riforma fiscale in Italia, un programma ambizioso quanto necessario

riforma fiscale

Il Rapporto Italia del 2021 vantava tra le sue schede di approfondimento anche una sulle prospettive di una riforma fiscale in Italia. Nella relazione introduttiva di quell’anno si evidenziava che, se come diceva Shakespeare nel Giulio Cesare «gli uomini in certi momenti sono padroni del loro destino», questo era il tempo di dimostrarlo. Emergeva quindi, già all’epoca, come fosse essenziale per il Paese chiarire l’idea di Fisco che l’Italia voleva avere per il futuro delle prossime generazioni. 

Già nel 2021 Eurispes rilevava un improcrastinabile intervento sul sistema fiscale

Partendo dall’analisi di allora, l’Eurispes rilevava come fosse necessario valutare l’opportunità di un ricorso alla riduzione delle aliquote Irpef, proponendo che le due centrali del 38% (tra i 28mila e i 55mila euro) e del 41% (tra i 55mila e i 75mila euro lordi) fossero unite in un’unica area del 36%, coinvolgendo così 8,2 milioni di contribuenti, con un costo stimato di circa 5 miliardi. In alternativa, si proponeva poi un accorpamento delle prime due aliquote, quelle del 23% per i redditi fino a 15.000 euro e del 27% per i redditi fino a 28.000 euro, in una sola aliquota – pari, ad esempio al 20% ‒ da applicarsi a tutti i contribuenti con redditi fino a 28.000 euro. O, infine, l’introduzione di un’aliquota unica tra i 15mila e i 75mila euro al 27%, con aliquota al 43% per i redditi oltre i 75mila euro e del 23% per quelli sotto i 15mila euro.

In conclusione, già due anni fa, a prescindere da quale strada fosse in concreto ritenuta preferibile, era certo che un intervento sul sistema fiscale era ormai improcrastinabile, visto anche che, prendendo in considerazione la busta paga lorda di un lavoratore medio italiano, ammontante a meno di 30.000 euro, tale soggetto era (ed è) considerato, ai fini Irpef, come uno dei contribuenti più ricchi, colpito da un’aliquota marginale del 38%, laddove, invece, un’azionista di una grande azienda poteva (e può) invece guadagnare milioni grazie ai dividendi ricevuti, pagando un’imposta con un’aliquota fissa del 26%.

Un lavoratore medio italiano è considerato ai fini Irpef come uno dei contribuenti più ricchi

L’esigenza di una riforma dell’Irpef e del sistema fiscale in generale derivava e deriva quindi dalla necessità di correggere alcune criticità che, nel tempo, hanno allontanato tale imposta dai canoni costituzionali di equità, con aliquote marginali elevate sui redditi bassi, detrazioni decrescenti al crescere del reddito (che provocano sui redditi medio-bassi il cosiddetto ‘salto di aliquota’, ossia uno scalino dell’aliquota marginale sui redditi aggiuntivi) e una progressività molto elevata per livelli bassi di reddito imponibile (progressività che invece si riduce molto per i livelli elevati di reddito). Altro che sistema fiscale da non toccare, pena una violazione dei principi costituzionali di equità e capacità contributiva. Insomma, è arrivato il momento di programmare il futuro, anche fiscale, del nostro Paese.

Delega di riforma fiscale

La riforma introdotta dalla Legge delega sembra andare nella direzione giusta, e sembra farlo anche in modo veloce, o almeno si spera. Dall’entrata in vigore della legge scatteranno infatti i ventiquattro mesi a disposizione del Governo per dare concreta attuazione alla riforma attraverso i necessari decreti legislativi, rispettosi, oltre che dei princìpi costituzionali e del diritto dell’Unione europea e internazionale, anche dei princìpi e dei criteri definiti con la medesima delega, tra cui, in particolare:

  • stimolare la crescita economica e la natalità;
  • prevenire e ridurre l’evasione e l’elusione fiscale;
  • introdurre incentivi all’investimento;
  • modificare il rapporto Fisco/contribuente, rafforzando l’obbligo di motivazione degli atti impositivi, con indicazione delle prove su cui si fonda la pretesa;
  • applicare in modo generalizzato il principio del contraddittorio.

Il tutto disciplinato con un unico Codice del diritto tributario, anche al fine di migliorare la chiarezza e la conoscibilità delle norme e la certezza dei rapporti giuridici.

Nuovo fisco e incentivi ai prodotti green

Tutto questo dovrà avvenire a costo zero, senza incremento della pressione tributaria, con, sullo sfondo, il passaggio a un sistema caratterizzato da una aliquota impositiva unica, che mantenga comunque la tendenziale progressività del sistema attraverso no tax area e detrazioni. Non mancano poi propositi di interventi di revisione delle disposizioni in materia di accisa e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi, con il principale obiettivo di incentivare i prodotti green, correlando l’imposizione fiscale all’impatto ambientale

Una riforma fiscale tanto ambiziosa quanto necessaria

Sui giochi, infine, si prevede di introdurre misure di tutela dei soggetti più vulnerabili, con la necessaria concertazione tra Stato, Regioni ed enti locali per pianificare – si spera in modo razionale ed efficiente – la dislocazione territoriale dei luoghi fisici per l’offerta di gioco. Sono poi molte le disposizioni che la legge delega invita ad attuare, tra cui, solo per citarne alcune, il superamento dell’Irap, la revisione delle aliquote Iva, la revisione del sistema riscossorio. 

Tutto troppo bello? Forse, ma ormai non ci possiamo più permettere neppure di essere pessimisti. Un programma, quindi, tanto ambizioso quanto necessario. Speriamo solo di poterne già vedere i frutti e che fra altri due anni non si debba ancora parlare dei sogni di riforma che l’Eurispes aveva già da tempo auspicato.

*Avv. Giovambattista Palumbo, Direttore Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche fiscali.

Leggi anche

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr