La Conferenza Unificata Stato-Regioni e Stato-Città e Autonomie locali ha esaminato le comunicazioni sulla elaborazione, da parte del Governo, di una strategia efficace destinata alla gestione delle emergenze e alla ricostruzione nella Striscia di Gaza.
Il 15 agosto scorso si è svolta una riunione a Palazzo Chigi per l’elaborazione di una strategia efficace destinata alla gestione delle emergenze e alla ricostruzione della Striscia di Gaza.
In Toscana i lavoratori immigrati più vulnerabili, in linea con altre regioni italiane, sono quotidianamente esposti ad esperienze di deprivazione della loro condizione di salute.
Stando all’indagine dell’Eurispes, nel 2024 sono state registrate 67 rivolte nelle carceri a livello nazionale che hanno causato, tra Forze dell’ordine e detenuti, 89 feriti e 1 vittima. Solo nel 28% delle rivolte occorse sono stati registrati feriti. La distribuzione a livello regionale trova riscontro nelle città con il maggior numero di rivolte, ovvero Roma (11), Torino (8) e Milano (7). Il quadro delle carceri italiane resta segnato da un persistente sovraffollamento che sfiora il 21% circa rispetto alla capienza regolamentare.
In Italia vivono circa 1,3 milioni di bambini e ragazzi, il 14% del totale, che appartengono a famiglie in povertà assoluta, con gravi ricadute sulla crescita, sulla formazione scolastica e le opportunità future.
Un corretto impiego della IA ha tutto il potenziale per correggere le discriminazioni, non per perpetuarle, soprattutto nel contesto della cooperazione per lo sviluppo, secondo una ricerca condotta da CeSPI.
La storia di Balbir, un lavoratore straniero che vince la sua battaglia giudiziaria contro i soprusi e le umiliazioni del padrone, ci racconta un Paese di invisibili, sfruttati dal sistema produttivo e respinti da politiche migratorie ostili.
Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
“Avvocati in guerra” di Gennaro Grimolizzi raccoglie le testimonianze di avvocati ucraini e russi che vivono la guerra nel cuore dell’Europa con i loro diritti limitati e soppressi.
“Perdersi in Europa senza famiglia. Storie di minori migranti” è un trattato, suddiviso in dieci storie, sui minori stranieri non accompagnati che mostra l’inconsistenza delle politiche europee di protezione e integrazione per bambini e ragazzi non accompagnati, che diventano facile preda di violenze e soprusi.