L’inesauribile filone della corruzione

corruzione

I Tg di lunedì 16 marzo – Se non si trattasse della realtà si potrebbe pensare alla mediocre sceneggiatura di un serial televisivo che ogni settimana deve sfornare l’ennesima puntata dedicata alla corruzione. Quasi tutti i Tg aprono sull’inchiesta della magistratura fiorentina che ha scoperchiato l’ennesimo pentolone del malaffare, mescolato questa volta non da una figura di secondo piano ma dall’uomo che da quasi 30 anni, confermato da ben 7 governi, è stato il Responsabile di Missione dei lavori pubblici del Paese. 25 sarebbero i miliardi “amministrati” da Ercole Incalza, deus ex machina del Ministero della infrastrutture. 51 indagati, 4 arresti e indagini che spaziano dalla Tav all’Expo e a tutte le maggiori opere pubbliche, per le quali il meccanismo della corruzione comportava aumenti di costo fino al 40%. La politica anche in questo caso sembra avere un ruolo non da comparsa, visti i personaggi inquisiti e gli “schizzi” – come li definisce Mentana – che investono il ministro Lupi. Il vestito sartoriale regalato al Ministro, l’orologio prezioso e una collocazione lavorativa per il di lui figlio, al momento non sono sufficienti a iscriverlo nel registro degli indagati, ma bastano a farlo comparire nei titoli dei maggiori Tg e a motivare la richiesta di dimissioni da parte dei Cinque Stelle. Quello che oramai non sorprende più nessuno è l’atteggiamento di sudditanza e al contempo di eccessiva familiarità che emerge dai verbali delle comunicazioni tra Ministro e Dominus dei lavori pubblici, laddove il politico comunica di aver “eseguito” le indicazioni del secondo ottenendo la nomina del socialista Nencini a sottosegretario.
Secondo titolo per molti, e apertura per Tg2, è ancora la corruzione, sub specie emendamento del governo sul falso in bilancio che completa il testo della legge che dovrebbe arginare il malaffare. Grasso, autore del testo originario che troppo a lungo è rimasto nei cassetti, grida Alleluja!, mentre Renzi sottolinea l’aumento delle pene e il raddoppio dei tempi della prescrizione.
Le buone notizie fornite dall’Inps sulle 27.000 imprese che in 20 giorni hanno comunicato la volontà di assumere a tempo indeterminato (si vocifera di circa 250.00 tra stabilizzazioni di precari e nuovi assunti), compaiono diffusamente nei titoli Rai, La7 ma anche su Tg5.
Tg1 e TgLa7 segnalano che tra Atene e Berlino i toni si inaspriscono sempre di più, anche perché il dito medio indirizzato alla Germania in un filmato dello scorso anno dall’attuale pugnace ministro dell’economia Varoufakis, non rasserena certo gli animi. Il servizio di Mentana segnala però che “al momento” la Grecia sta rispettando i tempi dei restituzione dei prestiti internazionali.
Sorvoliamo sulla politica, che punta i consueti flash su Tosi e Landini. Studio Aperto come al solito sgrana il suo rosario di cronaca nera e criminale, mentre le motivazioni della sentenza dell’Appello bis per l’omicidio di Garlasco entrano nelle scalette di tutti.
Il 37esimo anniversario della strage di Via Fani e presente su tutti, e Tg2 vi dedica un interessante approfondimento da cui risaltano le tante zone d’ombra ancora esistenti.

Dati auditel dei TG di domenica 15 marzo 2015
Tg1 – ore 13:30 5.585.000, 26,99% ore 20:00 6.405.000, 24,28%.
Tg2 – ore 13:00 3.143.000, 15,98% ore 20:30 2.281.000, 8,07%.
Tg3 – ore 14:30 1.848.000, 8,98% ore 19:00 2.123.000, 9,46%.
Tg5 – ore 13:00 3.331.000, 16,84% ore 20:00 5.014.000, 18,83%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.970.000, 11,48% ore 18:30 1.338.000, 6,61%.
Tg4 – ore 11:30 671.000, 5,56% ore 18:55 1.061.000, 4,77%.
Tg La7 – ore 13:30 602.000, 2,90% ore 20:00 995.000, 3,76%.

 

 

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe