Sconti fiscali per favorire il “fumo alternativo”. La proposta

E’ un male che non lascia scampo. Francesco Cognetti lo dimostra con un dato impressionante: «Soltanto il 16 per cento delle persone alle quali sia stato scoperto un tumore al polmone, dopo cinque anni è ancora viva. Questo – precisa il direttore del Dipartimento di Oncologia medica dell’Istituto Regina Elena – mentre dopo cinque anni è in vita il 90 per cento delle donne colpite da tumore alla mammella, l’80 per cento di chi lo ha al colon, il 60-70 per cento di chi invece lo ha alla prostata». E aggiunge un particolare essenziale, il professore: «Nove volte su dieci, il tumore al polmone viene ai fumatori». Nell’ampia sala conferenze dell’Associazione Stampa Estera si sta discutendo infatti del Rapporto Eurispes “Fumo: nuovi prodotti e riduzione del danno”. Quanto sia difficile smettere lo prova la risposta ad una delle domande sottoposte a un campione di 1.135 fumatori: solo il 9 per cento ha risposto di volerlo fare entro sei mesi. Ma il 60 per cento sarebbe disposto ad abbandonare le sigarette, passando ad altri prodotti del tabacco che, in base a una prova scientifica, risultassero meno dannosi.
Si confessa fumatore incallito, ma intenzionato a passare all’iQuos, la sigaretta che scalda ma non brucia tabacco, lo stesso presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, il quale saluta e ringrazia i convenuti. Oltre a Cognetti c’è un altro medico, Damiano Parretti, della Società italiana di Medicina generale, e poi Antonio Catricalà, nella veste di professore di Diritto dei consumatori alla Luiss, Giovambattista Palumbo, direttore dell’Osservatorio Eurispes sulle politiche fiscali, Alberto Baldazzi, coordinatore della ricerca e Gerardo D’Amico, giornalista Rai, che fa da moderatore.

Baldazzi ha ricordato che il 12 per cento circa dei consumatori italiani è passato alle due alternative meno dannose: il 10,5 per cento alla sigaretta elettronica, e l’1,6-1,7 per cento al tabacco riscaldato, che riduce gli effetti negativi del 90 per cento e che ha uno straordinario successo in Paesi come il Giappone. Il Regno Unito ha completamente annullato la tassazione sulla sigaretta elettronica, per favorirne la diffusione. In Francia, Macron ha reso meno conveniente l’acquisto di sigarette, che costano oggi 8 euro a pacchetto, con la prospettiva di arrivare a 10 euro nel 2020, come ricorda Stefano Caliciuri, direttore di Sigmagazine, il bimestrale dell’alternativa al fumo tradizionale. L’Italia, invece, è fra i Paesi che hanno la tassazione più elevata, anche se non quanto le sigarette tradizionali, ed è un dovere della politica aprirsi alla tematica della riduzione del danno. Giovambattista Palumbo, che è dirigente dell’Agenzia delle Entrate, ha raccomandato però di non abbandonarsi all’improvvisazione, sulle norme di carattere fiscale: «Ci vuole una strategia – ha detto – e non può essere decisa soltanto da un Paese: deve essere comune a tutti i membri dell’Unione».

I medici generali, ha ricordato il loro rappresentante, Damiano Parretti, debbono invitare preventivamente i loro pazienti a non fumare, senza invece limitarsi a chiedere se fumano o no. Un’azione educativa, dunque, senza aspettare che subentri la patologia. Antonio Catricalà ha ricordato un episodio della sua vita: era allora capo di gabinetto del ministero della Ricerca, anno 1987, e un giorno entrò nel suo ufficio Francesco Cognetti, che, annusando una nuvola di fumo sopra la sua scrivania, gli disse: «Devi smettere di fumare, o rischi di prendere un tumore. Se lo fai entro i 35 anni, salvi i polmoni. Quanti anni hai?». Ne aveva allora proprio 35, Catricalà. E smise. Senza se e senza ma.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata