Caso Siri “archiviato”. Irrompe la “tangentopoli lombarda”

Caso Siri 30 volte nei titoli dei Tg tra lunedi e martedi, poi “archiviato; irrompe la “tangentopoli lombarda”; il Presidente Mattarella rivendica i meriti dell’Europa a due settimane dal voto; il “fascismo del terzo millennio” conquista il suo spazio mediatico con gli episodi di Casal Bruciato e del Salone del libro di Torino. L’analisi dell’Osservatorio Tg dell’Eurispes dal 6 al 10 maggio.

A due settimane dal voto europeo, le aperture del primetime sono andate, ancora una volta, in buona parte, ai conflitti interni alla maggioranza. La vicenda della revoca di Siri è stata presente 30 volte nei titoli, concentrati tra lunedì e mercoledì. Per i Tg Mediaset e La7, la Lega “incassa e contrattacca”, aprendo un nuovo fronte polemico con l’alleato di Governo su migranti e lotta alla droga; in particolare, su questo secondo tema Salvini minaccia di «essere pronto a far cadere il Governo». Più tranquillizzanti Tg1 e Tg2, che parlano di “confronto”; l’ammiraglia Rai giovedì rilancia in apertura le dichiarazioni di Conte: «Avanti senza polemiche».

La “nuova tangentopoli lombarda” ‒ così battezzata martedì nei titoli di Tg3 e Tg La7 ‒ con i suoi 43 arresti tra politici ed imprenditori (tra cui tre esponenti di Forza Italia) è martedì in apertura per 5 testate. Studio Aperto e Tg5 riportano la notizia, forse un po’ a malincuore, ma correttamente. Tg4 fa “di tutto” per glissare, non sulla notizia, ma sull’appartenenza politica degli indagati, rintracciabile solo a metà del servizio. Tg2 riporta l’attenzione alle evoluzioni dell’inchiesta in Umbria per i concorsi truccati sulla sanità che hanno colpito i vertici regionali dei democratici. Buone coperture, martedì, anche per le indagini che coinvolgono esponenti Pd e Forza Italia della politica calabrese.

Le dichiarazioni del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che, assieme ad altri 20 Capi di Stato europei, ha lanciato un non convenzionale appello al voto, rivendicando i meriti dell’Unione, e presentandola come «La migliore idea che abbiamo mai avuto», sono riprese in 5 titoli, ed in apertura per Tg1.

Nonostante le dichiarazioni di Mattarella, i temi dell’Europa sono sostanzialmente assenti dalle scalette, con l’eccezione delle coperture del Tg3 e di alcuni servizi di Tg2. L’attenzione generale si concentra infatti sull’impatto che il voto potrà avere sugli equilibri tra le forze politiche, indagati dai due sondaggi proposti in settimana da Tg La7. Su questa linea ha ribattuto il leader di Forza Italia, Berlusconi, intervistato venerdì da Tg5 e nel complesso assai ripreso, soprattutto dai Mediaset e Tg2: 10 presenze nei titoli e numerosi interventi registrati.

L’agguato di Napoli: la politica e l’informazione strette attorno Noemi
L’agguato di camorra a Napoli, con il ferimento della piccola Noemi, si ripropone da lunedì sulle scalette di primetime: aperture per Tg4 e Tg5, e raccoglie complessivamente 17 titoli. Tg5 propone una copertina dedicata alle violenze mafiose ed ai bambini che spesso ne sono vittime. Venerdì, sul risveglio di Noemi, aperture per i Tg Mediaset e Tg2.

Insulti e “libertà d’espressione”: tra Casal Bruciato e Torino in onda il “fascismo del terzo millennio”
Le proteste nella periferia romana di Casal Bruciato, per un’altra casa popolare assegnata ad una famiglia rom, sono state centrali in settimana e hanno ricevuto 10 titoli. Gli insulti, le minacce e le sobillazioni dei fascisti di Casapound, gli attacchi alla famiglia, ma anche alla Sindaca Raggi, e l’intervento del Papa (apertura per Tg3), che giovedì ha ricevuto la famiglia rom, scandiscono le tappe di una crisi che coniuga marginalità, ignoranza e discriminazione razzista. I diversi Tg propongono cronache alquanto simili tra loro. Da segnalare il Tg3 che, attraverso un’intervista, ci presenta un “padre di famiglia rom” simile a tanti altri cittadini delle periferie della capitale.

Trascinato anche dall’attivismo dei neofascisti romani, l’altra provocazione di Casapound con la presenza della casa editrice neofascista (che edita un libro intervista a Salvini) al Salone del Libro di Torino, è trasversalmente presente su molti Tg per tutta la settimana. Le cronaca e i commenti vedono, ai due “estremi”, schierarsi Tg3 che riprende ampiamente le posizioni critiche dell’Anpi e di diversi ospiti ed editori, e dall’altra il Tg2 che da lunedì ingaggia una strenua difesa della presenza della Altaforte al Salone del Libro, o, sarebbe meglio dire, del Vicepresidente Salvini, che in qualche misura è chiamato in causa in questa polemica.

Il ritorno degli sbarchi sui Tg. Libia e Medioriente, continua l’attenzione ad “intermittenza”
Il naufragio nelle acque tunisine, con il bilancio di 70 dispersi, e lo sbarco a Lampedusa della nave Ong Mare Jonio, riportano il fenomeno migratorio sulle scalette dei Tg: titoli venerdì per tutti, con Tg La7 che riprende in apertura la soddisfazione del Ministro dell’Interno per il blocco della «nave dei centri sociali«, e annuncia maggiore impegno per i rimpatri. La situazione libica resta, questa settimana, quasi dimenticata, con servizi solo da parte di Tg La7 e Tg2; la prima documenta le manovre di Serraj per non essere abbandonato a livello internazionale, mentre l’altra dà voce alle proteste degli abitanti di Tripoli.

Quasi scomparso dai titoli il Venezuela, con eccezione del Tg2 e del Tg3 che presentano interviste ed interessanti approfondimenti.

Europa e crescita: questioni di decimali. La guerra dei Dazi rievoca lo spettro dello spread
Le nuove previsioni economiche di Bruxelles, che martedì tagliano ulteriormente le stime di crescita per il nostro Paese, sono riprese da tutte le testate, con Tg5 che vi dedica un’allarmata apertura, mentre i Tg Rai ripropongono le dichiarazioni rassicuranti di Tria che parla di “dati vecchi” e “valutazioni politiche”.

La nuova guerra di dazi tra Usa e Cina, il cui annuncio da parte di Trump aveva già lunedì affossato le borse europee, venerdì torna in primo piano con 5 titoli. Sia Tg5 che Tg2 segnalano, mercoledì, la crescita dell’indice di gradimento di Trump, indicando nella politica economica del Presidente americano uno dei motivi del suo successo.

Il Royal Baby: tra favola e business
La nascita di Archie Harrison Mountbatten-Windsor, ultimogenito della casata inglese e nuovo “Royal baby” della monarchia britannica spopola sui tg nostrani, raccogliendo in settimana 11 titoli e numerosi servizi. Davanti all’ottavo nipote della Regina Elisabetta II, Mediaset rispolvera la sua predilezione, proponendo coperture che spaziano dalle quotazioni dei bookmakers sul nome del nascituro, alla sua eventuale “assonanza” con i nomi dei gatti di Meghan. Anche Tg La7, in qualche misura, si lascia contagiare dal fenomeno “Royal Baby”; titolo lunedì e servizio che analizza l’impatto dell’ultimo nascituro sull’economia inglese in termini di gadget e merchandising, stimato in più di un miliardo di sterline.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo