L’inesauribile filone della corruzione

corruzione

I Tg di lunedì 16 marzo – Se non si trattasse della realtà si potrebbe pensare alla mediocre sceneggiatura di un serial televisivo che ogni settimana deve sfornare l’ennesima puntata dedicata alla corruzione. Quasi tutti i Tg aprono sull’inchiesta della magistratura fiorentina che ha scoperchiato l’ennesimo pentolone del malaffare, mescolato questa volta non da una figura di secondo piano ma dall’uomo che da quasi 30 anni, confermato da ben 7 governi, è stato il Responsabile di Missione dei lavori pubblici del Paese. 25 sarebbero i miliardi “amministrati” da Ercole Incalza, deus ex machina del Ministero della infrastrutture. 51 indagati, 4 arresti e indagini che spaziano dalla Tav all’Expo e a tutte le maggiori opere pubbliche, per le quali il meccanismo della corruzione comportava aumenti di costo fino al 40%. La politica anche in questo caso sembra avere un ruolo non da comparsa, visti i personaggi inquisiti e gli “schizzi” – come li definisce Mentana – che investono il ministro Lupi. Il vestito sartoriale regalato al Ministro, l’orologio prezioso e una collocazione lavorativa per il di lui figlio, al momento non sono sufficienti a iscriverlo nel registro degli indagati, ma bastano a farlo comparire nei titoli dei maggiori Tg e a motivare la richiesta di dimissioni da parte dei Cinque Stelle. Quello che oramai non sorprende più nessuno è l’atteggiamento di sudditanza e al contempo di eccessiva familiarità che emerge dai verbali delle comunicazioni tra Ministro e Dominus dei lavori pubblici, laddove il politico comunica di aver “eseguito” le indicazioni del secondo ottenendo la nomina del socialista Nencini a sottosegretario.
Secondo titolo per molti, e apertura per Tg2, è ancora la corruzione, sub specie emendamento del governo sul falso in bilancio che completa il testo della legge che dovrebbe arginare il malaffare. Grasso, autore del testo originario che troppo a lungo è rimasto nei cassetti, grida Alleluja!, mentre Renzi sottolinea l’aumento delle pene e il raddoppio dei tempi della prescrizione.
Le buone notizie fornite dall’Inps sulle 27.000 imprese che in 20 giorni hanno comunicato la volontà di assumere a tempo indeterminato (si vocifera di circa 250.00 tra stabilizzazioni di precari e nuovi assunti), compaiono diffusamente nei titoli Rai, La7 ma anche su Tg5.
Tg1 e TgLa7 segnalano che tra Atene e Berlino i toni si inaspriscono sempre di più, anche perché il dito medio indirizzato alla Germania in un filmato dello scorso anno dall’attuale pugnace ministro dell’economia Varoufakis, non rasserena certo gli animi. Il servizio di Mentana segnala però che “al momento” la Grecia sta rispettando i tempi dei restituzione dei prestiti internazionali.
Sorvoliamo sulla politica, che punta i consueti flash su Tosi e Landini. Studio Aperto come al solito sgrana il suo rosario di cronaca nera e criminale, mentre le motivazioni della sentenza dell’Appello bis per l’omicidio di Garlasco entrano nelle scalette di tutti.
Il 37esimo anniversario della strage di Via Fani e presente su tutti, e Tg2 vi dedica un interessante approfondimento da cui risaltano le tante zone d’ombra ancora esistenti.

Dati auditel dei TG di domenica 15 marzo 2015
Tg1 – ore 13:30 5.585.000, 26,99% ore 20:00 6.405.000, 24,28%.
Tg2 – ore 13:00 3.143.000, 15,98% ore 20:30 2.281.000, 8,07%.
Tg3 – ore 14:30 1.848.000, 8,98% ore 19:00 2.123.000, 9,46%.
Tg5 – ore 13:00 3.331.000, 16,84% ore 20:00 5.014.000, 18,83%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.970.000, 11,48% ore 18:30 1.338.000, 6,61%.
Tg4 – ore 11:30 671.000, 5,56% ore 18:55 1.061.000, 4,77%.
Tg La7 – ore 13:30 602.000, 2,90% ore 20:00 995.000, 3,76%.

 

 

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive