Cancel culture, la pratica che intossica la democrazia

cancel culture

È emersa soprattutto negli ambienti giovanili, aule universitarie e campus del nord America, ma poi ha preso piede altrove, pure in Italia, con differenti accezioni. Decollata tramite i Social, colpisce a 360 gradi ciò che è scorretto, riprovevole, politicamente opinabile. Con un profilo internet, il gioco è fatto. Si individua il bersaglio e scatta la riprovazione, si attizza un fuoco che divampa in fretta. È la cancel culture, ovvero la cultura della cancellazione, una pratica adottata per contestare personaggi pubblici, colpevoli di comportamenti eticamente censurabili o politicamente scorretti, e persino per mettere in discussione, usando gli stessi criteri, pagine intere di storia. Un fiume inarrestabile sull’alveo dei parametri di oggi. Tutto è preso di mira: letteratura, musica, spettacolo, economia, e ovviamente – stavolta con qualche ragione – la politica.

Il presente e il passato sono riletti e ripensati senza sconti

Nessuna distinzione di epoche, né di situazioni. Solo bianco o nero, non contano le sfumature. Lo sguardo è rivolto a fatti di oggi quanto a quelli di altri tempi, e non importa a quando risalgano o cosa li abbia determinati. Sono tutti comunque “attualizzati” nell’analisi e nel giudizio, riportati all’oggi, considerati come materiali per il dibattito corrente. Estrapolati dal contesto storico, vengono trasferiti di peso nel nostro tempo, senza distinguo o eccezioni. Il presente e il passato sono riletti e ripensati in modo severo, senza sconti, posti al vaglio della critica più spietata. Magari certe conclusioni sono ragionevoli e condivisibili, ma c’è una generalizzazione, un eccesso: così i soggetti – esaminati con uno sguardo contemporaneo – non ne escono mai indenni, il loro destino è segnato, le conseguenze pesanti: additati al pubblico disprezzo, portatori di uno stigma indelebile e vergognoso.

La cancel culture si abbatte sulla storia degli Stati Uniti

Gli effetti? Può essere la fine di una carriera di successo, con il ritiro del supporto e del gradimento nella professione, qualora si tratti di personaggi viventi, oppure l’eliminazione, con effetti ridicoli, delle tracce lasciate da figure o avvenimenti portatori di valori anacronistici. La battaglia era cominciata proprio in America nel 2005 in South Carolina, a proposito della bandiera dei secessionisti che sventolava ancora sulla cupola del parlamento locale: dopo la strage in una chiesa afroamericana, lo stesso governatore repubblicano ritenne intollerabile che rimanesse al suo posto, simbolo di odio e sopraffazione nei confronti dei neri. In fatto di simboli, la stessa pratica si è accanita financo sulle statue raffiguranti svariati personaggi storici. Erano monumenti in verità dimenticati nei parchi e nei viali ma improvvisamente sono tornati in auge perché associati a episodi disdicevoli o gesta esecrabili. Tra le prime colpite, le statue della Confederazione sudista, espressione di razzismo sistemico e arrogante supremazia bianca, ma poi anche le altre: personaggi celebrati per i meriti nella costruzione del paese. D’un colpo, hanno perso credibilità i padri della patria, Abraham Lincoln e Thomas Jefferson: il loro paese è fondato sulla schiavitù. E perfino Cristoforo Colombo non si è salvato dalla tempesta. Non conta che abbia aperto la rotta che ha portato gli Usa a diventare la prima potenza. Era un colonizzatore, indelebile la macchia del genocidio dei nativi.

Si denuncia la nascita di una “atmosfera soffocante”

Dalla storia all’attualità: sempre in America, l’attore Kevin Spacey ha smesso di essere il più ricercato degli attori quando sei giovani lo hanno accusato di molestie: da allora, cancellato dai set e dagli schermi. Oscurato sui media. Nessuna citazione sulle pagine. A proposito di cinema, si è davvero esagerato con tutti i film western: in fondo celebrazione dell’invasore bianco e dello sterminio delle tribù pellerossa, esaltazione di avidità e prevaricazione. Sotto la mannaia, è caduto un po’ di tutto, anche i personaggi dell’immaginario collettivo, quelli che hanno accompagnato, e reso felice, la nostra infanzia: censurate la povera Biancaneve (non era consensuale il bacio del Principe?) e tante figure delle favole. Le statue dedicate agli eroi colonizzatori sono rovinate a terra. Ci hanno rimesso persino i classici greci o latini, indegni, per qualche aspetto, di essere studiati dai nostri ragazzi. Ha fatto molti passi la “decostruzione” del pensiero occidentale fondato sul politicamente scorretto.

Un processo di ridimensionamento di figure celebri

Al vaglio anche condotte di singoli, non importa se non proprio chiari. Quel manager (come si chiamava?) costretto a dimettersi per aver insultato (perché?) una famiglia filippina in un certo ristorante della California; quel batterista dei Police messo all’indice, additato addirittura d’essere complice di genocidio (quale?), perché “figlio di una spia”; infine quel tal altro giornalista del New York Times, mandato via dall’oggi al domani per aver pubblicato un testo (di altri, e da qualcuno non condiviso). In Italia, non è andata meglio, e la spregiudicatezza non ha avuto il limite della decenza. Ha rischiato grosso, e non si sa come finirà, la statua di Indro Montanelli di cui è stata riesumata la vicenda della “sposa bambina”, una dodicenne africana, per tacciarlo d’essere colonizzatore fascista oltre che pedofilo. Una storia, non si sa neppure se vera, ritornata d’attualità nel processo di ridimensionamento di figure celebri. E stava per essere esposta al pubblico ludibrio anche quella libraia romana che si era rifiutata di vendere la biografia di Giorgia Meloni.

Leggi anche

Sui più svariati argomenti incombe la minaccia della cancel culture. Se all’inizio in America sembrava che i temi prevalenti fossero quelli dell’equità razziale, della lotta alla discriminazione, della difesa delle minoranze, genericamente di sinistra, in nome della lotta ai privilegi, la tendenza si è estesa, e in Europa è stata adottata anche da destra. Il boicottaggio può essere neutro quanto a colore politico. La lettera, sulla rivista americana Harper’s, firmata da 150 intellettuali tra cui Noam Chomsky, J.K. Rowling, Salman Rushdie e Margaret Atwood, in difesa della libertà di parola, ha chiarito l’equivoco insito nella cancel culture, erroneamente legittimata come manifestazione del pensiero progressista, o genericamente della libertà di critica, riguardo ai temi dell’uguaglianza e della dignità umana. Per quanto non sia esplicitamente citata, il documento rappresenta una risposta alla cancel culture quando si denuncia la nascita di una “atmosfera soffocante” che mette in pericolo proprio la libertà di parola nonostante gli scopi dichiarati. Perché la pratica pone davanti alla “falsa scelta tra giustizia e libertà” (l’una non può esistere senza l’altra), non lascia spazio alla sperimentazione, alla possibilità di prendersi dei rischi e fare errori. È esattamente l’atteggiamento illiberale della cancel culture: individuare bersagli e colpirli con “l’ostracismo e la pubblica umiliazione”.

L’atteggiamento reazionario sa travestirsi di progressismo

C’è una questione di metodo ma anche di sostanza. Soprattutto in rete si diffonde un lessico che si rovescia sulla maggioranza. Determina un sovvertimento della cultura democratica fondata sulla libertà di critica, sul senso etico e sul rispetto della dignità, quindi sul dubbio come metodo di elaborazione del pensiero critico. Non a caso in quell’appello si segnala che «il modo di sconfiggere le idee sbagliate è metterle in luce, discuterne e criticarle, non cercare di metterle a tacere». O magari cancellare ciò che non piace e non è conforme alle nostre idee. L’atteggiamento reazionario sa travestirsi di progressismo. Usa parole moderne, finge di essere evoluto, ma punta a ripristinare metodi oscurantisti. Il senso morale e la critica intellettuale devono essere rigorosi, ma non hanno bisogno di guardiani della verità, censori del politicamente corretto, paladini dell’intransigenza.

La cancel culture e il mito della purezza

La cancel culture non è un movimento, non ha leader, né una trasparente ideologia di fondo, ma è trasparente la sua logica. Lo si vede da come riesce a spaziare in ogni campo e dai metodi che usa. Utilizza l’anatema e l’intolleranza, il boicottaggio e la censura, in nome del mito della purezza incontaminata da qualsiasi macchia, persino il dubbio. È disposta, questa “cultura” della cancellazione, a riportare indietro le lancette della storia e riscriverla a piacimento. Per i nuovi talebani del pensiero, è comunque inaccettabile il colore del passato. Non può essere tollerato. Piuttosto che ignorare o cancellare la storia, sarebbe più utile imparare dagli errori commessi e cercare di non ripeterli. Ma non interessano realmente la dinamica dei fatti, i documenti e le prove. La sentenza è già scritta. Si parte dalla fine per tornare all’inizio. Il radicalismo fa a pugni con la ragione, l’equilibrio e il buon senso.

Ultime notizie
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne
giochi pubblici
Gioco

Giochi pubblici, tutti i rischi dell’online per utenti, imprese e gettito erariale

I Giochi pubblici sono al centro di un decreto del Governo per il riordino del settore, ma che si concentra soprattutto sul comparto online. Il rischio è di lasciare insoluti i problemi della rete di gioco fisica, che rappresenta un importante introito per l’Erario pubblico e occupa tra i 140.000 e i 150.000 lavoratori.
di redazione
giochi pubblici