Perché facciamo così tante foto?

foto

«Oggi tutto esiste per finire in una fotografia»; questo era il pensiero della scrittrice statunitense Susan Sontag, e come darle torto? Oggi infatti con la complicità degli smartphone, inseparabili prolungamenti della nostra mano, siamo tutti fotografi e videomaker e inondiamo il mondo di immagini, in una sfida perenne con la parola e con i contenuti di testo che, nonostante soffrano la schiacciante mole di pixel, resistono. Perché facciamo così tante foto? Non solo perché si sono abbattuti i costi di connessione e perché abbiamo sempre a portata di clic i cellulari-macchine fotografiche, o per l’accesso di massa ai Social Network. Certo, anche per questo. Ma è anche perché siamo alla ricerca dell’attimo perfetto, dell’istante da immortalare e da condividere, in un continuum di comunicazione che ci fa perdere di vista tutto il resto o quasi.

Ma stiamo ai dati perché l’invasione delle foto online è un fenomeno che non solo non conosce tregua ma che è destinato a crescere. Ci chiediamo mai cosa succede ogni secondo sul web? Si scambiano centinaia di miliardi di ‘dati’ che devono essere intesi come operazioni – mail, post, video, dirette, chat, quesiti sui motori di ricerca – e tanto altro. Ogni secondo, su Internet vengono inviati circa 9.000 tweet, ossia 540mila al minuto. Analogo discorso su Instagram – quello che viene ritenuto il social delle immagini e delle foto per eccellenza: ebbene, qui vengono caricate 992 foto al secondo, 59.520 al minuto e 3.571.000 all’ora. Il contraltare di tutto questo traffico è il consumo di gigabyte: 93.150 ogni secondo. Sono inoltre 3 milioni i MWh di elettricità consumati e oltre 2.600.000 le emissioni di CO2 utili alla creazione di connessioni che permettono di restare collegati e quindi di pubblicare post, video, inviare messaggi, immagini o mail.

Una fotografia sempre più di massa e sempre meno professionale

Facebook la fa comunque ancora da padrone: gli utenti attivi sono oltre 2,5 miliardi ma si tratta di una curva destinata a salire, nonostante la spietata concorrenza di altri social media. Il boom delle foto online si è avuto con la diffusione planetaria degli smartphone di ultima generazione, con una qualità delle immagini che non ha nulla da invidiare alle macchine professionali. E comunque, nonostante si parli di saturazione del mercato dei telefoni cellulari, ancora oggi ne vengono venduti 3 milioni e trecento mila ogni giorno. Quali sono i grandi numeri del web oggi? Su una popolazione mondiale di 7,8 miliardi di persone, gli utenti di Internet al gennaio 2021 sono stati calcolati in 4,78 miliardi, con un tempo di 6 ore e 43 minuti che ogni utente trascorre ogni giorno. La navigazione sul web è essenzialmente e prevalentemente una navigazione per immagini: sono queste che catturano l’attenzione immediata di ognuno di noi, con una focalizzazione – è proprio il caso di dire – che si aggira sugli 8 secondi. È la cosiddetta “soglia di attenzione media” che scende inesorabilmente a causa del flusso enorme di informazioni che riceviamo senza neanche cercarle e che ci impone scelte veloci per selezionare ciò che ci interessa veramente o ciò che ci cattura al di là delle nostre preferenze. E il mercato del web, questi nostri secondi di attenzione se li contende in ogni modo, con tutti i trucchi – emozionali, di storytelling, di velocità del messaggio – che è possibile escogitare.

In questo contesto la fotografia digitale è decisiva perché strumento utile a far veicolare sensazioni, ricordi, percorsi della memoria e in grado di evocare gusti, preferenze e scelte. E tutto questo perché le foto che ognuno di noi scatta sono pensate per il web e ad esso destinate. Servono a creare il cosiddetto engagement, l’interazione e il confronto con altri utenti. Una fotografia sempre più di massa e sempre meno professionale: questo ciò che accade oggi. Foto che vengono condivise con una frequenza sempre più alta e ad una velocità impressionante per raccontare e per raccontarci. Una funzione narrativa che affidiamo alle fotografie.

In Italia vengono scattate e condivise più di tremila foto al minuto

Una ricerca svolta da OnePoll ha evidenziato che non solo la fotografia è divenuta l’elemento maggiormente condiviso, ma anche che in Italia sono più di tremila le foto che vengono scattate e condivise ogni minuto – ossia 5 milioni al giorno – e che una su cinque è creata appositamente per la condivisione con amici. È il linguaggio preferito, quello più immediato e ritenuto meno manipolabile, più autentico perché privo di intermediazione e di interpretazione. Gli esperti di comunicazione sanno che le cose non stanno così ma questa è la percezione: la parola inganna, la foto, l’immagine no o, sicuramente, molto meno. Gli italiani tra l’altro, per quanto riguarda la velocità di scatto e la conseguente condivisione sulle piattaforme social, sono tra i primi insieme agli spagnoli: impiegano in media meno di un minuto per scattare una foto e postarla sui social. Ma occorre sfatare una leggenda: Facebook e Instagram non sono i Network su cui vengono caricate più foto ogni giorno: le due piattaforme su cui vengono effettuati più upload di immagini appena scattate sono Snapchat e WhatsApp, che non sono veri e propri Social Network, bensì applicazioni per l’instant messaging su piattaforme mobili.

Leggi anche

Ma veniamo alle regole: chi può pubblicare sul web una foto che mi ritrae? La legge 22 aprile 1941 n. 633 all’art. 96 è molto chiara nel prevedere che «il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa». L’eccezione è rappresentata dalla divulgazione dell’immagine nell’interesse generale, ma ad eccezione di questi casi, nessuno ha il diritto di pubblicare, esporre, riprodurre o mettere in commercio il ritratto altrui senza il suo espresso consenso. Tanto per chiarirci le idee. Perché in molti pensano che il web sia un campo libero da regole e restrizioni, dove si possa dire, scrivere e postare ciò che si vuole, al riparo dalle normative che sarebbero vigenti una volta che si spegne il pc o il cellulare. Nulla di più falso, ovviamente. Molti pensano che tutto ciò che sia tecnologicamente possibile sia automaticamente legittimo e regolare sul piano giuridico.

Le foto condivise sul web servono a esprimere i nostri gusti e le cose che non apprezziamo

Non occorre il consenso della persona ritratta quando la riproduzione dell’immagine è giustificata dalla notorietà o dall’ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio quando «l’esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all’onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata». La regola generale, quindi, è che se il volto di una persona non famosa è riconoscibile, la sua immagine non può essere pubblicata senza il suo consenso, senza dimenticare che il ritratto non può essere pubblicato quando l’esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all’onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritratta. Ma di che tipo di foto vengono caricate sui social media? In prevalenza, sui profili dei social media si prediligono foto di viaggi, di esperienze personali, familiari, di ricordi, di cibi e piatti, di bellezze artistiche e monumentali, ma ovviamente nelle foto di miliardi di persone c’è di tutto e il suo contrario. Essenzialmente, le fotografie condivise sul web servono a esprimere i nostri gusti e le cose che non apprezziamo. È il nostro linguaggio, quello che reputiamo più fedele e rappresentativo, e al quale affidiamo il compito di dire chi siamo o chi vorremmo essere. E questo ricalca ciò che il poeta Charles Simic ha sostenuto, che «le fotografie ci mostrano quello che non abbiamo le parole per dire». Che sia proprio così?

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata