Reati ambientali: cosa cambia con la riforma

reati ambientali

In Italia finalmente – è proprio il caso di dire – con la legge n. 68 del 22 maggio 2015, recante “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”, è stata introdotto per la prima volta un sistema sanzionatorio pesante, volto a tutelare il bene ambiente da qualsiasi forma di illecito e/o di aggressione.

Una svolta, che non solo gli operatori giuridici ma anche la intera collettività attendeva, attraverso la quale lo Stato italiano, uscendo da una situazione di “impasse” a dir poco imbarazzante, ha innovato una materia, quale quella ambientale, e sotto il profilo sostanziale e sotto quello strettamente processuale/probatorio, così offrendo una risposta sanzionatoria a fenomeni criminali dilaganti, fino ad oggi mai intaccati da una normativa legislativa molto poco incisiva oltre che palesemente desueta.

Il Legislatore ha dunque introdotto nel sistema penale due nuove figure delittuose – prima erano semplici contravvenzioni – (inquinamento ambientale e disastro ambientale), corredandole con una serie di previsioni incriminatrici ritenute necessarie per la tenuta dell’intero sistema, oltre che in funzione di raccordo e/o integrazione con il Codice dell’Ambiente e con la disciplina della responsabilità degli enti.

Venendo al concreto, la nuova legge si compone di tre articoli e una serie di disposizioni che hanno introdotto nel nostro codice penale ben dodici articoli (da 452 bis- a 452 terdecies), tra i quali ben cinque nuovi delitti: oltre ai suindicati inquinamento e disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività, impedimento del controllo e omessa bonifica.

Oltre ad un sistema sanzionatorio decisamente più penetrante ed efficace rispetto al precedente, il nuovo quadro normativo introduce una serie di disposizioni sicuramente destinate ad incidere sotto il profilo processuale; ci si riferisce, in particolare, all’ingresso dell’istituto del cosiddetto “ravvedimento operoso” dei soggetti che si mostrano collaborativi con l’autorità giudiziaria prima della definizione del processo, rispetto ai quali viene sicuramente concessa una attenuazione delle sanzioni previste dalla legge.

Ma si segnalano, altresì, l’obbligo per il condannato – e il dato è di non poco conto – di ripristinare lo stato dei luoghi, ove non irrimediabilmente compromessi, e soprattutto il raddoppio dei termini di prescrizione dei reati in questione che, fino ad oggi, restavano, di fatto, impuniti, anche alla luce di un sistema processuale lento, farraginoso e spesso incapace di dare risposte certe ed efficaci.

Se a ciò aggiungiamo anche le apposite misure in tema di confisca delle aree inquinate e di altre pene accessorie, oltre alla revisione della disciplina amministrativa delle persone giuridiche (enti) in caso di reati ambientali, ne ricaviamo un quadro complessivo certamente capace di incidere – ed è la speranza di noi tutti – in maniera più capillare su un fenomeno, quale quello dell’inquinamento e/o della alterazione dell’ecosistema, che negli ultimi decenni ha prodotto disastri incalcolabili, molti dei quali di matrice mafiosa (si pensi alle discariche incontrollate della “Terra dei Fuochi”), come tali incidenti pesantemente non solo sul sistema ambiente ma anche sulla qualità della vita dell’intera collettività.

È di tutta evidenza, che la novella legislativa ha una portata innovativa senza precedenti, con l’auspicio che possa davvero arginare se non neutralizzare alla radice, fatti e/o condotte illecite che per lungo tempo hanno contribuito ad alterare e ancor più a deturpare il nostro territorio.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata