Lo spartiacque dell’Italicum

I Tg di martedì 28 aprile – Di fronte allo scontro andato in onda alla Camera per l’apposizione della fiducia da parte del governo sull’Italicum, i Tg manifestano atteggiamenti diversi: le parole dure e le contrapposizioni in Aula alla notizia della fiducia sono in apertura per Tg1, Tg3, TgLa7, Studio Aperto e Tg4, mentre su Tg5 ha preminenza il dramma in Nepal e su Tg2 l’ Italicum arriva addirittura dopo il sisma e 14 minuti di edizione, occupando per altro solo 6 minuti. Nel caso delle testate minori Mediaset l’occasione di mostrare il premier sotto attacco, accusato di essere un “miserabile” (insieme alla maggioranza del Pd) dai Cinque Stelle, un “fascista” da Brunetta e col contesto floreale dei crisantemi lanciati da Sel, è troppo ghiotta per non essere colta. Le testate Rai e La7 seguono il cliché consueto, che vede la politica in primo piano, tanto più in una giornata in cui lo è veramente. Tg5 e Tg2, invece, in qualche misura sono più british e soprattutto il Tg della seconda rete pubblica “sterilizza” il can can che si è generato e che proseguirà chissà quanto a lungo. A proposito di Tg5, segnaliamo che il servizio che riporta gli interventi in Aula quando affronta quello assai veemente di Brunetta (“bivacco di manipoli renziani”, “fascismo di Renzi”, ecc.) fa una gaffe clamorosa, affermando che il discorso mussoliniano del bivacco fu pronunciato dopo il delitto Matteotti, mentre invece contrassegnò l’intervento del capo del fascismo il 16 novembre 1922, subito dopo la marcia su Roma. Renzi compare in una lunga intervista su Tg1, mentre Maria Elena Boschi ribadisce “parola per parola” le posizioni del premier su Tg5.
Alcuni nostri lettori – che ringraziamo e apprezziamo per il tempo che dedicano quotidianamente alla lettura dell’Osservatorio – avrebbero scoperto una vena “renziana” che trapelerebbe dalle nostre analisi dei Tg. In una giornata in cui Renzi è al centro del dibattito come mai prima per la sua dura decisione – forse avventata – di porre la fiducia, cogliamo l’occasione per confessare che per noi il giornalista non si caratterizza per essere di destra, di sinistra, renziano o vicino alla minoranza Pd. Quello che si pensa come cittadini è importante e non va messo sotto il tappeto, ma non dovrebbe rappresentare la ragion d’essere del lavoro quotidiano del giornalista. Sappiamo che quasi mai è così, ma ugualmente e minoritariamente tentiamo di seguire l’unica rotta che riteniamo professionalmente corretta e che, nel caso delle diatribe sul governo e su Renzi, ci porta a dire “semplicemente” che non crediamo alle anime belle, né nel governo, né nelle opposizioni, né nella minoranza Pd. Quello che sta dietro l’Italicum è principalmente uno durissimo scontro politico interno al Pd, cui le altre forze politiche assistono prendendovi parte per tirare, a loro volta, acqua al proprio mulino. Tutto, qua, e non è poco. Ognuno si faccia la propria idea e, se vuole, parteggi per l’una o l’altra fazione.
Velocemente torniamo alla nostra fatica quotidiana segnalando i tanti servizi che vengono da Kathmandu, oramai raggiunta anche dai corrispondenti italiani. Buoni ed ampi quelli del Tg2 e del Tg3. Per l’economia “Mitraglietta” Mentana coglie il paradosso degli interessi sui bot che hanno raggiunto quota 0 spaccato, ma che ugualmente vengono contesi alle aste di queste settimane. Anche le previsioni di Fitch, che finalmente vede rosa per il Paese, sono valorizzate dal Tg di La7.
L’Expo è presente su tutti, a 3 giorni dall’apertura e in occasione della presentazione della Carta di Milano. Il Commissario Sala ed il Ministro Martina compaiono come funghi soprattutto sui Tg Rai. Su Tg1 e TgLa7 emergono con forza le preoccupazioni legate all’ordine pubblico in occasione dell’inaugurazione, che coincide con la celebrazione del Primo Maggio e con l’annunciato corteo degli antagonisti.
La guerriglia a Baltimora causata dalla morte di un altro giovane di colore arrestato dalla polizia, è presente su tutti, anche per il video che riprende una madre che costringe un giovane ad abbandonare le contestazioni violente. Su Tg4 Vittorio Feltri dedica addirittura un editoriale a commento del video, segnalandolo coma una rara “good news” che vale la pena riportare. Sempre Tg4 stasera continua la sua personale campagna su e contro i Rom, presentando ben tre servizi che manifesterebbero chiaramente la connaturata propensione a delinquere di Rom e Sinti.
Interessante, infine, l’approfondimento del Tg2 dedicato all’uso e all’abuso dei tablet, soprattutto quando fanno le veci della mamma, del papà o della tata e sono maneggiati da bimbi anche sotto l’anno di età.

Dati auditel dei TG di lunedì 27 aprile 2015
Tg1 – ore 13:30 3.808.000, 21,36% ore 20:00 5.964.000, 24,00%.
Tg2 – ore 13:00 2.660.000, 15,98% ore 20:30 2.553.000, 9,39%.
Tg3 – ore 14:30 1.779.000, 10,59% ore 19:00 1.893.000, 10,41%.
Tg5 – ore 13:00 3.608.000, 21,49% ore 20:00 4.838.000, 19,18%.
Studio Aperto – ore 12:25 2.122.000, 15,59% ore 18:30 872.000, 5,80%.
Tg4 – ore 11:30 576.000, 7,37% ore 18:55 799.000, 4,55%.
Tg La7 – ore 13:30 681.000, 3,81% ore 20:00 1.402.000, 5,57%.

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese