Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

diritto dell'automotive

In un contesto caratterizzato da profonde trasformazioni che condurranno verso un modello di mobilità connessa, automatizzata e sostenibile emerge un crescente interesse verso una nuova disciplina denominata diritto dell’automotive. Esso compendia un complesso di discipline che riguardano i veicoli e il loro impatto sociale, economico, ambientale ed urbanistico, valorizzando come chiave di lettura la loro convergenza verso l’obiettivo di regolare l’universo dell’automotive secondo una visione organica che racchiude una molteplicità di profili che si riflettono su ogni fase della lunga catena che collega l’acquisizione delle materie prime, la progettazione e fabbricazione dei componenti del veicolo finito, la sua commercializzazione, l’assistenza ed il monitoraggio post-marketing, l’utilizzo del veicolo conforme alle regole che governano la circolazione stradale e le responsabilità che scaturiscono dalla loro violazione. Muovendo da queste considerazioni, Enrico Al Mureden – ordinario di Diritto civile nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna e docente di Product Safety, Product Liability and Automotive nel Corso di Laurea in Advanced Automotive Engineering nella Motorvehicle University of Emilia-Romagna (MUNER) – sottolinea l’opportunità di creare un “terreno culturale comune” nel quale favorire il dialogo tra le diverse professionalità che convergono verso il settore dell’automotive. In questa prospettiva si muove un progetto che si articola in una iniziativa editoriale (il volume Diritto dell’Automotive. Dalla fabbrica alla strada: tra regole, mercato, tecnologia e società, Società editrice il Mulino, Bologna 2024), e nell’istituzione presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna di un doppio ciclo di seminari in lingua italiana e in lingua inglese dedicati al Diritto dell’automotive.

Le profonde trasformazioni in atto condurranno verso un modello di mobilità connessa, automatizzata e sostenibile

Il diritto dell’automotive, come sostiene l’autore Al Mureden, risponde all’esigenza di valorizzare una specializzazione che consente al giurista – sia esso impegnato nella funzione legislativa, in quella del consulente d’impresa, in quella dell’avvocato o del giudice – di instaurare un positivo rapporto di sinergia con altre figure professionali del settore automotive che, pur provenendo da background formativi quali quello dell’economia e dell’ingegneria, sono necessariamente chiamate ad interagire in un settore caratterizzato da un’intensa commistione tra diritto e tecnica. Queste considerazioni, riferibili al quadro normativo e produttivo attuale, sembrano acquistare ulteriore rilevanza qualora si consideri la prospettiva, ormai imminente, di una rivoluzione tecnologica caratterizzata dalla transizione verso nuove forme di mobilità e dalla diffusione dei veicoli elettrici, altamente automatizzati e connessi. In un simile scenario – nel quale si delinea un progressivo ridimensionamento della centralità della condotta umana nell’attività della guida assistita e governata da meccanismi automatizzati – si profila l’esigenza di un complessivo ripensamento delle discipline funzionali alla prevenzione degli incidenti ed al risarcimento dei danni che essi provocano, nonché quella di adeguare le regole che governano la sicurezza e la qualità dei prodotti ad un contesto sempre più pervaso dall’incidere dell’Intelligenza Artificiale. Sotto questo profilo, l’approvazione dell’Artificial Intelligence Act consente di cogliere le profonde trasformazioni già in atto nel settore automotive e di prefigurare – proprio in ragione della presenza sui veicoli di complessi sistemi di AI – l’esigenza di apportare significative modifiche alle attuali discipline. In quest’ottica, i cultori delle materie giuridiche saranno chiamati a regolare fenomeni completamente nuovi assumendo un ruolo “proattivo” volto a creare un “ambiente giuridico” che consenta di coniugare il valore dell’efficiente funzionamento del mercato con quello della centralità della persona e della sua tutela. In questo senso appare emblematico il riferimento al lavoro attualmente svolto nell’ambito del Global Forum for Road Traffic Safety (WP.1) al fine di creare un ambiente giuridico idoneo a favorire lo sviluppo della guida assistita e automatizzata (Legal Instrument on the use of Automated Vehicles in Traffic).

Il diritto dell’automotive si propone di creare un tessuto culturale comune in cui professionisti con percorsi diversi convergono nel settore automotive

Nello scenario attuale, pertanto, diviene imprescindibile non solo la finalità di garantire una solida e profonda formazione giuridica specialistica nel settore dell’automotive, ma anche quella di assicurare che l’esasperata valorizzazione delle “specializzazioni verticali” sia compensata da un’adeguata attenzione allo sviluppo di “competenze trasversali di base” che consentano a ciascun cultore di ogni singola materia di poter cogliere una visione d’insieme nella quale contestualizzare la propria specializzazione, dialogando con i professionisti di tutte le materie che concorrono all’individuazione dei punti di equilibrio ragionevoli tra istanze di tutela della persona e dell’ambiente, di sostenibilità economica e di sostenibilità sociale. In questa prospettiva, lo sviluppo di una disciplina denominata “diritto dell’automotive” si propone la finalità di creare un tessuto culturale comune nell’ambito del quale professionisti che provengono da percorsi formativi differenziati e convergono verso il settore dell’automotive siano in grado di coniugare le proprie competenze specialistiche con una spiccata propensione all’approccio multidisciplinare ai problemi e all’individuazione di soluzioni efficienti ed equilibrate.

 *Benedetta Cosmi, Coordinatrice del Laboratorio sul capitale umano dell’Eurispes.

Leggi anche

Ultime notizie
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di redazione
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa
salute mentale
Salute

La sfida dell’instabilità: la salute mentale in Italia

Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.
di redazione
salute mentale
previsioni agricole
Agricoltura

Previsioni agricole globali: trend e prospettive per il settore agroalimentare

Le previsioni agricole globali indicano uno spostamento dei consumi di carne, latticini e cereali dai paesi Ocse alle economie emergenti, mentre nei paesi ad alto reddito si è osservata una maggiore attenzione verso alimenti biologici e prodotti sostenibili. Le variabili climatiche e geopolitiche influenzeranno invece prezzi e reperibilità dei prodotti agricoli.
di Mariarosaria Zamboi*
previsioni agricole
invalsi
Scuola

Scuola: superare i divari di apprendimento, specialmente al Sud. Il Presidente Invalsi Roberto Ricci su dati recenti e futuro

Il Presidente di INVALSI Prof. Roberto Ricci commenta in un’intervista i più recenti dati emersi dalle prove INVALSI 2024, evidenziando la necessità di colmare i divari di apprendimento, specialmente al Sud, e affermando con forza la dimensione sociale dell’apprendimento.
di Mario Caligiuri*
invalsi
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale