Potere e responsabilità: la figura del magistrato nel saggio di Luigi Balestra

potere e responsabilità

Potere e responsabilità: vediamo Filinte e l’integerrimo Alceste, l’impetuoso e irriverente Trasimaco. Così Luigi Balestra, professore di Diritto civile, già vicepresidente della Corte dei Conti, traccia la figura del magistrato, in un efficace pamphlet di recente pubblicazione per Rubbettino Editore. Potere e responsabilità: la figura del magistrato di Luigi Balestra mira al cuore della Giustizia, contro l’autoreferenzialità, si interroga sui temi di reclutamento e i percorsi di formazione di donne e uomini a cui viene “confidata”. «Si sarà in presenza di una produzione normativa sostanzialmente autoreferenziale ogniqualvolta essa disveli un’incapacità di impattare virtuosamente sulla realtà sociale anche ai fini della maturazione di rapporti più equi, divenendo un ostacolo per la tutela delle fragilità». La preoccupazione per questo stato di cose non si consuma soltanto sul piano interno. L’Unione europea ha rivolto pressanti raccomandazioni in vista della messa in cantiere di un’opera riformatrice. La sollecitazione è divenuta massima in occasione del grande afflusso di risorse che si sta profilando per effetto del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza. L’intervento sulla giustizia, insieme a quello in tema di pubblica amministrazione, è così assurto al rango di riforma orizzontale o di contesto. Il che equivale a sostenere che si tratta di ristrutturazione di un “comparto” d’interesse trasversale in relazione a tutte le missioni del piano, in vista della realizzazione dei primari obiettivi di competitività, di efficienza e di equità del Sistema Paese. Se non si ha consapevolezza dell’assoluta sproporzione tra le pressanti esigenze di giustizia e le umane possibilità di realizzarla – annota l’autore – il rischio è di dare origine, anche a cagione dello spirito intransigente che sovente ne permea l’anelata ricerca, a nuove ingiustizie. Si finisce così col rimanere vittima di un guazzabuglio semantico, in un’illusione (verbale).

C’è un’assoluta sproporzione tra le pressanti esigenze di giustizia e le umane possibilità di realizzarla

Anche nelle riflessioni comuni, d’altro canto, chiunque è in grado agevolmente di interloquire sull’ingiustizia, mentre si fa fatica, e non da oggi, a far luce sull’oscurità in cui è avvolta l’idea di giustizia. Si è fatta così strada, con modalità costanti, una dicotomia, non facilmente superabile, tra l’idealizzazione della nobile funzione che alla giustizia sottostà e il senso di frustrazione che in non poche occasioni si sprigiona all’esito della decisione e riguardo alla gestione complessiva delle vicende giudiziarie. Sistema che disvela lentezza, inettitudine e, in casi non episodici, marciume. Selezione inadeguata, pervicace sistema correntizio, ambizioni e protagonismi coltivati anche attraverso una giustizia mediatica e esorbitanti tendenze moralizzatrici, sono alcune delle deviazioni evocate. Se tutto questo lo si combina con l’ipertrofia legislativa, a cui si accompagna una litigiosità esasperata, (figlia della perdita di fiducia e dell’acuirsi dei conflitti sul piano sociale), capace di ingolfare l’organizzazione giudiziaria condannandola a un’inesorabile inefficienza, ne esce un quadro sconfortante tanto più se appare difficilmente redimibile.

Dicotomia tra l’idealizzazione della nobile funzione della giustizia e il senso di frustrazione per la gestione complessiva delle vicende giudiziarie

Sarebbe bene tenere sempre a mente quanto affermava Cesare Beccaria esordendo nel suo celebre scritto: «le leggi sono le condizioni, con le quali uomini indipendenti ed isolati si unirono in società, stanchi di vivere in un continuo stato di guerra e di godere una libertà resa inutile dall’incertezza di conservarla. Essi ne sacrificarono una parte per goderne il restante con sicurezza e tranquillità». Le istanze di protezione provenienti dal basso, riguardano proprio quella sicurezza e quella tranquillità che gli individui hanno negoziato con il contratto sociale, in cambio – un approccio giusnaturalistico – dell’abdicazione del regime di assolutezza dei propri diritti naturali. «Allorquando dette istanze vengano frustrate, si finisce con l’assistere a un plateale e – tenuto conto del soggetto obbligato – inaccettabile inadempimento contrattuale». La giustizia – anche a sganciarla da qualsivoglia connotazione di stampo religioso – evoca concetti cardine (il bene, la virtù, la rettitudine) che, in non poche occasioni, rischiano di essere relegati in posizione marginale, quando non addirittura calpestati, da un sistema di regole (e di atteggiamenti) promananti dal detentore di quel che, l’impetuoso e irriverente Trasimaco (per il quale la giustizia non è altro che l’utile del più forte), è il potere costituito. Serpeggia incancellabile l’eterno conflitto tra la giustizia terrena, che si vorrebbe affidata alla posizione formale di una regola, e la giustizia divina. Lo scontro tra Creonte e Antigone, tra il nomos della polis e la probità delle scelte, emblematizza una diarchia di difficile composizione.

La giustizia è chiamata a intervenire tra poteri che interferiscono gli uni con gli altri in una proliferazione  irrazionale delle regole

Il potere costituito è divenuto quanto mai frastagliato, sicché la relativa suddivisione, teorizzata con acume da Montesquieu, l’intento di dar vita a un’organizzazione in cui “nessun cittadino possa temerne un altro”, ha dato vita a una moltiplicazione di relativi centri di imputazione. Essi si ritrovano non di rado in conflitto tra loro. In mancanza di una chiara delimitazione della relativa area di incidenza, basti pensare alle magistrature speciali, alle autorità indipendenti, ai molteplici enti territoriali, alla farraginosa segmentazione delle competenze della pubblica amministrazione (direzioni, dipartimenti, strutture), tutti luoghi in cui si esercitano poteri che si prestano a interferire gli uni con gli altri: una proliferazione esponenziale e irrazionale delle regole. L’area della giurisdizione si è conseguenzialmente, da molti decenni, espansa e continua a svilupparsi a dismisura, finendo a sua volta avviluppata in un ginepraio. Il sistema giuridico e i suoi interpreti finiscono così col rappresentare, con disarmante frequenza, per lo meno nell’immaginario collettivo, un ostacolo.

L’efficienza e la qualità dell’attività giudiziaria finiscono per essere rimesse al senso di responsabilità del magistrato

Un problema di rispetto delle regole, nel quale in definitiva risiede anche la realizzazione della giustizia, concerne prima di tutto intorno a coloro i quali sono chiamati istituzionalmente ad amministrarla. Ci sono canoni comportamentali talvolta qualificabili alla stregua di vero e proprio illecito, in altre occasioni riprovevoli, in quanto gravemente inopportune. L’efficienza e la qualità dell’attività giudiziaria finiscono per essere così rimesse unicamente al senso di responsabilità, che non fa di certo difetto alla gran parte dei magistrati e dei singoli – i quali non poche volte assistono sgomenti e avviliti a quel che intorno a loro si «celebra». È in gioco la credibilità della giustizia, in tutte le sue declinazioni. Indissolubilmente legata all’essere e a una sua non effimera consistenza. Infine l’indagato imputato è chiamato a incarnare – secondo logiche di vera e propria sottomissione “contra voluntatem” – le vesti di vittima nello spettacolo. Con effetti devastanti, soprattutto quando questi possa vantare, in ragione dell’attività svolta e dell’esperienza maturata, stima e reputazione nel contesto di riferimento. La sovraesposizione mediatica decreta – senza che all’orizzonte possa ancora lontanamente profilarsi un provvedimento definitivo di condanna – un’immediata disgregazione del patrimonio morale, che nessun futuro (ed eventuale) provvedimento favorevole avrà mai la forza di ripristinare.

Leggi anche

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn