Lavoro “agile”: lo smart working è piaciuto agli italiani

L’emergenza sanitaria ha rappresentato un vero e proprio punto di svolta per la diffusione dello smart working in Italia. È innegabile che il nostro Paese sia stato colto impreparato e si sia trovato ad affrontare i limiti di un’arretratezza non solo in termini di mentalità – per cui la produttività del dipendente è calcolata solo in base alle ore che fisicamente passa in ufficio –, ma anche in termini di scarso livello di alfabetizzazione digitale. Eppure, il lavoro “smart” (letteralmente “intelligente”), definito come quella modalità di lavoro dipendente che non presenta vincoli di orario o di luogo, era stato riconosciuto in Italia già nel 2017, con la legge n.81/2017. In quello stesso anno, secondo i dati registrati da Eurostat, la percentuale di lavoratori occupati tra i 15 e i 64 anni che solitamente non lavoravano in ufficio ma utilizzavano la casa o altre postazioni era, in media, pari al 5%. La percentuale più alta si registrava nei Paesi Bassi (13,7%), seguiti da Lussemburgo (12,7%) e Finlandia (12,3%). L’Italia si attestava ben al di sotto della media, con un 3,5%, percentuale che è rimasta pressoché invariata (3,6%) nel 2018 e nel 2019 – il nostro Paese si posiziona nella parte bassa della classifica europea.

Dipendenti che lavorano da casa in percentuale dell’occupazione totale, per sesso, età e stato professionale
Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Eurostat

Secondo le ricerche effettuate dall’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, nel 2018 il numero di lavoratori “agili” in Italia ha raggiunto la quota di 480mila, vale a dire il 12,6% del totale degli occupati che potrebbero lavorare in smart working. Il lavoro da casa era diffuso maggiormente fra gli uomini (76%) residenti nel Nord-Ovest del Paese (48%), di età compresa fra i 38 e i 58 anni (50%). Degli intervistati, il 38% si dichiarava completamente soddisfatto di questa modalità di lavoro, e per il 46% uno dei principali vantaggi era rappresentato dalla possibilità di evitare lo stress derivato dallo spostamento casa-ufficio, portando ad un vero e proprio miglioramento della sfera personale. Il 43%, inoltre, vedeva nel lavoro da casa una fonte di benessere, capace di migliorare l’equilibrio tra vita privata e professionale. Non ultima la volontà di limitare l’impatto ambientale, evitando l’utilizzo dei mezzi di trasporto per il tragitto casa-ufficio: tale proposito vedeva coinvolti il 33% degli intervistati. L’anno seguente, nel 2019, prima che l’emergenza sanitaria cambiasse radicalmente il nostro modo di vivere e di lavorare, gli smart worker erano arrivati a circa 570mila. Erano soprattutto le grandi aziende, tecnologicamente avanzate e preparate al cambiamento, ad applicare in maniera considerevole questa modalità lavorativa (58%), mentre solo il 16% dei lavoratori della Pubblica amministrazione ne era effettivamente interessato (Dati Osservatorio Politecnico di Milano).

Ma com’è la situazione attuale? Nel 2020, con il periodo di chiusura forzata del nostro Paese, si è arrivati a ben 8 milioni di lavoratori coinvolti, adottando il lavoro da casa come unica soluzione possibile, in grado di conciliare i limiti imposti dall’emergenza sanitaria con la necessità di garantire una continuità produttiva. Rispetto ai dati degli anni precedenti si nota immediatamente come la crescita del fenomeno sia stata, per forza di cose, rapidissima ed esponenziale. «In Italia – osserva Mariano Corso, responsabile scientifico dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano – siamo passati da un potenziale di 5 milioni di lavoratori a oltre 8». Inizialmente, più di qualcuno ha pagato il prezzo di una scarsa alfabetizzazione digitale, o la mancanza di una banda larga o ultra larga, o ancora l’assenza di una adeguata strumentazione personale.
Fin dai primi giorni di lockdown ci si è resi conto che questa forma di lavoro digitale non corrispondeva all’esatta definizione di smart working, in quanto aveva ben poco di “intelligente” presentando, fin da subito, luci ed ombre. Se, come si è detto, ha fatto bene all’ambiente – con una drastica riduzione dell’inquinamento –, alla salute delle persone, e alla vita privata – garantendo maggiori spazi in famiglia –, dall’altro lato ha comportato una serie di effetti negativi per l’economia: interi quartieri si sono svuotati, con ripercussioni sul mercato immobiliare e sul commercio; il numero dei pasti fuori casa in pausa pranzo si è annullato; si è registrato un incremento considerevole degli acquisti on line, per comodità, ma anche per paura.

Lo smart working è stato possibile per i dipendenti del settore finanziario, assicurativo, delle informazioni e delle comunicazioni, della Pubblica amministrazione e dei servizi professionali. Sono restati completamente fermi, invece, settori come quello del commercio o della ristorazione, parzialmente quello manifatturiero: quelli che comportavano i rischi maggiori per la salute dei lavoratori. Ma al di là delle ripercussioni economiche, lo smart working è piaciuto agli italiani che lo hanno sperimentato, come dimostrano i dati forniti dalla Luiss Business School (Casadei, C., Testi di massa per passare da lavoro remoto a smart, Il Sole-24Ore, 16 luglio 2020)

La ricerca è stata condotta su un campione di riferimento di 450 lavoratori con un’età media di 36 anni. Il 66% degli intervistati è riuscito a svolgere tutte le attività da remoto (senza incontrare particolari problemi); il 74% si dice disposto a proseguire questa esperienza di “lavoro intelligente”, potendo lavorare da casa più giorni a settimana (anche consecutivi). Il 69% del campione ritiene, inoltre, che lo smart working possa avere un ruolo importante nel rafforzamento delle pari opportunità.
Tornare alla normalità, quindi, non è facile e spesso neanche desiderato, visto che più della metà degli intervistati vorrebbe far diventare il lavoro da remoto una vera e propria abitudine. Come dimostrato da studi e sondaggi, il gradimento sembra essere legato, soprattutto in questo momento di emergenza sanitaria, alla volontà di preservare la propria salute, evitando spostamenti su mezzi pubblici o potenziali contagi in ufficio. Il Coronavirus si è tradotto in una repentina possibilità di innovazione, costringendo tutti i settori ad utilizzare, o sviluppare da zero, forme di lavoro agile. Come si è visto, rispetto agli altri paesi europei l’Italia è ancora indietro, ma la pandemia potrebbe rappresentare, veramente, il punto di svolta. Considerati i pro e i contro dello smart working, la soluzione migliore, da elaborare in un futuro non molto lontano – quello della seconda ondata di Covid? – potrebbe consistere in una forma di lavoro “ibrido”, capace di conciliare l’home working – perché in realtà di questo si tratta – con il lavoro in presenza. Una forma di lavoro in grado, soprattutto, di superare quei limiti culturali che misurano la produttività del dipendente solamente in termini di orario. Una cosa è certa: sono stati compiuti notevoli progressi in questo àmbito, siamo disposti a tornare al lavoro di prima?

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne