HomeCultura & TurismoLe maschere del male. Una sociologia

Le maschere del male. Una sociologia

di
Redazione

Si svolgerà il 3 marzo a Roma alle ore 17,00 l’incontro-dibattito in occasione della presentazione del volume “Le maschere del male. Una sociologia” di Giorgio Pacifici.

Il problema del male ricorre costantemente perché il male come “insieme” (come attore, fatto o processo) è sempre stato compresente alla storia dell’uomo. È la parola con più significati e più ambiguità di ogni altra. Soprattutto è la elusiva definizione di qualcosa che sfugge ogni volta, con un’astuzia inattesa, alla definizione. Il tema, già oggetto d’indagine delle discipline filosofiche, delle dottrine religiose e delle scienze psicologiche, non ha finora ricevuto la giusta attenzione in ambito sociologico. Scopo del volume è pertanto quello di colmare questa lacuna per individuare gruppi e organizzazioni che nel corso della storia hanno fatto del male l’asse centrale della loro azione e insieme per ricordare vasti gruppi sociali che hanno subito quest’azione incolpevolmente. E per allargare la ricerca agli orizzonti del male nel nostro tempo (il terrorismo, il traffico di esseri umani, la crisi del diritto e della democrazia in epoca ipertecnologica) attraverso il contributo di autori di diversi paesi e diverse aree culturali.

Ne discutono con l’Autore: Grazia Francescato, giornalista, Furio Colombo, giornalista e scrittore, Juan Carlos Ossandòn. Modera l’incontro Antonio Casu

Cone scrive nella prefazione Furio Colombo: “Questo libro era indispensabile per esplorare che cosa è ‘il male’… come opera, da chi è agito, da che cosa origina, come si impianta e si sviluppa, dove, perché. Il male, a differenza del bene, cerca, vuole, esige e usa senza scrupoli il potere. Il male è il potere in continua, progressiva, arbitraria azione. E ha in sé la naturale tendenza, se non bloccato da una azione più forte, di non fermarsi.”
le maschere del male immagine

Giorgio Pacifici, sociologo e saggista, ha insegnato e fatto ricerca in molti paesi d’Europa, Asia e America Latina. Ha pubblicato diversi testi ed ha curato e coordinato oltre quaranta volumi collettivi sui rapporti tra società e tecnologia, tra i quali La polis Internet (Milano, 2000), in collaborazione con l’Institut d’Études Politiques di Parigi e, insieme con U.G. Pacifici Noja, La città dalle sette vite. Sociologia di Delhi (Roma, 2013).

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: