Italicum e “vecchi merletti”

Difficile riassumere gli avvenimenti della scorsa settimana che in molti casi si proiettano su quella che comincia oggi. L’Italicum, che con ogni probabilità chiude nelle prossime ore il suo iter alla Camera, lascia sul terreno ferite e fratture che meriterebbero un’attenta analisi in grado di andare “oltre” le opposte le barricate di chi considera l’intera vicenda una vittoria del Premier, o al contrario una manifestazione di debolezza. I dati sulla disoccupazione forniti dall’Istat e che contrastano con quelli anticipati pochi giorni prima dal Ministero del lavoro, risultano difficilmente digeribili non solo per i “meno” che segnalano, ma anche per il dubbio di avere a che fare con una classe politica e burocratica poco seria. Le drammatiche immagini dal Nepal sembrano senza tempo, e come in tante altre tragedie sfiorano soltanto chi le vede in Tv e non le vive direttamente. Qualche nota in più merita l’ “Evento” dell’ Expo che ha dominato la comunicazione negli ultimi giorni.

Il lungo weekend dell’Expo ci ha regalato 3 scenari contrastanti: l’attesa per l’inaugurazione e la cerimonia di venerdì, le immagini di Milano devastata dai black-blok, la fiera (e in buona parte sorprendente) reazione di centinaia di cittadini che sono scesi in strada con spugne e ramazze per “riprendersi” la città e rimediare almeno in parte ai guasti e alle ferite provocati dai delinquenti in tutta e cappuccio.

Andando con ordine, l’inaugurazione ci è piaciuta e con ogni probabilità ha “conquistato” almeno in parte gli italiani che potranno sentire a ragione anche un po’ “loro” questa maratona di alimentazione arte e turismo che contrassegnerà 6 mesi di vita italiana. Il “siam pronti alla vita” del coro dei bambini può far arricciare il naso ai puristi che hanno patito la modifica del sacro inno nazionale, ma certamente è stato gradito dal pubblico televisivo delle famiglie. Lo stesso è avvenuto per la musica che ha anticipato (giovedì sera) e accompagnato con il venerdì della Scala l’inaugurazione di Expo 2015, risvegliando l’orgoglio dei tantissimi che solo raramente sono consapevoli e godono delle tradizioni musicali del Paese.

Le scorribande e la guerriglia milanese di venerdì pomeriggio non meritano commenti, oltre alla constatazione che l’Expo è stata solo un alibi e che anche un finale di calcio avrebbe potuto sollecitare la violenza squadrista dei black-blok. Meschini ci sono apparsi i commenti della politica alla ricerca di “responsabilità” ministeriali, della Magistratura e delle forze dell’ordine nel non aver impedito lo scempio al centro di Milano. C’è da chiedersi cosa avremmo (e avrebbero) detto di fronte a feriti, cariche e morti in piazza. Il contenimento e la riduzione del danno sono riusciti, mentre la soddisfazione di vedere arrestato qualche centinaio di delinquenti è rimandata all’elaborazione di piani d’intelligence più avanzati e di strumenti legislativi più adeguati, quali il fermo differito che vale per i violenti delle curve calcistiche.

Venendo alla reazione dei milanesi, oltre lo sconcerto e la ben comprensibile ira, la decisone spontanea di rimboccarsi le maniche – mai intervenuta nei tanti casi di consimili violenze urbane – sta a indicare un sussulto di civismo e di protagonismo teso a difendere la bellezza e l’appeal della città , a vantaggio dei suoi abitanti e dei tanti milioni di turisti, stranieri e italiani, che l’Expo e le innumerevoli iniziative culturali che l’accompagneranno richiameranno. Non è poco, di questi tempi.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata