Metaverso e fisco, basta applicare le regole vigenti

metaverso

La realtà virtuale è in sempre più rapida espansione. In un tale – ormai attuale e non più futuristico – contesto il Metaverso consente alle persone di svolgere, attraverso avatar, attività lavorative o comunque produttive di redditi che, fino ad oggi, erano compiute solamente nella dimensione fisica.

Metaverso: la difficoltà di fissare regole

Il Legislatore, internazionale e nazionale, sta cercando di adeguarsi alle nuove evoluzioni ma, per quanto cerchi di stare al passo, non riesce proprio ad intercettare un fenomeno i cui tempi non sono certo allineati agli iter normativi, ministeriali e burocratici – e intanto sfuggono all’imposizione tutti i redditi generati nella dimensione virtuale. Nel Metaverso avvengono, del resto, quotidianamente cessioni o locazioni di NFT (Non Fungible Token) regolate da smart contracts. Tutte queste attività, effettuate nel mondo virtuale, generano profitti anche nel mondo reale. Eppure, nelle more di una chiara ed innovativa normativa di settore, per porre un argine ad un’evasione fiscale molto concreta e poco virtuale, potrebbe essere possibile utilizzare le categorie “tradizionali”.

Serve un idoneo criterio di collegamento del mondo virtuale con quello reale

La prima questione da esaminare è ad esempio legata all’identificazione del contribuente, e cioè dell’impresa o della persona fisica operante nel Metaverso. Identificato il soggetto, bisognerebbe poi individuare un idoneo criterio di collegamento del mondo virtuale con quello reale, sia in termini di giurisdizione che di svolgimento del potere accertativo sui redditi prodotti nella dimensione digitale. In particolare, per le imprese create nel Metaverso, quanto alla individuazione della sede (e quindi dell’Ufficio competente al loro accertamento), potrebbe essere utilizzato il criterio di cui all’art. 4 del modello OCSE e art. 73 del Tuir (Testo unico imposte sui redditi), il quale, al comma 3, fa riferimento al luogo in cui si svolge, in concreto, la gestione e la direzione dell’attività d’impresa. A prescindere dal fatto che si svolgano in un mondo virtuale, nessuno può del resto dubitare che le attività economiche svolte nel Metaverso siano attività reali. E allora la nozione fiscale di “sede dell’amministrazione” potrà coincidere con il luogo dove si svolgono le attività di direzione dell’ente, dove si riuniscono i dirigenti societari, o dove si svolgono le assemblee generali. Ai sensi poi dell’art. 73, comma 5 bis, Tuir, la prevalente residenza nel territorio nazionale dei componenti del consiglio di amministrazione di una società può fare presumere, salvo prova contraria, la residenza della stessa società nello Stato italiano.

Metaverso, basterebbe una applicazione ragionata delle regole già vigenti

Sotto il profilo dei redditi prodotti dalla persona fisica, invece, va considerato che, nel Metaverso, una persona fisica, tramite il suo avatar, come nel mondo reale, potrà svolgere un lavoro, dipendente o autonomo, che sarà remunerato sotto forma di cripto-attività o di NFT, che potranno poi essere convertite in moneta legale e rientrare così nel mondo “reale”. Tali remunerazioni hanno naturalmente anche riflesso sulla maggiore capacità contributiva che il “contribuente”, grazie alle attività compiute dal suo avatar nel mondo virtuale, acquisisce nella dimensione fisica. E a questa maggiore capacità contributiva corrisponde (rectius: dovrebbe corrispondere) però allora anche il dovere di compilare la dovuta dichiarazione dei redditi. E questo, a ben vedere, già oggi, sulla base della attuale normativa, laddove l’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 14 del 28 settembre 2018, ha chiarito che l’erogazione di token da parte del datore di lavoro costituisce reddito di lavoro dipendente e deve essere dichiarata (oltre che soggetta a ritenuta d’acconto). Se invece l’avatar avviasse nel Metaverso un’attività abituale di arti e professioni, il corrispondente contribuente (di cui l’avatar è rappresentazione nel mondo virtuale) dovrebbe dichiarare i relativi proventi di lavoro autonomo (nel mondo reale). Infine, anche le attività di “baratto” o permuta di cripto-attività o NFT, che regolarmente vengono svolte nel Metaverso, qualora generassero un guadagno, determinerebbero un reddito diverso (da dichiarare). E allorché l’acquisto di token dovesse assumere la funzione di investimento di natura finanziaria, il contribuente dovrebbe tassare l’eventuale differenza in termini di plusvalenza. E tutto questo, si ripete, non sulla base di innovative misure di tassazione del mondo virtuale, ma, semplicemente, come applicazione “ragionata” delle regole fiscali già oggi vigenti, portando così un po’ di equità fiscale nella prateria del Metaverso.

Leggi anche

*Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes.

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri