Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

metaverso

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere, superando le fantasie di sceneggiatori e scrittori di racconti di fantascienza che in passato hanno provato ad immaginare il futuro in uno scenario fatto di mondi virtuali. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l’opinione dei cittadini.

Metaverso, questo sconosciuto. L’indagine dell’Eurispes

Dall’indagine condotta dall’Eurispes emerge che la maggior parte degli italiani non ha mai sentito parlare del Metaverso (56,7%); anche fra chi ne aveva già sentito parlare, il 22,1% non sa bene cosa sia. Solo il 21,2% degli intervistati afferma di sapere di cosa si tratta.

Come prevedibile, la dimestichezza con il Metaverso diminuisce con l’aumentare dell’età: ne ha quanto meno sentito parlare il 64,9% dei 18-24enni, il 57,2% dei 25-34enni e il 56,2% dei 35-44enni, dopo i 45 anni la maggior parte del campione non ne ha mai sentito parlare (58,8%, 45-64 anni e 75,4%, 65 anni e oltre). Questa tendenza è confermata anche dalle risposte di chi ne ha sentito parlare che, nelle prime tre fasce d’età, afferma prevalentemente di sapere anche di cosa si tratta: fra i 18 e i 24 anni, il 37% sa cosa sia e il 27,9% non sa bene cosa sia; fra i 25 e i 34 anni il 30,3% sì e il 26,9% no; fra 35 e 44 anni il 33,6% sì e il 22,6% no. Dai 45 anni in poi la situazione si ribalta: chi ha già sentito il termine Metaverso, è per lo più all’oscuro di cosa si tratti (22,9% dei 45-64enni e 16,4% dei 65enni e oltre), chi sa cosa sia il Metaverso, infine, scende al 18,3% fra i 45-64enni e si limita all’8,3% dopo i 64 anni. Anche il titolo di studio influisce positivamente sulla conoscenza dell’universo virtuale e i laureati sono i più informati: solo il 39,5% non lo ha mai sentito nominare e il 60,4% ne ha sentito parlare pur non sapendo definirlo, il 33,6% sa di cosa si tratta.

A che cosa fa pensare il Metaverso?

A chi ha risposto di non sapere cosa sia il Metaverso è stato chiesto di indicare a quale fra le alternative proposte, tale temine facesse pensare. Un’ampia fetta del campione pensa al digitale in generale (36%), il 23% alla fantascienza, l’8,3% agli smatphone di nuova generazione; al 6,5% vengono in mente le criptovalute, al 3,8% la medicina sperimentale, al 2% il terrorismo internazionale e allo 0,8% la criminalità organizzata.

Tutte le fasce d’età associano il Metaverso prevalentemente al mondo digitale in generale: 42,3% fra coloro che hanno 25 e 34 anni di età; 37,9% fra 45 e 64 anni; 33,8% 35-44 anni; 32,2% 65 anni e oltre; infine, 30,4% 18-24 anni.

La fantascienza viene richiamata soprattutto dai 35-44enni (27%), mentre convince meno la fascia d’età immediatamente precedente (16,9%), nelle restanti fasce indica questa opzione ‒ in media ‒ il 24% degli intervistati. I giovani fra i 18 e i 24 anni fanno registrare le percentuali più alte fra quanti, parlando di Metaverso, pensano alla medicina sperimentale (8,7%), alle missioni spaziali (8,7%) e al terrorismo internazionale (4,3%); l’associazione con gli smartphone di nuova generazione coinvolge soprattutto gli over 64 (12,6%), mentre convince pochissimo i 35-44enni (1,4%) che sono invece la categoria che indica più delle altre le criptovalute (10,8%).

A pensare alla criminalità organizzata è solo l’1,4% dei 25-34enni e l’1,2% dei 45-64enni, in tutte le altre fasce d’età nessuno sceglie questa opzione.

Metaverso, quali sensazioni suscita questo nuovo mondo?

A quanti hanno affermato di sapere cosa sia il Metaverso, è stato chiesto quale sensazione susciti in loro questo universo digitale parallelo. Il sentimento più condiviso è la curiosità (27,4%), seguono l’indifferenza (21,9%) e, con poco distacco, la preoccupazione (20,5%). Il 9,5% si dichiara entusiasmato da questo mondo, mentre l’8,8% prova una sensazione di smarrimento; il 3% guarda a questa innovazione con speranza e solo l’1,6% ne ha paura; al 7,3% dei rispondenti evoca altre sensazioni diverse da quelle proposte.

Dai 18 ai 44 anni prevale la curiosità (34,4%, 18-24 anni; 35%, 25-34 anni; 28,2%, 35-44 anni) e, la seconda sensazione in queste tre fasce d’età è l’indifferenza, con la quota più ampia fra i 35 e i 44 anni (26,4%); per i 25-34enni questo sentimento è diffuso quanto la preoccupazione (20% entrambi), e si discosta di poco da quest’ultima anche per i 18-24enni (19,7% “indifferente; 18% “preoccupato”).

Fra i 45 e i 64 anni il sentimento più diffuso è l’indifferenza (23,7%), ma sono poco meno quelli che dichiarano curiosità (22,2%); mentre fra gli over 64 anni è più forte la preoccupazione (29,5%), seguita dalla curiosità (18,2).

Nonostante la preoccupazione, gli ultrasessantaquattrenni sono la categoria a cui il Metaverso suscita più entusiasmo (15,9%), mentre i 45-64enni si sentono più smarriti degli altri dall’idea di un mondo digitale parallelo (12,6%) e ne hanno più spesso paura (3%); in entrambe le opzioni seguono gli over 65 (9,1% e 2,3%). La speranza è un sentimento che coinvolge soprattutto le prime due fasce d’età (5% per i 25-34enni e 4,9% per i 18-24enni); nelle altre fasce d’età si scende dal 3,6% dei 35-44enni allo 0,7% dei 45-64enni.

Leggi anche

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità