Cripto-attività, NFT e mondo virtuale: tra fisco e geopolitica

cripto-attività

Nella seduta plenaria del 4 ottobre 2022 il Parlamento europeo ha adottato una Risoluzione (non vincolante) che propone l’impiego della blockchain per combattere l’evasione fiscale. Nello stesso documento è stata anche inserita la richiesta per avviare le consultazioni per una disciplina organica sulle cripto-attività, il cui valore ha ormai superato diversi trilioni di miliardi in moneta reale.

La cripto-attività e l’emersione

In un tale contesto la Legge di Bilancio 2023 ha previsto una normativa organica della fiscalità delle criptovalute, adesso definite “cripto-attività”. Se non vi sono particolari problematiche per il contribuente che ha modo di poter dimostrare e documentare il valore d’acquisto delle cripto-attività in suo possesso, la questione si fa più delicata per chi non ha modo di dimostrare alcun valore d’acquisto, eventualità non così remota trattandosi di criptovalute. In mancanza di un valore d’acquisto documentabile, la plusvalenza sarà di fatto equivalente al valore totale in possesso e pertanto la tassazione sarà applicata interamente. Viene quindi messa a disposizione una strada alternativa: “resettare” il valore d’acquisto alla data del 1° gennaio 2023, con il pagamento di un’imposta sostitutiva del 14% sul valore totale in possesso. In questo modo, la plusvalenza futura sarà determinata a partire da questo valore come valore d’acquisto. Chi negli anni passati ha detenuto cripto-attività mai dichiarate al fisco, avrà la possibilità di presentare un’apposita dichiarazione, versando una sanzione dello 0,5% per ciascun anno sul valore delle attività non dichiarate. Presupposto fondamentale per la regolarizzazione è la liceità delle somme investite, e cioè che i capitali utilizzati per acquistare cripto-attività non siano frutto di un illecito.

Il ruolo degli intermediari abilitati

Sono previste, tra l’altro, anche modifiche all’art. 6 del Dlgs. 461/97, recante la disciplina dell’imposta sostitutiva applicata dagli intermediari abilitati sui redditi diversi di natura finanziaria ed ora, anche, sulle plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di cripto-attività; il cosiddetto regime del risparmio amministrato. Regime utilizzabile però, soltanto in caso di intermediario finanziario residente, o in caso di intermediario non residente che si sia identificato direttamente in Italia, ed operi tramite sede italiana o abbia costituito una stabile organizzazione in Italia. In sostanza, coinvolgere anche gli intermediari nella tassazione fa ottenere il vantaggio di far sì che la tassazione venga applicata e trattenuta dallo stesso intermediario, con versamento diretto all’Erario.

Alla nuova disciplina corrisponderanno anche nuovi controlli

Già con il DL.25 maggio 2017, n. 90, i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale erano stati inclusi tra i destinatari degli obblighi antiriciclaggio. Con la nuova Anagrafe i dati delle transazioni saranno trasmessi trimestralmente al Ministero dell’Economia e per chi opererà in Italia sarà obbligatoria l’iscrizione nel registro della valuta gestito dall’Oam (Organismo agenti e mediatori). Il registro sarà inoltre accessibile alla Guardia di Finanza e altre Forze di polizia.
Il mondo delle criptovalute sta andando verso un vero e proprio ossimoro, in quanto nate come minaccia al monopolio statuale dell’emissione di denaro: la criptovaluta di Stato. La Cina, che detiene più del 70% dell’estrazione mondiale di bitcoin, ha deciso di lanciare una propria criptovaluta nazionale: uno yuan digitale, che, in futuro, dovrebbe sostituire i soldi contanti in circolazione. Lo spirito “anarchico” che aveva contraddistinto la nascita delle prime criptovalute è ormai stravolto e l’uso delle stesse assume profili di rilevanza geopolitica.

La dimensione virtuale: il Metaverso

Il Metaverso consente di svolgere, attraverso avatar, attività produttive di redditi, che, fino ad oggi, erano compiute solamente nella dimensione fisica. Il Legislatore non riesce ad intercettare un fenomeno i cui tempi non sono allineati agli iter normativi, ministeriali e burocratici, e così sfugge all’imposizione tutti i redditi generati nella dimensione virtuale. Eppure, per porre un argine all’evasione fiscale si potrebbero utilizzare le categorie “tradizionali”, come l’identificazione del contribuente, e cioè dell’impresa o della persona fisica operante nel Metaverso. Identificato il soggetto, bisognerebbe poi individuare un idoneo criterio di collegamento del mondo virtuale con quello reale, sia in termini di giurisdizione che di svolgimento del potere accertativo sui redditi prodotti nella dimensione digitale. Infine, anche le attività di “baratto” o permuta di cripto-attività o NFT, che regolarmente vengono svolte nel Metaverso, qualora generassero un guadagno, determinerebbero un reddito diverso (da dichiarare). Se l’acquisto di token assume la funzione di investimento di natura finanziaria, il contribuente dovrebbe tassare l’eventuale differenza in termini di plusvalenza. Ciò in forza di una applicazione “ragionata” delle regole fiscali già oggi vigenti, portando così un po’ di equità fiscale nella prateria del Metaverso.

*Avv. Giovambattista Palumbo, Direttore Osservatorio Eurispes sulle Politiche fiscali.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata