Droghe tra i giovani, la “canna”
in cima ai desideri.
Vola la “spice”

Marijuana, cocaina, eroina, droghe sintetiche e allucinogeni: un terzo degli adolescenti italiani ha fatto uso di sostanze illegali nel corso della propria breve vita, oltre un quarto ha dichiarato di averle utilizzate nell’ultimo anno. Il 23 per cento di coloro che si sono drogati con l’eroina, ha fatto rifornimento a scuola, il 36 per cento di chi ha sniffato coca, l’ha acquistata in discoteca, più di 4 ragazzi su 10 ritengono sia facile procurarsi la cannabis. Sono alcuni dei dati emersi dal Report Espad Italia 2016 che, da circa vent’anni, monitora i consumi di sostanze illegali tra gli studenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni. Dalla fotografia scattata a livello europeo e curata, a livello nazionale, dagli studiosi del Cnr, emerge che la sostanza illegale maggiormente utilizzata è la cannabis, seguita da “spice” (cannabinoide sintetico), cocaina, stimolanti e allucinogeni, mentre l’eroina è quella meno diffusa, sebbene nell’ultimo anno sia stato evidenziato un leggero incremento. La cannabis è stata usata da circa 800mila ragazzi almeno una volta nella vita, circa 640 mila ne ha fatto uso nell’ultimo anno e il 16,1 per cento ha riferito di averla consumata nel corso del mese in cui ha partecipato allo studio. Il consumo interessa maggiormente i maschi e aumenta con l’età: dal 14,4 per cento tra i 15enni al 43,7 per cento tra i 19enni, contro la media femminile che va dal 10,3 al 28 per cento. Uno degli aspetti più preoccupanti riguarda la facilità con cui gli studenti riescono a procurarsi la sostanza illegale: il 42 per cento dichiara che acquistarla è facile. Tra i consumatori, l’86 per cento ne fa un uso esclusivo, il 9 per cento vi associa cocaina, il 7 per cento sostanze allucinogene e l’8 per cento stimolanti. Tra le cosiddette NPS, “nuove sostanze psicoattive” è la “spice” la più diffusa: secondo il rapporto, l’11,1 per cento della popolazione studentesca tra i 15 e i 19 anni, ovvero 275 mila studenti, l’ha provata almeno una volta. Mentre sono 89mila i ragazzi che hanno consumato cocaina: il 47,4 per cento ne ha fatto un uso occasionale, ovvero 5 volte al massimo in un anno, il restante 52,6, invece, ha confessato un consumo più assiduo. Circa un terzo dei ragazzi che l’hanno provata, l’ha acquistata in discoteca o ai concerti, il 42 per cento a casa di uno spacciatore, il 38 per cento in strada. Torna a segnare una crescita l’uso dell’eroina, dall’1,3 per cento all’1,5, dopo la progressiva diminuzione rilevata dal 2006 al 2015. In particolare, il consumo frequente torna ai livelli del 2013 e conta circa 17mila studenti che ne hanno fatto uso 10 volte o più nel mese antecedente la ricerca. Per “sballare” in 60mila sono ricorsi, almeno una volta nella vita, a farmaci antidolorifici, i cosiddetti “painkillers”: anche in questo caso, sono i maschi i più propensi ad “assaggiare” le sostanze. E, in particolare, a rischiare son

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata