L’alluvione in Germania si abbatte sul prime time dei Tg

tg

 I Tg dal 12 al 16 luglio – La settimana iniziata con la gioia ed i festeggiamenti per la vittoria degli Azzurri agli Europei di calcio, con en plein d’aperture e ampie coperture di tutte le testate per le celebrazioni romane, si chiude con le drammatiche immagini del disastro che si è abbattuto nel cuore dell’Europa. “L’Ecatombe in Germania” (Tg3), già ribattezzata “l’alluvione del secolo”, con la conta delle vittime che si teme possa arrivare ad oltre mille, reclama giovedì le aperture dei Tg Rai e Tg5, seguiti venerdì da Studio Aperto e Tg5. Unica eccezione Tg4 che, concentrato sul versante politico e pre-elettorale, non la menziona neppure in scaletta.

Massima attenzione per le alluvioni nel Nord Europa, nei Tg il tema ambientale

Di fronte a questo gravissima sciagura che ha colpito non solo la Germania, ma anche l’Olanda e il Belgio, molte testate riaccendono i riflettori sui pericoli del cambiamento climatico, raccogliendo le testimonianze più diverse. Da segnalare l’intervista proposta dal Tg1 ad una dirigente del Cnr che analizza sia i pericoli legati al rischio idrogeologico sia le strategie di efficientamento energetico per il nostro Paese. Sempre su questi temi, il pacchetto clima presentato, mercoledì, dalla Commissione Europea, nel quale spicca la proposta dello stop alle vendite di auto a benzina e diesel a partire dal 2035, è oggetto d’attenzione per Tg3 e Tg La7, mentre, venerdì, lo affronta anche il Tg4, ma nell’ottica dei potenziali danni alle industrie italiane.

Nei Tg l’“onda lunga” della vittoria agli Europei. Per Tg5 la vittoria degli azzurri vale più di una finanziaria. 

Tornando alla vittoria della nazionale, molto interessante l’analisi del Tg5 che quantifica il clamoroso successo degli Azzurri anche in termini economici, prevedendo un influsso positivo per tutti i brand italiani che potrebbe valere per il Paese addirittura un’ulteriore crescita di oltre mezzo punto del Pil.

Venendo alla politica, le coperture sul Ddl Zan, tra gli annunci di Salvini e le preoccupazioni espresse da Renzi (che giovedì viene intervistato dal Tg5), tengono banco per due giorni (aperture per Tg3 e Tg La7), senza produrre tuttavia il minimo approfondimento sui contenuti del dibattito, oscurati dal chiasso dell’aula. Maggiori stimoli per le testate arrivano dalla discussione sull’introduzione del green pass, con Tg5 che, venerdì, propone il consueto editoriale di Luigi Battista. La visita del Premier Draghi e del Ministro Cartabia al carcere di Santa Maria Capua Vetere – che nell’aprile 2020 è stato teatro di gravi abusi nei confronti dei detenuti – riceve mercoledì l’apertura dei Tg Rai e Tg La7, con Tg2 che propone in esclusiva l’intervista ad uno degli agenti coinvolti nelle violenze.

Cresce la febbre pre-elettorale nei Tg

Per il resto, presente in tutte le testate il trend tipico delle fasi di incipiente campagna elettorale. Molto spazio al leader di Italia Viva. Renzi riceve appoggi perfino dal Tg4 che, parlando delle vicende processuali che lo coinvolgono, rievoca l’immagine della “giustizia ad orologeria”. Limitato nel complesso l’interesse alla riappacificazione interna ai 5 Stelle (titoli per Tg1 e Tg La7), con la cena al mare tra Conte e Grillo. Sui Tg Mediaset molto alti gli appelli di Berlusconi per un centrodestra unito, in relazione all’individuazione del candidato Sindaco per Milano. Cresce la presenza in scaletta di Giorgia Meloni, con i Tg delle 20 di venerdì che segnalano l’ira della leader di Fratelli d’Italia per la mancanza, nell’appena nominato Cda della Rai, di un consigliere in quota dell’opposizione.

Tg4 prosegue la sua campagna sulla mancata sicurezza negli aeroporti

L’apprensione per la diffusione della pandemia dentro e fuori il Paese torna per alcune testate argomento d’apertura, con Tg4 che prosegue la sua campagna sulla mancata sicurezza negli aeroporti. Tg La7 e Tg3 sono le testate che seguono con maggior attenzione gli sviluppi dell’omicidio Moise ad Haiti. Forte interesse trasversale alle proteste a Cuba, con Tg2 che vi dedica 3 titoli, parlando apertamente del “fallimento del regime comunista” e raccogliendo, mercoledì, il commento del giornalista Gianni Riotta.

Leggi anche

Dopo lunga assenza, le cifre del fenomeno migratorio tornano mercoledì nei servizi del prime time, con Tg3 e Studio Aperto che dedicano un titolo all’aumento delle vittime, affrontando anche la realtà torture nei centri libici.

L’Osservatorio Tg conclude con questa analisi la sua 11esima stagione. Le rilevazioni riprenderanno dal prossimo settembre.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo