Duelli a sinistra e a destra

I Tg di martedì 24 febbraio. Tg3 e TgLa7 aprono sulla Grecia e sul faticoso compromesso tra Atene e Bruxelles: Draghi appare poco convinto degli impegni assunti da Tsipras, ma anche in patria il premier ellenico incontra critiche accese dai delusi della rivoluzione anti austerity. Tg1 e Tg2 scelgono la trasferta di Mattarella, in treno e in tram, in Toscana dove ha parlato alla Scuola Superiore della Magistratura invitando a non essere né burocrati, né protagonisti; il tutto alla vigilia del passaggio alla Camera del testo sulla responsabilità civile dei giudici, come segnalano TgLa7 e Tg1. Tg5 esordisce con l’incontro Hollande-Renzi, ma dedica la copertina all’intrigante notizia della tassazione dei redditi derivanti dal malaffare, come nel caso delle tangenti del Mose. Tg4 e Studio Aperto “sparano” sulla malasanità che sembra mietere vittime a ripetizione, per poi virare sui sentieri più battuti della cronaca criminale. Per chi non avesse consuetudine con una testata come Studio Aperto, Tg di Italia1, quello che segue è l’elenco dei primi servizi di serata: 1) vari casi di mala sanità; 2) motivazioni della sentenza sull’omicidio Melania Rea; 3) nuovamente assalita e picchiata la sorella di Bossetti (caso Yara); 4) pallottole inviate per poste al benzinaio “eroe” di Vicenza ; 5) breve segnalazioni sugli ultimi rapimenti in Siria; 6) da studio sull’incontro Renzi- Hollande e sullo scontro Tosi-Salvini; 7) papà orco che picchia bambino di 4 anni; 8) a Brescia condannato padre che uccide 2 figli per far dispetto alla ex compagna. Questo è quanto passa il convento di Italia 1.
Tornando ai Tg più seri (e più seguiti) la vicenda interna alla Lega irrompe anche su Mediaset, dopo le ritrosie dei giorni scorsi. Salvini minaccia di espellere Tosi, che compare un po’ su tutti evidenziando la spaccatura nel Lombardo-Veneto e preparando sorprese per le regionali di maggio. Anche Zaia – che con Tosi contro sarebbe destinato a perdere – interviene per esorcizzare il rischio di pratica scissione.
Renzi nella conferenza stampa congiunta con Hollande ha, sì, parlato di sviluppo e di Libia, ma in realtà ha innestato il terzo round del duello con Landini segnalando che lui non l’ha eletto nessuno, ma che la fiducia gliel’ha votata il Parlamento.
Sui Tg Rai ampio spazio al Procuratore Anti Mafia Roberti che conferma che al nord la ‘ndrangheta la fa da padrona, mettendo in secondo piano la mafia.
Il video drammatico sui profughi frustati dagli aguzzini prima si essere caricati sui barconi della morte, dopo essere stato presentato ieri da Tg2 stasera compare sulle altre testate Rai.
En plein per il terzo giorni consecutivo per le presenze di Gino Paoli, che oggi si è dimesso dalla presidenza Siae per la nota vicenda della presunta evasione fiscale sub specie di esportazione illegale di un paio di milioni.

Dati auditel dei Tg di lunedì 23 febbraio 2015
Tg1 – ore 13:30 3.799.000, 21.71% ore 20:00 6.373.000, 23.59%.
Tg2 – ore 13:00 2.776.000, 17.17% ore 20:30 2.470.000, 8.55%.
Tg3 – ore 14:30 1.807.000, 10.85% ore 19:00 2.304.000, 10.83%.
Tg5 – ore 13:00 3.369.000, 20.64% ore 20:00 4.898.000, 17.91%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.877.000, 14.06% ore 18:30 1.073.000, 6.31%.
Tg4 – ore 11:30 471.000, 5.99% ore 18:55 872.000, 4.15%.
Tg La7 – ore 13:30 695.000, 3.95% ore 20:00 1.371.000, 5.03%.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne