Le infiltrazioni criminali nell’economia: il ruolo della Pubblica amministrazione e la funzione del gestore

infiltrazioni criminali

Ue e la lotta alle infiltrazioni criminali nell’economia

Le istituzioni dell’Unione europea sono state impegnate per l’armonizzazione dei metodi di prevenzione e contrasto del fenomeno del riciclaggio, ritenuto in grado di «minare l’integrità, la stabilità e la reputazione del settore finanziario e costituire una minaccia per il mercato interno dell’Unione nonché per lo sviluppo internazionale»[1].      

Per la criminalità, l’ingresso e il successivo investimento nell’economia costituisce una necessità imprescindibile, si realizza attraverso l’acquisizione della proprietà o della gestione delle imprese, ovvero attraverso il loro finanziamento[2] e si indirizza alla ricollocazione e reinserimento, nel tessuto dell’economia lecita, delle risorse finanziarie illecitamente accumulate.

L’antiriciclaggio nel nostro Paese

L’ordinamento italiano, per effetto del decreto legislativo n. 231 del 21 novembre 2007 e con le modifiche e integrazioni che si sono susseguite nel corso degli anni, ha inteso recepire e dare attuazione alle numerose disposizioni normative, ai princìpi fissati e agli orientamenti forniti a livello di Unione europea, individuando un sistema di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario ed economico per scopi di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo[3].

La Pubblica amministrazione pur non essendo più compresa formalmente nella categoria dei “Soggetti obbligati” di cui all’art.3 del decreto antiriciclaggio, è tenuta a comunicare alla UIF dati e informazioni concernenti le operazioni sospette, sulla base di istruzioni dettate dalla medesima Unità.

Il ruolo fondamentale della Pubblica amministrazione nel combattere le infiltrazioni criminali nell’economia

Un elevato livello di partecipazione e collaborazione attiva è dunque richiesto agli uffici della Pubblica Amministrazione, alla luce delle attività istituzionali in concreto svolte e dei delicati compiti cui è investita in particolare nei settori degli appalti, dei contratti e dei finanziamenti pubblici. La PA costituisce un “osservatorio privilegiato” idoneo a intercettare i contesti più rischiosi e permeabili all’ingresso di capitali proventi di comportamenti criminosi alla luce dell’attuale sistema di prevenzione disegnato dalla disciplina antiriciclaggio; rappresenta un importante presidio di legalità che deve contribuire fattivamente all’inibizione delle infiltrazioni della criminalità nel tessuto economico legale, evitando che le risorse pubbliche vengano sottratte alla loro naturale destinazione.

I doveri di collaborazione in capo alle Pubbliche Amministrazioni tese al riconoscimento e alla successiva comunicazione delle operatività sospette di riciclaggio trovano la loro base normativa al comma 4 dell’ articolo 10 del decreto legislativo n. 231 del 2007, nella sua versione attualmente vigente, secondo cui «Al fine di consentire lo svolgimento di analisi finanziarie mirate a far emergere fenomeni di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, le Pubbliche amministrazioni comunicano alla UIF dati e informazioni concernenti le operazioni sospette di cui vengano a conoscenza nell’esercizio della propria attività istituzionale».

Il Gestore

All’interno dello scenario oggetto della presente analisi, si è avvertita la necessità di individuare un unico soggetto, incaricato di effettuare le attività di analisi e approfondimenti, nonché di gestire le comunicazioni alla UIF. Ebbene, tale profilo professionale, è denominato: “Gestore”. Il gestore è il soggetto che, in quanto accertatore di primo livello all’analista/segnalatore, è titolato a interfacciarsi con la UIF. Spetta allo stesso gestore farsi carico dell’onere di organizzare la formazione del personale interessato e l’eventuale filiera di collaboratori.

