Perché facciamo così tante foto?

foto

«Oggi tutto esiste per finire in una fotografia»; questo era il pensiero della scrittrice statunitense Susan Sontag, e come darle torto? Oggi infatti con la complicità degli smartphone, inseparabili prolungamenti della nostra mano, siamo tutti fotografi e videomaker e inondiamo il mondo di immagini, in una sfida perenne con la parola e con i contenuti di testo che, nonostante soffrano la schiacciante mole di pixel, resistono. Perché facciamo così tante foto? Non solo perché si sono abbattuti i costi di connessione e perché abbiamo sempre a portata di clic i cellulari-macchine fotografiche, o per l’accesso di massa ai Social Network. Certo, anche per questo. Ma è anche perché siamo alla ricerca dell’attimo perfetto, dell’istante da immortalare e da condividere, in un continuum di comunicazione che ci fa perdere di vista tutto il resto o quasi.

Ma stiamo ai dati perché l’invasione delle foto online è un fenomeno che non solo non conosce tregua ma che è destinato a crescere. Ci chiediamo mai cosa succede ogni secondo sul web? Si scambiano centinaia di miliardi di ‘dati’ che devono essere intesi come operazioni – mail, post, video, dirette, chat, quesiti sui motori di ricerca – e tanto altro. Ogni secondo, su Internet vengono inviati circa 9.000 tweet, ossia 540mila al minuto. Analogo discorso su Instagram – quello che viene ritenuto il social delle immagini e delle foto per eccellenza: ebbene, qui vengono caricate 992 foto al secondo, 59.520 al minuto e 3.571.000 all’ora. Il contraltare di tutto questo traffico è il consumo di gigabyte: 93.150 ogni secondo. Sono inoltre 3 milioni i MWh di elettricità consumati e oltre 2.600.000 le emissioni di CO2 utili alla creazione di connessioni che permettono di restare collegati e quindi di pubblicare post, video, inviare messaggi, immagini o mail.

Una fotografia sempre più di massa e sempre meno professionale

Facebook la fa comunque ancora da padrone: gli utenti attivi sono oltre 2,5 miliardi ma si tratta di una curva destinata a salire, nonostante la spietata concorrenza di altri social media. Il boom delle foto online si è avuto con la diffusione planetaria degli smartphone di ultima generazione, con una qualità delle immagini che non ha nulla da invidiare alle macchine professionali. E comunque, nonostante si parli di saturazione del mercato dei telefoni cellulari, ancora oggi ne vengono venduti 3 milioni e trecento mila ogni giorno. Quali sono i grandi numeri del web oggi? Su una popolazione mondiale di 7,8 miliardi di persone, gli utenti di Internet al gennaio 2021 sono stati calcolati in 4,78 miliardi, con un tempo di 6 ore e 43 minuti che ogni utente trascorre ogni giorno. La navigazione sul web è essenzialmente e prevalentemente una navigazione per immagini: sono queste che catturano l’attenzione immediata di ognuno di noi, con una focalizzazione – è proprio il caso di dire – che si aggira sugli 8 secondi. È la cosiddetta “soglia di attenzione media” che scende inesorabilmente a causa del flusso enorme di informazioni che riceviamo senza neanche cercarle e che ci impone scelte veloci per selezionare ciò che ci interessa veramente o ciò che ci cattura al di là delle nostre preferenze. E il mercato del web, questi nostri secondi di attenzione se li contende in ogni modo, con tutti i trucchi – emozionali, di storytelling, di velocità del messaggio – che è possibile escogitare.

In questo contesto la fotografia digitale è decisiva perché strumento utile a far veicolare sensazioni, ricordi, percorsi della memoria e in grado di evocare gusti, preferenze e scelte. E tutto questo perché le foto che ognuno di noi scatta sono pensate per il web e ad esso destinate. Servono a creare il cosiddetto engagement, l’interazione e il confronto con altri utenti. Una fotografia sempre più di massa e sempre meno professionale: questo ciò che accade oggi. Foto che vengono condivise con una frequenza sempre più alta e ad una velocità impressionante per raccontare e per raccontarci. Una funzione narrativa che affidiamo alle fotografie.

In Italia vengono scattate e condivise più di tremila foto al minuto

Una ricerca svolta da OnePoll ha evidenziato che non solo la fotografia è divenuta l’elemento maggiormente condiviso, ma anche che in Italia sono più di tremila le foto che vengono scattate e condivise ogni minuto – ossia 5 milioni al giorno – e che una su cinque è creata appositamente per la condivisione con amici. È il linguaggio preferito, quello più immediato e ritenuto meno manipolabile, più autentico perché privo di intermediazione e di interpretazione. Gli esperti di comunicazione sanno che le cose non stanno così ma questa è la percezione: la parola inganna, la foto, l’immagine no o, sicuramente, molto meno. Gli italiani tra l’altro, per quanto riguarda la velocità di scatto e la conseguente condivisione sulle piattaforme social, sono tra i primi insieme agli spagnoli: impiegano in media meno di un minuto per scattare una foto e postarla sui social. Ma occorre sfatare una leggenda: Facebook e Instagram non sono i Network su cui vengono caricate più foto ogni giorno: le due piattaforme su cui vengono effettuati più upload di immagini appena scattate sono Snapchat e WhatsApp, che non sono veri e propri Social Network, bensì applicazioni per l’instant messaging su piattaforme mobili.

Leggi anche

Ma veniamo alle regole: chi può pubblicare sul web una foto che mi ritrae? La legge 22 aprile 1941 n. 633 all’art. 96 è molto chiara nel prevedere che «il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa». L’eccezione è rappresentata dalla divulgazione dell’immagine nell’interesse generale, ma ad eccezione di questi casi, nessuno ha il diritto di pubblicare, esporre, riprodurre o mettere in commercio il ritratto altrui senza il suo espresso consenso. Tanto per chiarirci le idee. Perché in molti pensano che il web sia un campo libero da regole e restrizioni, dove si possa dire, scrivere e postare ciò che si vuole, al riparo dalle normative che sarebbero vigenti una volta che si spegne il pc o il cellulare. Nulla di più falso, ovviamente. Molti pensano che tutto ciò che sia tecnologicamente possibile sia automaticamente legittimo e regolare sul piano giuridico.

Le foto condivise sul web servono a esprimere i nostri gusti e le cose che non apprezziamo

Non occorre il consenso della persona ritratta quando la riproduzione dell’immagine è giustificata dalla notorietà o dall’ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio quando «l’esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all’onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata». La regola generale, quindi, è che se il volto di una persona non famosa è riconoscibile, la sua immagine non può essere pubblicata senza il suo consenso, senza dimenticare che il ritratto non può essere pubblicato quando l’esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all’onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritratta. Ma di che tipo di foto vengono caricate sui social media? In prevalenza, sui profili dei social media si prediligono foto di viaggi, di esperienze personali, familiari, di ricordi, di cibi e piatti, di bellezze artistiche e monumentali, ma ovviamente nelle foto di miliardi di persone c’è di tutto e il suo contrario. Essenzialmente, le fotografie condivise sul web servono a esprimere i nostri gusti e le cose che non apprezziamo. È il nostro linguaggio, quello che reputiamo più fedele e rappresentativo, e al quale affidiamo il compito di dire chi siamo o chi vorremmo essere. E questo ricalca ciò che il poeta Charles Simic ha sostenuto, che «le fotografie ci mostrano quello che non abbiamo le parole per dire». Che sia proprio così?

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy