Possibili profili speculativi sull’aumento dei prezzi della benzina e la marginalità delle cause fiscali

prezzi della benzina

In questi giorni si è tanto parlato di rapporto tra aumento dei prezzi della benzina e aumento delle accise. Ma gli effetti delle accise sul prezzo della benzina sono davvero così rilevanti? Forse qualche riflessione su un tema tanto importante per le tasche degli italiani può essere opportuna, partendo da come tale prezzo si forma. Il dato di margine di profitto attribuito alle compagnie petrolifere è comprensivo della cosiddetta quotazione Platts, vale a dire di quello che, per convenzione, viene assunto dai petrolieri come il costo dei prodotti finiti – benzina e gasolio – sul mercato internazionale. Al di là delle quotazioni internazionali del greggio (e più precisamente del Brent per quanto riguarda l’Europa), che rispecchiano più l’andamento del mercato finanziario e che quindi indicano soprattutto una tendenza di prezzo influenzata da timori, preoccupazioni e speculazioni, il vero riferimento è quindi proprio il Platts, che fotografa il valore effettivo dei prodotti raffinati, basato sugli scambi fisici in un determinato giorno e in una determinata area. Le fasi di tutta la filiera, ivi comprese le speculazioni internazionali, sono comunque interamente controllate dalle stesse compagnie petrolifere, quasi tutte integrate. Vale a dire che ciascuna compagnia petrolifera (la divisione operativa) vende/compra i prodotti a/da se stessa (la corporate). E lo fa ad un prezzo che spesso nulla ha a che vedere con la quotazione Platts, ma semmai con le particolari esigenze interne di ogni azienda.

Il Platts fotografa il valore effettivo dei prodotti raffinati, basato sugli scambi fisici in un determinato giorno e in una determinata aerea

Ciò emerge anche se si osserva come le stesse compagnie petrolifere vadano abbondantemente sotto il margine denunciato quando vendono i prodotti sul libero mercato alle pompe bianche (cioè indipendenti e senza esclusiva con le compagnie). E siccome si può essere certi che le compagnie petrolifere non vendano in perdita, ciò significa che una parte consistente del loro margine potrebbe “nascondersi” proprio all’interno della quotazione Platts. E del resto, non a caso, il “margine industriale lordo” – cioè quella componente che contiene la parte del prezzo che le compagnie riservano a sé stesse – è l’unico elemento “presunto”. L’unico elemento cioè che viene calcolato per differenza rispetto ad altri dati considerati oggettivi: il prezzo al pubblico medio rilevato dal Ministero dello Sviluppo Economico, il valore dell’Iva e dell’accisa, il costo internazionale del “prodotto finito” sulla base della quotazione Platts (già questo comunque, in realtà, non proprio oggettivo). La differenza nei prezzi alla pompa che si può rinvenire tra gli impianti “colorati” e gli impianti indipendenti, pertanto, a parte i fenomeni patologici di frode, o è ascrivibile ad una diversa valorizzazione della materia prima, oppure a fattori individuabili nelle fasi a valle della raffinazione, e dunque nella logistica e nella distribuzione.

Una parte consistente del margine delle compagnie petrolifere potrebbe “nascondersi” proprio nella quotazione Platts

Per costruire  il  prezzo  al  consumo,  infatti,  si  parte  dal  costo  di  acquisizione  basilare  del  bene (quotato  dal  Platt’s  specifico  del  prodotto), si  aggiungono  i  costi  di  commercializzazione  e gestione  ed  il  ricarico  (ricavo  industriale)  e,  infine,  le  imposte  indirette  e  sul  valore  aggiunto degli scambi (oneri fiscali, accisa ed Iva). Addossare allora tutta la “colpa” alle accise (o individuare nella loro riduzione la sola soluzione) è poco lungimirante. Più strategico sarebbe individuare i possibili casi di determinazione del prezzo fuori mercato: sia quello in cui si faccia un prezzo superiore, poi scaricato sui consumatori (con conseguente “extraprofitto”) e sia quello in cui invece, anche grazie alla compensazione tra i vari passaggi (e costi e ricavi) della filiera, si faccia un prezzo che apparentemente sia addirittura antieconomico e sotto costo (come quando appunto le stesse compagnie vendono il medesimo prodotto alle pompe bianche, con sconti non coerenti con il margine lordo dichiarato). Insomma, per intervenire con cognizione di causa sui prezzi della benzina bisognerebbe riuscire ad intercettare tutti i fenomeni di eventuale arbitraggio dei prezzi rispetto ad un comune ed oggettivo valore normale di riferimento, distinto per prodotto, mercato e fase di commercializzazione.

Prezzi benzina, ci vuole una strategia di lungo respiro non limitata al dibattito sulle accise 

In definitiva, a determinare la sproporzione nell’andamento dei prezzi sono più elementi: non solo il fisco, ma anche le strategie economiche che incidono sul prezzo industriale delle compagnie, e le strategie finanziarie e speculative che agiscono sulla leva delle riserve, laddove l’ampia liquidità ha senz’altro favorito in questi anni un’attività di hedging delle compagnie, che utilizzano, in via ordinaria, strumenti speculativi per “proteggere” il valore del greggio, consentendogli, nonostante la discesa del prezzo del greggio di (sopra)valutare le loro riserve grazie ai meccanismi di valorizzazione delle scorte. Certo, in termini puramente percentuali il fisco rileva, eccome. Ma, in tale contesto, un peso rilevante lo assumono anche le dinamiche di prezzo infragruppo della filiera e le strategie speculative, laddove gli strumenti finanziari più importanti utilizzati per fare trading sul petrolio sono infatti i contratti futures, gli EFP (Exchange of Futures for Phisycal), le opzioni su futures, gli swap e i CFD (Contract For Difference). Insomma, le società petrolifere sono ormai veri e propri trader e questo può avere anche riflessi sul prezzo a carico del consumatore. Certo, come detto, la componente fiscale è rilevante. Ma non è così rilevante. E allora, come già avviene in Norvegia, si potrebbe magari ipotizzare un meccanismo di individuazione del prezzo di mercato al netto delle manovre speculative. Quello che in ogni caso ci vuole è una strategia di lungo respiro, non limitata al dibattito accise sì, accise no.

*Giovambattista Palumbo, Direttore dell’Osservatorio Eurispes sulle Politiche Fiscali.

Leggi anche

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo