Il Fondo per il gioco d’azzardo patologico ammonta per il 2024 a 44 milioni di euro, e rientra oggi in un piano organico creato per favorire la coordinata adozione di iniziative in tema di prevenzione, cura e riabilitazione delle dipendenze.
Il Mediterraneo allargato non è più un confine ma un sistema complesso dove convergono transizioni energetiche, conflitti a bassa intensità, migrazioni forzate e nuove architetture geopolitiche.
La popolazione urbana cresce ogni anno di più e ancor di più in proporzione della crescita della popolazione globale. Pochi numeri per significare che siamo passati da circa 600 milioni nel 1700 a oltre 8 miliardi oggi, mentre...
La Guardia costiera rappresenta una delle Istituzioni più longeve e prestigiose nella storia marittima italiana, con radici che risalgono all’antica Roma. Il suo compito principale è di salvaguardare la vita umana in mare, ma anche la Blue Economy e la sostenibilità rientrano tra le sue priorità.
L’Intelligence italiana ha dovuto adattarsi e trasformarsi, evolvendo le proprie attività per far fronte a minacce sempre più sofisticate, ma anche sul fronte della comunicazione istituzionale è stato investita da grandi cambiamenti.
La straordinaria geodiversità italiana contribuisce ad aumentare i suoi divari territoriali. Se il primo passo è riconoscere i territori marginali con criteri chiari e univoci, va poi ricomposto un profilo legislativo coerente tra normativa europea e normativa nazionale.
Le politiche giovanili in Italia partono dalle Regioni, con una “Strategia nazionale per i giovani” tracciata dalla Conferenza delle Regioni e province autonome per l’elaborazione e l’attuazione di una legislazione dedicata ai giovani, articolata in 11 punti chiave.
La gestione nazionale dei rifiuti speciali evidenzia un sistema sempre più orientato all’economia circolare ma lontano dagli obiettivi prefissati. Il Nord Italia risulta leader nella produzione e nella gestione.
Nel recente schema di disegno di legge costituzionale avente ad oggetto “Disposizioni in materia di Roma capitale” viene riconosciuta alla città eterna una speciale autonomia statutaria, amministrativa e finanziaria, nei limiti stabiliti dalla Costituzione.
Il rapporto tra gli italiani e la politica è complesso e per alcuni aspetti anche contraddittorio. Secondo l’indagine dell’Eurispes (2025), gli italiani esprimono preoccupazioni riguardo a una possibile nuova crisi economica globale, ai conflitti in corso e agli...