UIF e Pubblica amministrazione

Al fine di comprendere appieno il livello di collaborazione sinora offerto dalle Amministrazioni pubbliche al sistema di prevenzione antiriciclaggio si rende necessaria una analisi dei flussi segnaletici indirizzati all’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia. Nell’anno 2021 si è assistito all’invio di ben 139.524 segnalazioni di operazioni sospette trasmesse all’UIF, in aumento del 23,3% rispetto a quelle pervenute nel periodo corrispondente del 2020 che sono state pari a 113.187[4], a testimonianza di un trend in continuo e costante aumento negli ultimi anni.

Tuttavia, a fronte dell’incoraggiante dato che emerge dall’analisi macroscopica dei flussi, non ci si può esimere dal valutare la partecipazione delle singole categorie di soggetti, misurando i singoli livelli di partecipazione all’aggregato.

La risposta formulata da parte della Pubblica amministrazione risulta essere suscettibile di un adeguato incremento rispetto alle esigenze di prevenzione del sistema economico e finanziario dall’utilizzo a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Il contributo prestato dal comparto pubblico potrà risultare maggiormente significativo nel prossimo futuro e garantire gli standard di collaborazione.

Alla data del 30 novembre 2021, nonostante l’ampiezza del perimetro del settore pubblico, risultavano iscritti al sistema telematico “Infostat-UIF” soli 151 Uffici della Pubblica Amministrazione, con un aumento di appena 22 nuovi iscritti rispetto al precedente anno 2020.[5]

Tra gli uffici iscritti, il flusso segnaletico diretto all’Unità di Informazione Finanziaria ha interessato il 23% del totale, corrispondente a soli 35 Uffici della Pubblica Amministrazione; all’organo preposto sono pervenute sinora 436 comunicazioni totali a partire dall’anno 2007.

Ulteriore utile analisi statistica deve rivolgersi alla tipologia di uffici della Pubblica Amministrazione protagonisti nella fase di invio delle comunicazioni. Il contributo maggiore è stato prestato dalle PA “centrali” come l’Agenzia delle Entrate, che polarizzano un apporto superiore al 75% del totale, seguite con il 17,5% dagli enti territoriali (regioni, province e comuni). In misura minore intervengono le Camere di Commercio con il 5,5 % e gli Enti sanitari con l’1,50%.

Accrescere il dialogo e i flussi di informazioni

Come si è più volte affermato, la Pubblica amministrazione riveste un ruolo chiave nella valutazione e comprensione dei rischi insiti nell’attività istituzionale svolta, nell’ottica di una imprescindibile, corretta ed efficiente collaborazione attiva nel sistema di prevenzione disciplinato dalla normativa antiriciclaggio.

Risulta quindi determinante accrescere l’apporto complessivo prestato alla disciplina antiriciclaggio da parte di questi uffici che, in ragione dell’attività istituzionale svolta, rappresentano un cruciale presidio di protezione dalle infiltrazioni criminali. Una opportuna politica di formazione e di aggiornamento del personale che opera all’interno della PA non può che considerarsi propedeutica al conseguimento di questo fondamentale risultato e, anche in questo caso, emerge con evidenza il ruolo del gestore che deve risultare formalmente incaricato dalla PA.

 

 

 

[1]Dir. (UE) 2015/849 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 maggio 2015 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo.

[2] Banca d’Italia, La criminalità organizzata in Italia: un’analisi economica, dicembre 2021.

[3] Per un opportuno approfondimento si rimanda a: Bozzelli G., Miceli G., Vavallo L. “Nuovo Manuale Antiriciclaggio: Rischio criminalità nel sistema finanziario, fiscale e dei crypto asset”, Legislazione Tecnica, 2022; Miceli G. Nuovi obblighi antiriciclaggio. Guida operativa per professionisti e intermediari finanziari. Con Prefazione scritta dal Prof. Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes, Maggioli, 2017.

[4]Banca d’Italia, Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, Quaderni dell’antiriciclaggio dell’Unità di Informazione Finanziaria, Dati statistici, marzo 2022.

[5]Banca d’Italia, Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, newsletter 1 – 2022, “Le comunicazioni di operazioni sospette della pubblica amministrazione”, gennaio 2022.

 

*Giuseppe Miceli, AML e compliance expert.

**Leonardo Vavallo Ispettore del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della GdF.

 

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy