Le librerie indipendenti in Francia sono una priorità nazionale. E in Italia?

librerie

I librai di Francia possono dormire sonni tranquilli: sono una priorità da difendere, anche in pandemia. Questo è il messaggio che la politica ha dato alle librerie, specialmente le indipendenti, durante l’emergenza del 2020, e questo è il messaggio che continua a dare ancora oggi: incentivi e sostegno alle realtà culturali territoriali. Già durante la pandemia la sindaca di Parigi Anne Hidalgo invitò i cittadini a non comprare i libri su Amazon, bensì nelle librerie di quartiere per sostenerne l’esistenza nel periodo difficile del confinamento. Stesso messaggio arriva dal Ministro della Cultura francese, Roselyne Bachelot, che ha implorato la nazione di “Non comprare libri dalle piattaforme online”. Oggi la campagna politica in favore delle librerie indipendenti prosegue: una nuova legislazione in Francia stabilisce il prezzo minimo per le consegne di libri, con lo scopo di fermare quella che il governo definisce come una concorrenza sleale contro le librerie indipendenti da parte dei giganti digitali che consegnano libri a costi talvolta irrisori di 0,01 euro. La tariffa minima di consegna, che deve ancora essere decisa nelle trattative con il regolatore statale, dovrebbe entrare in vigore il prossimo anno, ma si tratta di un provvedimento atto ad arginare le vendite online in favore delle realtà locali. Il provvedimento interviene laddove l’obbligo di caricare il costo di spedizione veniva aggirato dalle grandi imprese, mentre le piccole realtà devono fare fronte da sole agli ordinari costi di spedizione.

In Francia le librerie hanno perso solo il 3% delle vendite nel 2020

Il governo francese sta sfruttando questa campagna di sostegno alle librerie indipendenti per portare avanti la sua guerra contro il dominio delle grandi aziende tecnologiche, in particolare Amazon. Tale posizione, oltre a portare avanti una certa idea di economia locale, strizza l’occhio all’elettorato, dato che l’approvazione di leggi per proteggere i libri e le librerie è un raro punto di consenso politico in Francia. Emmanuel Macron stesso ha dichiarato la lettura “una priorità nazionale”, estendendo gli orari di apertura delle biblioteche. La mossa per costringere i giganti della rete a pagare per la consegna quanto le piccole librerie fa parte della nozione francese di exception culturelle, che ha cercato a lungo di proteggere i libri e le librerie indipendenti dalle forze devastanti del libero mercato.

Leggi anche

Il destino delle librerie indipendenti francesi durante la pandemia ha fortemente influenzato la nuova legge. Durante i primi lockdown le librerie sono rimaste chiuse, nonostante le proteste di scrittori ed editori. Ma nel novembre 2020 il governo ha deciso di rimborsare le spese di spedizione per le piccole librerie indipendenti, che in questo modo hanno retto all’urto della crisi, mantenendo il 70% della loro attività. Ciò ha evidenziato quanto pesino sul giro di affari le spese postali per le librerie locali. I risultati delle politiche attuate sono tali che, in tutta la Francia, le librerie indipendenti hanno registrato un calo nelle vendite solo del 3,3% nel 2020, nonostante tre mesi di chiusura.

Librerie e sostegno della lettura in Italia

Sebbene non sia una vera e propria “priorità nazionale”, anche in Italia i libri e le librerie hanno avuto un notevole sostegno da parte dell’ultimo Governo Conte. Il 25 marzo del 2020 sono entrate in vigore le Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura, in relazione alla legge del 13 febbraio 2020 n.15. Tra le varie disposizioni, vi è il margine di sconto applicabile ai libri che non può superare il 5%, valido tanto per le librerie indipendenti che per quelle di catena e per le piattaforme online. Lo sconto massimo applicabile è un modo per livellare il mercato e mettere un limite alla concorrenza delle grandi piattaforme online (Amazon e non solo: in Italia ci sono Ibs, Feltrinelli e molte altre), in grado di proporre sconti che per una libreria fisica indipendente sarebbero impossibili da sostenere. In questo modo il monopolio dei libri in Italia, che rappresenta un grande problema sia dal punto di vista  distributivo che editoriale, ha un ostacolo in più rispetto al passato e non può dilagare con i suoi sconti, impensabili per un libraio di quartiere.

Priorità a librerie, biblioteche e scuole

Le disposizioni previste dalla legge del 2020 sono numerosi, e non riguardano solo l’ambito distributivo-commerciale, bensì la diffusione di iniziative a sostegno della lettura a tutto tondo, senza dimenticare naturalmente il ruolo delle librerie indipendenti e delle biblioteche. Si parla infatti, all’art.2, di “Piano nazionale di azione per la promozione della lettura”, con lo scopo di «diffondere l’abitudine alla lettura, come strumento per la crescita individuale e per lo sviluppo civile, sociale ed economico della Nazione, e favorire l’aumento del numero dei lettori, valorizzando l’immagine sociale del libro e della lettura nel quadro delle pratiche di consumo culturale, anche attraverso attività programmate di lettura comune». Tra le iniziative, la valorizzazione delle biblioteche comunali, che grazie all’erogazione di fondi sono state in grado di aggiornare il proprio catalogo, acquistando pubblicazioni recenti nelle librerie del proprio territorio. Un doppio vantaggio dunque per librai e biblioteche. Sempre nelle disposizioni, si evidenzia l’istituzione di un Fondo “Carta della Cultura” per combattere la povertà educativa e culturale e la qualifica di “Librerie di qualità”, un vero e proprio albo al quale possono accedere librerie che «assicurano un servizio innovativo e caratterizzato da continuità, diversificazione dell’offerta libraria e realizzazione di iniziative di promozione culturale nel territorio». Per quanto riguarda invece un importante ambito di promozione della lettura come la scuola, la legge afferma quanto segue: «Le scuole statali e non statali di ogni ordine e grado, nell’ambito dell’autonomia loro riconosciuta, promuovono la lettura come momento qualificante del percorso didattico ed educativo degli studenti e quale strumento di base per l’esercizio del diritto all’istruzione e alla cultura nell’ambito della società della conoscenza». Un passo significativo per il nostro Paese, il cui mercato librario si regge sui pochi lettori forti, e che ha dunque bisogno di un piano ampio e a lungo termine, che guardi ai lettori del futuro.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo